Download - I 124 indagati del pd

Transcript

6 | IL FATTO QUOTIDIANO | Giovedì 21 Aprile 2016

Il Fatto Speciale

» a cura di MADDALENA BRUNETTI, FRANCESCO CASULA, MICHELA GARGIULO, ANDREA GIAMBARTOLOMEI, VINCENZO IURILLO,GIUSEPPE LO BIANCO, DAVID MARCEDDU, ERSILIO MATTIONI, LUCIO MUSOLINO, TOMMASO RODANO, FERRUCCIO SANSA E ANDREA TORNAGO

Q uestione morale”. Sui blog de-gli elettori Pd quelle due pa-role pronunciate da EnricoBerlinguer nel 1981 tornanofrequenti. Insieme con le po-lemiche sulle inchieste chetoccano esponenti dem.

PIEMONTE. Gli ultimi a fi-nire a processo sono stati ilsindaco di Vercelli Mau raForte e il consigliere regiona-le Giovanni Corgnati. Sonoaccusati di aver falsificato fir-me per le candidature alleProvinciali del 2011. Oggi fini-rà davanti al tribunale vercel-lese Davide Sandalo, ex pre-sidente del Consiglio comu-nale di Casale Monferrato (A-lessandria), sottoposto ai do-miciliari il 3 dicembre scorsocon l’accusa di concussioneper induzione. Molti politicisono incappati in indagini suirregolarità alle elezioni. Peruscirne, non pochi patteggia-no. Lo hanno fatto i politici diVerbania per accuse di irrego-larità alle amministrative2014 contestate anche all’exvicesindaco Giuseppe Grie-co e l’ex presidente del Con-siglio comunale Diego Bri-gn ol i. Patteggiamenti anchenella vicenda delle firme falsea sostegno della candidaturadi Sergio Chiamparino alle re-gionali del 2014: il 2 marzo aTorino 9 tra funzionari ed e-letti hanno ottenuto pene tra icinque mesi e un anno. Tra diloro il consigliere regionaleDaniele Valle, che ha patteg-giato sei mesi. Andrà a dibat-timento Rocco Fiorio, presi-dente della V circoscrizione diTorino, coinvolto anchen e l l’inchiesta sulle “g iu n t efantasma” insieme ad altri 9 e-letti, tra cui la deputata PdPaola Bragantini, indagataper truffa aggravata. Sul suocompagno Andrea Stara p e-sa una richiesta di condanna atre anni per peculato nell’a m-bito dei rimborsi regionali. Ipm lo indagheranno ancheper aver calunniato la sua exsegretaria, su cui aveva scari-cato la colpa dei rimborsi.

LO M BAR D I A . Tre i casichiusi: nel luglio 2013 finiscela vicenda dell’ex sindaco diTrezzano sul Naviglio, T i z i a-no Butturini. Arrestato nel2010 per corruzione in un’i n-chiesta che coinvolge espo-nenti della ’ndrangheta, pat-teggia 2 anni e 5 mesi. Gennaio2015, Filippo Penati assolto aMonza dall’accusa di finan-ziamento illecito, mentre percorruzione e concussione (ungiro di tangenti) si avvale dellaprescrizione. Aprile 2015,

rio Lucini, viene indagato(violazione alle norme edili-zie e turbativa d’asta) per l’a p-palto sulle paratie del lungo-lago. A marzo tocca al sindacodi Pero Maria Rosa Belotti:abuso d’ufficio.

L I GU R I A. Già l’i nc h i es t aMensopoli del 2007 avevatoccato i collaboratori piùstretti dell’allora sindacoMarta Vincenzi (non indaga-ta) e due ex consiglieri Ds. Perle spese pazze, quasi mezzoconsiglio regionale del man-dato di Claudio Burlando èstato indagato: molti rappre-sentanti del centrosinistra, u-no del Pd. È Antonino Miceli– ex capogruppo – rinviato agiudizio per peculato e falso.Quindi le alluvioni. Per quelladel 2011 l’allora sindaco M a r-ta Vincenzi è imputata di o-micidio colposo, disastro col-poso, falso e calunnia. Il pro-cesso è in corso. Per quella del2014 Raffaella Paita – alloraassessore alla Protezione civi-le – ha ottenuto il rito abbre-viato. C’è poi l’inchiesta savo-nese sulla centrale a carbonedi Vado che secondo i pm a-vrebbe causato 440 morti: in-dagata tutta la giunta Burlan-do. Inchieste clamorose, co-me Parcopoli, sulle CinqueTerre. L’ex presidente delParco, Franco Bonanini (Pd,poi passato al centrodestra) èstato condannato in primogrado a 7 anni e dieci mesi.

