economia

Post on 06-Oct-2015

216 views 0 download

description

bla bla bla

Transcript of economia

CONCORRENZA PERFETTAI mercati hanno 4 caratteristiche:

cio1. Industria frammentata: tanti venditori e acquirenti;2. Produzione di beni indifferenziati (omogenei agli occhi del consumatore):3. I consumatori possono sapere i prezzi di tutti gli offerenti:4. Uguale accesso alle risorse (stesse tecnologie e imput);

implicazioni: 1 acquirenti e venditori sono PRICE TAKER (il prezzo del bene un dato);2,3 LEGGE DEL PREZZO UNICO;4 LIBERTA DI ENTRATA;

Massimalizzazione profitto impresa price takerMassimo profitto= max profitto economico(no contabile)= (ricavi vendite TR)-(costi economici con costi opportunit TC). *[Ric. Vendite=Prezzo di mercato x quantit = P x Q] .

MR=ricavo aggiuntivo che una impresa ha producendo una unit in pi, curva MR = linea orizzontale=P

Condizioni per max profitto:1. P=MC=MR (MR=ricavo marginale= dTR/dTC)2. MC crescente

Equilibrio breve periodoIl numero delle imprese fisso, come anche almeno uno degli imput.STRUTTURA DEI COSTI:per Q>0 costo tot. = (TVC costi tot. variabili, dip. da Q)+(SFC costi fissi no recup.)+(NSFC costi fissi evit) per Q=0 costo tot.=SFC.

PREZZO DI CHIUSURA= prezzo al di sotto del quale limpresa chiude la produzione:1. Se NSFC=0(costi fissi no recup.): Q>0 sse P>costo medio variabile AVC Chiusura= P < AVC 2. Se SFC=0(costi fissi rec.): chiusura= P < SAC (costo medio di breve periodo)3. NSFC, SFC=/0 : Q>0 sse P>ANSC(costo medio recuperabile) Chiusura= P