economia

2
 CONCORRENZA PERFETTA I mercati hanno 4 caratteristiche: cioè 1. Indus tria fra mmentata: tanti end itor i e ac!uire nti" #. Produ$ione di %eni indi&eren$iati 'omo(enei a ()i occhi de) consumator e*: +. I consumator i ,ossono sa,ere i ,re $$i di tutti ()i o&er enti: 4. -(ua )e acces so a))e ris orse 's tess e tecno )o(ie e im,u t*" im,)ica$ioni: 1  ac!uirenti e enditori sono PRICE TAER 'i) ,re$$o de) %ene è un dato*" #/+  0EE 2E0 PREZZO -NICO" 4  0I3ERT A 2I ENTRAT A" 5assima)i$$a$ione ,ro6tto im,resa ,rice ta7er 5assimo ,ro6tto8 ma9 ,ro6tto economico'no conta%i)e*8  'ricai endite TR*'costi economici con costi o,,ortunit; TC*.  <=Ric. >endite8Pre$$o di mercato 9 !uantit; 8 P 9 ?@ . 5R8ricao a((iuntio che una im,resa ha ,roducendo una unit; in ,i/ cura 5R 8 )inea ori$$onta)e8P Condi$ioni ,er ma9 ,ro6tto: 1. P85C85R '5R8rica o mar (ina) e8 dTRB dT C* #. 5C crescente E!ui)i%rio %ree ,eriodo I) numero de))e im,rese è 6sso/ come anche a)meno uno de()i im,ut. TR-TT-RA 2EI COTI: ,er ?D costo tot. 8 'T>C costi tot. a ria%i)i/ di,. da ?*'FC costi 6ssi no rec u,.* 'NFC costi 6ssi eit* ,er ?8 costo tot.8FC. PREZZO 2I CGI--RA8 ,re$$o a) di sotto de) !ua)e )im,resa chiude )a ,rodu$ione: 1. e NFC8 'costi 6s si no r ecu,.*: ?D sse PDcosto medio aria%i)e A>C  Chiusura8 P H A >C #. e FC8 'costi 6ssi rec.*: chiusura8 P H AC 'costo medio di %ree ,eriodo* +. NFC/ FC8B : ?D sse PDAN C'costo medio rec u,era %i)e*  Chiusura8 PHANC Cura di mercato %ree ,eriodo8 somma cure di o&erta indiidua)e de))e im,rese E i ,re$$i de()i in,ut sono cost. a) ariare di ?. Pre$$o di e!ui)i%rio: ? domandata 8 ? o&erta Aumento im,rese su) mercato8 s,ostamento erso d9 de))a cura o&erta

description

bla bla bla

Transcript of economia

CONCORRENZA PERFETTAI mercati hanno 4 caratteristiche:

cio1. Industria frammentata: tanti venditori e acquirenti;2. Produzione di beni indifferenziati (omogenei agli occhi del consumatore):3. I consumatori possono sapere i prezzi di tutti gli offerenti:4. Uguale accesso alle risorse (stesse tecnologie e imput);

implicazioni: 1 acquirenti e venditori sono PRICE TAKER (il prezzo del bene un dato);2,3 LEGGE DEL PREZZO UNICO;4 LIBERTA DI ENTRATA;

Massimalizzazione profitto impresa price takerMassimo profitto= max profitto economico(no contabile)= (ricavi vendite TR)-(costi economici con costi opportunit TC). *[Ric. Vendite=Prezzo di mercato x quantit = P x Q] .

MR=ricavo aggiuntivo che una impresa ha producendo una unit in pi, curva MR = linea orizzontale=P

Condizioni per max profitto:1. P=MC=MR (MR=ricavo marginale= dTR/dTC)2. MC crescente

Equilibrio breve periodoIl numero delle imprese fisso, come anche almeno uno degli imput.STRUTTURA DEI COSTI:per Q>0 costo tot. = (TVC costi tot. variabili, dip. da Q)+(SFC costi fissi no recup.)+(NSFC costi fissi evit) per Q=0 costo tot.=SFC.

PREZZO DI CHIUSURA= prezzo al di sotto del quale limpresa chiude la produzione:1. Se NSFC=0(costi fissi no recup.): Q>0 sse P>costo medio variabile AVC Chiusura= P < AVC 2. Se SFC=0(costi fissi rec.): chiusura= P < SAC (costo medio di breve periodo)3. NSFC, SFC=/0 : Q>0 sse P>ANSC(costo medio recuperabile) Chiusura= P