VE NETO. L’ex sindaco diVenezia del Pd, Giorgio Or-s on i, è imputato di finanzia-mento illecito ai partiti. Se-condo l’accusa, avrebbe rice-vuto, tramite i fondi neri delConsorzio Venezia Nuova,560 mila euro per la campagnaelettorale delle comunali nel2010. Arrestato il 4 giugno2014 nell’inchiesta sul Mose,Orsoni era stato scarcerato u-na settimana dopo; la sua ri-chiesta di patteggiamento erastata respinta. Nella stessa in-chiesta era indagato il tesorie-re del Pd, Giampietro Mar-chese, con l’accusa di finan-ziamento illecito ai partiti peraver ricevuto circa mezzo mi-lione dal consorzio del Moseper “plurime campagne elet-torali” dal 2006 al 2012. Mar-chese ha patteggiato 11 mesi e20mila euro di multa.

EMILIA ROMAGNA. S p es epazze: sono 13 gli ex consiglie-ri regionali Pd a processo a Bo-logna, accusati di peculato. Se-condo i pm, i politici avrebberoutilizzato, tra il 2010 e il 2011, ifondi dei gruppi per spese“non inerenti”: tra gli scontri-ni, anche quelli per un bagnopubblico, pranzi e cene di lus-so, viaggi da centinaia di eurocon autista e persino per sexyshop. Imputati tra gli altri l’excapogruppo Marco Monari el’eurodeputato Damiano Zof-foli. A Rimini i pm hanno chie-sto il rinvio a giudizio per il sin-daco Andrea Gnassi, l’accusaper lui, che si ricandida a giu-gno, è associazione a delinque-re e truffa nell’inchiesta sulfallimento di Aeradria, societàche gestiva l’aeroporto. Anchea Bologna il sindaco ricandida-to Virginio Merola è sotto in-chiesta per omissione d’a tt id’ufficio, in un fascicolo sulmancato sgombero di un’o c-cupazione in via di Mura diPorta Galliera. Si deciderà agiugno, con un processo bis inappello, la sorte di Vasco Er-rani, ex governatore per ilquale la Cassazione aveva an-nullato (con rinvio) una con-danna per falso ideologico,nella vicenda Terremerse, as-solto in primo grado.

TO SCAN A. A Firenze, nelprocesso sull’urbanizzazionedell’area di Castello, nell’o t t o-bre del 2015, la Corte di appel-lo ha condannato l’ex assesso-re comunale all’Ur b a ni s t ic aGianni Biagia due anni e mez-

zo per corruzione insieme aSalvatore Ligresti. A un anno eun mese è stato condannatoGraziano Cioni, ex assessorealla sicurezza. Sempre l’u r b a-nistica protagonista nel pro-cesso Quadra che ha portato,nel novembre 2013, a 19 con-danne fra le quali quella perAlberto Formigli, ex capo-gruppo Pd in Consiglio comu-nale: in primo grado, tre anni e9 mesi con accusa di corruzio-ne e peculato. A dicembre2016 arriva, in Cassazione, lacondanna definitiva a un annoe mezzo per omicidio colposoper l’ex sindaco Le o na rd oDomenici. I fatti si riferisco-no alla morte di una giovanericercatrice precipitata, lanotte fra il 14 e 15 luglio 2008,da un bastione del Forte Bel-vedere. Dal dicembre 2015 è i-scritto nel registro degli inda-gati il sindaco di Siena BrunoValentini. Le ipotesi di reatosono falso in atto pubblico, a-buso di ufficio e truffa. Le in-dagini, che coinvolgono altre8 persone, riguardano la co-struzione di un campo da ba-seball a Monteriggioni dovel’esponente dem è stato primocittadino tra il 2011 e il 2014. ALivorno indagati per la gestio-ne dell’azienda dei rifiuti l’exsindaco Alessandro Cosimiegli assessori Bruno Picchi eWalter Nebbiai.

L A Z I O. Il Pd di Roma e delLazio è stato straziato da Ma-fia Capitale. Il primo giudizioè arrivato nei confronti di D a-niele Ozzimo, ex assessoredem: lo scorso 7 gennaio è sta-to condannato in primo gradoa 2 anni e 2 mesi per corruzio-ne. Ha annunciato l’a pp e l lo .Nell’inchiesta sono finiti altridemocratici. Tra i 46 imputatic’è anche Mirko Coratti, ac-cusato di corruzione: prima

MATTEO RENZI,PREMIER E SEGRETARIO DEL PD

Questo Paese ha conosciutoanche negli ultimi venti, venticinqueanni, pagine di autentica barbarielegate al giustizialismo:un avviso di garanzia diventauna sentenza mediatica definitiva

19 aprile 2016

Dal Piemonte alla Sicilia Spese pazze, scontrini,Rimborsopoli, appalti truccati, corruzione, mafie,abuso d’ufficio e altri reati: tutti i guai dei renziani

S ottoi nd ag i ne

ENTI LOCALI Sindaci, governatori, consiglieri ed esponentidel partito sul territorio: ecco perché Renzi ora attacca i pm

Nuova carica dei 101:gli indagati del Pd,regione per regione

IG OV E R NATOR I

V I N C E N ZODE LUCAG ove r n a to redellaCampaniadal 2015

M A RC E L LOPITTELLAG ove r n a to redellaBasilicatadal 2013

VAS COERRANIG ove r n a to redell’EmiliaRomagna dal2009 al 2014

I SINDACI

V I RG I N I OM E RO L AS i n d a codi Bolognadal 2011e ricandidatoalle Comunalidi giugno

E ST E R I N OMO N T I N OS i n d a codi Fiumicinodal 2013,già vice-gove r n a to redel Lazio

G I O RG I OORSONIS i n d a codi Veneziadal 2010al 2014,ormai fuoridalla politica

l23ParlamentariDem sottoinchiestasecondola rilevazionedel “Fatto”,ad agosto.Domaniil quadrocompletoe aggiornato:tutti i nomi

spese pazze in Regione: rin-viato a giudizio il capogruppoLuca Gaffuri e condannaticon rito abbreviato C ar loSpreafico (2 anni) e AngeloC os t a nz o (1 anno e 6 mesi).Cinque i fronti ancora aperti.A Rho l’ex consigliere Lui giAddisi viene arrestato nell’a-prile 2014 per riciclaggio e a-buso d’ufficio con l’a g g r a v a n-te di aver favorito la ’ndr an-gheta. L’inchiesta è in corso,Addisi è ai domiciliari. Nelgennaio 2015 viene indagato ilconsigliere regionale Ma ss i-mo D’A vo li o (abuso d’u ff i-cio). Da sindaco di Rozzanogestisce la partita milionariadel teleriscaldamento e auto-rizza il pagamento della par-tecipata Ama ad alcune socie-tà di cui sua moglie risultereb-be fra i soci. Gennaio 2016, ar-restato il sindaco di BrentaGianpietro Ballardin: è in-dagato a piede libero per favo-reggiamento e falso. A gen-naio il sindaco di Como, M a-

Giovedì 21 Aprile 2016 | IL FATTO QUOTIDIANO | IL FATTO SPECIALE » 7

Il Fatto Speciale

dello scandalo era presidentedell’Assemblea capitolina. In-dagati anche Maurizio Vena-fro, ex capo di gabinetto di Ni-cola Zingaretti, presidentedella Regione Lazio, e AndreaTassone, ex presidente del Xmunicipio, quello ad alta den-sità mafiosa di Ostia. P i e r p a o-lo Pedetti, ex consigliere Pd, èanche lui accusato di corru-zione e turbativa d’asta. L’i n-dagine sulle spese pazze dellaRegione tra il 2010 e il 2013 èstata chiusa lo scorso dicem-bre. Riguarda 14 ex consiglieridem: tra loro l’attuale sindacodi Fiumicino, Esterino Mon-tino, i parlamentari G i a n c a r-lo Lucherini, Bruno Astor-re, Claudio Moscardelli,Francesco Scalia e D a ni e l aV al e nt i ni , Enzo Foschi eMarco Di Stefano. Lo stessoDi Stefano è stato rinviato agiudizio per abuso d’u f fi c i o ,truffa e falso per presunti ille-citi legati a un mega affare im-mobiliare. Luigi Lusi, ex se-natore romano del Pd, è statocondannato in primo grado a 8anni per appropriazione inde-bita, per aver messo le mani suirimborsi elettorali della Mar-gherita, di cui è stato tesoriere(2002-2012). Ignazio Mari-no rischia due processi: scon-trini e onlus.

MA RC HE . La Procura diAncona ha chiesto 66 rinvii agiudizio per l’inchiesta dellespese pazze in Regione. Pra-ticamente tutto l’ex Consiglio.Le spese contestate a espo-nenti di destra e sinistra am-

montano a 1,2 milioni di euro.Indagati l ’ex governatoreGianmario Spacca (e let tocon il Pd, poi avvicinatosi alcentrodestra), l’ex presidentedel Consiglio Vittoriano So-lazzi (ex Pd), nonché assesso-ri dell’attuale giunta comeAngelo Sciapichetti.

UMBRIA. L’inchiesta dellaProcura di Terni sullo smal-timento del percolato dalladiscarica di Vocabolo Vallevede fra gli indagati il sindacodella città Leopoldo Di Giro-lamo. Fabio Paparelli, vice-governatore, è a processo perstabilizzazioni sospette dipersonale della Provincia.

A BR UZ ZO. Tangenti per ilavori all’oratorio Don Boscode L’Aquila dopo il terremotodel 2009. Con questa accusanel novembre 2015 è finito aidomiciliari l’ex vicesindacodella città Roberto Riga.L’inchiesta riguarda appaltiper 28 mila euro.

PUGLIA. Il nome più noto èl’ex assessore regionale dellagiunta Vendola, poi diventatosenatore, Alberto Tedesco:deve ancora affrontare unprocesso, negli altri – sempredel filone sanità – è stato pro-sciolto. L’ex sindaco di Brin-disi Mimmo Consales è statomesso ai domiciliari il 6 feb-braio scorso con l’accusa di a-ver intascato tangenti. L’expresidente della provincia diTaranto, Gianni Florido, e ilsuo assessore all’am bi en teMichele Conserva, sono ac-cusati di pressioni sui dirigen-

ti della Provincia per la con-cessione all ’Ilva dei Rivadell’autorizzazione a smaltirei rifiuti nelle discariche inter-ne alla fabbrica. Nella stessainchiesta, con l’accusa di favo-reggiamento, è finito un altroassessore della giunta Vendo-la, il tarantino Donato Pen-tassuglia. Altre inchieste: ilconsigliere regionale M i c h e-le Mazzarano è sotto proces-so per finanziamento illecitoai partiti per aver ricevuto 70mila euro da Gianpaolo Ta-rantini, l’imprenditore che a-vrebbe organizzato le serateper Silvio Berlusconi. Ancora:il consigliere regionaleF a b i a-no Amati, condannato in ap-pello a 6 mesi per tentato abu-so d’ufficio; Gerardo De Gen-naro, ex consigliere regiona-le, coinvolto in un’inchiesta susei grandi opere edilizie a Bari,e, ultimo in ordine di tempo, ilconsigliere regionale Er ne-sto Abaterussocondannato aun anno e 6 mesi (primo grado,il pm aveva chiesto l’a ss ol u-zione) per truffa all’Inps.

BA S I L I C ATA . Il governato-re Marcello Pittella è impu-tato in Rimborsopoli – è statogià condannato dalla Corte deiconti insieme, tra gli altri, aldeputato Vincenzo Folino –ed è indagato per corruzioneelettorale nell’inchiesta suldissesto di Potenza, il buco daquasi 24 milioni. Trentacin-que gli indagati sul crac delmunicipio, tra cui gli ex asses-sori Giuseppe Ginefra e F e-derico Pace. Tra i rinviati a

giudizio con l’accusa di averpercepito indebitamente rim-borsi dal fondo per le attivitàistituzionali ci sono anche ilsottosegretario alla Sanità V i-to De Filippo e l’assessore re-gionale all’Agricoltura Lu caBraia.

C A M PA N I A . Il governatoreVincenzo De Luca è, nell’o r-dine: imputato di associazio-ne a delinquere e tentata con-cussione per il progetto Sea-park di Salerno (il pm ha chie-sto l’assoluzione) e di abusod’ufficio per la realizzazionedel Crescent; indagato di con-cussione per induzione per latrattativa intorno alla senten-za del giudice civile che lo hamantenuto in carica nono-stante la legge Severino ne im-ponesse la sospensione dopo

una condan-na in primogrado nellavicenda delmai realizza-to termova-lorizzatore diSalerno (con-danna annul-lata in appel-

lo). Tre suoi stretti collabora-tori sono indagati: l’ex segre-tario Nello Mastursi, ritenu-to uno dei registi della tratta-tiva sulla sentenza; il consi-gliere per la Sanità, EnricoCoscioni, accusato di tentataconcussione; il consigliere perl’Agricoltura, Franco Alfieri,raggiunto da un avviso di ga-ranzia per omissione di attid’ufficio per non aver acquisi-to beni confiscati a un clan cri-minale al patrimonio di Agro-poli, di cui è primo cittadino. ANapoli Antonio Bassolino èuscito indenne da quasi tutti iprocessi sui rifiuti. Ne pendeancora uno che lo vede impu-tato di peculato. Più grave laposizione processuale dell’exsindaco di Villa Literno ed exconsigliere regionale En ri coFabo zzi, condannato in pri-mo grado a 10 anni per concor-so esterno in associazione ca-morristica. Due sindaci devo-no difendersi in inchieste suappalti pilotati: Giosy Fer-ra nd in o (Ischia), sotto pro-cesso per le presunte tangentidi Cpl Concordia sulla meta-nizzazione dell’isola, e G i o r-gio Zinno (San Giorgio a Cre-mano), raggiunto da un avvisodi conclusa indagine.

CALABRIA. Concorso e-sterno in associazione mafio-sa, corruzione elettorale e vo-to di scambio. Sono tra i reaticontestati a politici dem inve-stiti nel 2014 dall’i nc hi es taRimborsopoli e da alcune in-dagini antimafia. L’ex sottose-gretario Sandro Principeè fi-

nito ai domiciliari nell’i n c h i e-sta “Sistema Rende”: voti incambio di appalti e posti di la-voro ai clan. Per corruzione e-lettorale e voto di scambio po-litico-mafioso è indagato ilconsigliere regionale Or la n-dino Greco. Ha trascorso 9mesi ai domiciliari l’ex asses-sore regionale Nino De Gae-tano , nell’inchiesta Rimbor-sopoli per la quale sono inda-gati anche Nicola Adamo, exconsigliere regionale, l’expresidente del Consiglio A n-tonio Scalzo, l’ex assessoreCarlo Guccione e l’ex vicego-vernatore Vincenzo Ciconte.Il consigliere regionaleM i-chelangelo Mirabello è rin-viato a giudizio per concorsoin bancarotta.

SICILIA. È indagato a EnnaMirello Crisafulli, per abusodi ufficio e occupazione abu-siva di suolo pubblico per l’a-pertura della facoltà di medi-cina dell’Università romenaDunarea di Jos Galati. Ha ri-cevuto il 10 dicembre scorsoun avviso di garanzia per unadistrazione di fondi destinatiall’università Kore. A RomaCrisafulli deve risponderecon il ministro Alfano di abusodi ufficio per il trasferimentodel prefetto di Enna FernandoGuida. Insieme a Elio Galva-gno , ex deputato regionale,Crisafulli infine è stato con-dannato a due mesi per unblocco dell’autostrada Pa-Ctnel 2010: per entrambi il tri-bunale ha pronunciato la pre-scrizione per una truffa da 9milioni di euro all’Ato rifiuti.A Marsala sta per essere pro-cessato per voto di scambio ilconsigliere comunale Vi toDaniele Cimiotta, a Trapaniè a giudizio il deputato NinoP a pa n i a per associazione adelinquere finalizzata al votodi scambio alle amministrati-ve del 2012 di Alcamo: cibo epromesse di lavoro in cambiodel voto. Per le spese pazze delgruppo parlamentare Pdall’Ars le indagini sono statechiuse per peculato nei con-fronti di 5 deputati regionali.Sorpreso a intascare una maz-zetta di 10 mila euro il loro excollega Gaspare Vitrano èstato condannato a sette anniper concussione.

SAR DEGN A. Il segretarioregionale, nonché europarla-mentare ed ex governatore,Renato Soru, è accusato di e-vasione fiscale: avrebbe sot-tratto al fisco più di due mi-lioni. Per lui anche una con-testazione di false comunica-zioni sociali in un procedi-mento (è indagato) nato daaccertamenti sulla sua Tisca-li. Francesca Barracciu, do-po il rinvio a giudizio per pe-culato, ha dovuto lasciare lapoltrona di sottosegretarioalla Cultura del governo Ren-zi: avrebbe speso in modo im-proprio i fondi ai gruppi delConsiglio regionale, così co-me una trentina di esponentiPd. Tra loro il senatore SilvioLai e i deputati Siro Marro-c u e Marco Meloni. C’è unprimo condannato: l’ex sin-daco di Porto Torres B e n i a-mino Scarpa, in primo grado,si è beccato 4 anni e mezzo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La “questione morale” A 35 anni dalla celebreintervista di Enrico Berlinguer a Eugenio Scalfari,a sinistra si moltiplicano scandali e inchieste giudiziarie

L’offensiva e la risposta dell’AnmDue giorni fa, il premier e segretario del Partito democratico,Matteo Renzi, si è prodotto in accuse ai magistrati degne delpeggior Berlusconi. Così Renzi: “I giudici devono parlare conle sentenze e fare presto. L’Italia ha conosciuto figure digiudici eroi ma questo Paese ha conosciuto negli ultimi 25

anni pagine di autentica barbarie legate al giustizialismo”. Eancora: “Io sono per la giustizia e non per i giustizialisti.L’avviso di garanzia in passato è stata una sentenzamediatica definitiva, vite di persone perbene sono statedistrutte. L’avviso garanzia non è mai condanna”. Sul FattoQuotidiano di ieri anche l’intervista di Marco Travaglio al neo

presidente dell’Anm, il sindacato delle toghe, PiercamilloDavigo, ex pm di Mani Pulite: “È una vecchia storia questa delgiustizialismo e del conflitto. Non c’è nessuna guerra. Noifacciamo indagini e processi. Se poi le persone coinvoltevengono lasciate o ricandidate o rinominate, è inevitabileche i processi abbiano effetti politici”.

La grande abbuffata democraticaIllustrazione di Emanuele Fucecchi

SILVIO BERLUSCONI,PREMIER E CAPO PDL

In Italia si è formatonella sinistraun partito dei giudici,il Parlamento fa le leggima la sovranitàè passata ai giudici

10 dicembre 2009

GLI ALTRI

R A F FA E L L APA I TAA ss e ss o reallaPro te z i o n ecivilein Liguria dal2014 al 2015

M I R E L LOC R I SA F U L L IGià senatoree deputato,a t t u a l m e n teè ilco o rd i n a to redel Pd a Enna

MAFIA CAPITALE

M I R KOCO R AT T IPre s i d e n tedell’A ss e m b l e ac a p i to l i n adal 2013a fine2 01 4

DA N I E L EOZ Z I MOA ss e ss o realle Politichea b i t a t i vedi Romadal 2013a fine 2014

Non c’ènessunag u e r ra :è la politicache non fapulizia .Una certaal le rg i aal controllodi legalitàa cco m u n ai governi

P I E RCA M I L LODAV I G O

AL “FAT TO ”