REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

75
!"#$%#&'"#% )'*+! , -'./01'2%#1" -3+343+3 56/.'%#&/7 8#'$%09'1: ;' <"2/ =0">%11" ;' 0'?%0?/ 5@/ .'/#'A'?/&'"#% ./%9/>>'91'?/B "#$$# %& #'()*$&$# '#1%0$%#1' ;' 10/9A"02/&'"#% ;%C 1%00'1"0'" D-3@>93 EFGFHHE 9323'3I /013JEK ?"22/J C%113LM N '#;'$';O/&'"#% ;%CC% 2'9O0% #%?%99/0'% .%0 'C ?"00%11" '#9%0'2%#1"7 "#$$%"&% P/9% QQ '()*+,-* ./0. 1"2$$% 34 "456"5# #-789 6:4% &"2;4#'4 <"*=>(?=@,AB* =7A*?CADA7(E #-789 6F#'26:# G4;5%&&%H #-789 ;4:I4# G"2'6::# 3J#;&%:4H $@*=@KKA=C@ :25# ;#"&%" 5(BB@,(-@C(-AL $@*=@KKA=C@ :(-*?M@ 1@=>@-*BB@ 3(CC9 A? #-789 N*B $@*=@KKA( F@NN@B*?@ O-@?M(=AH 3(CC9 A? #-789 N*B $@*=@KKA( FA78*B@ &(BBA

Transcript of REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

Page 1: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

!"#$%#&'"#%()'*+!(,(-'./01'2%#1"(-3+343+3(56/.'%#&/7(8#'$%09'1:(;'(<"2/(((

=0">%11"(;'(0'?%0?/(5@/(.'/#'A'?/&'"#%(./%9/>>'91'?/B!"#$$#!%&!#'()*$&$#!

'#1%0$%#1'(;'(10/9A"02/&'"#%(;%C(1%00'1"0'"(D-3@>93(EFGFHHE(9323'3I(/013JEK(?"22/J(C%113LM(N('#;'$';O/&'"#%(;%CC%(2'9O0%(#%?%99/0'%(.%0('C(?"00%11"('#9%0'2%#1"7(

!"#$$%"&%!(P/9%(QQ(

(

!

'()*+,-*!./0.!

!

!

!

!

!

!

1"2$$%!34!"456"5#!!

!!#-789!6:4%!&"2;4#'4!<"*=>(?=@,AB*!=7A*?CADA7(E!

#-789!6F#'26:#!G4;5%&&%H!#-789!;4:I4#!G"2'6::#!3J#;&%:4H!$@*=@KKA=C@!:25#!;#"&%"!

!

5(BB@,(-@C(-AL!

$@*=@KKA=C@!:(-*?M@!1@=>@-*BB@!

3(CC9!A?!#-789!N*B!$@*=@KKA(!F@NN@B*?@!O-@?M(=AH!3(CC9!A?!#-789!N*B!$@*=@KKA(!FA78*B@!&(BBA!

Page 2: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!(

Page 3: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

4'3456!!

!

J3 RS'%11'$'(%(A'#/C'1:(C/$"0"(

F3 !0'1%0'(2%1";"C">'?'(;'(9%C%&'"#%(;%'(.0">%11'(,((Q#;'?%(;%'(.0">%11'(

K3 610O11O0/&'"#%(;%CC%(9?L%;%(

K3J 9?%C1/(;%'(?/2.'(%;(%C%2%#1'(;'('#;/>'#%B(?0'1%0'(;'(5?"00'9."#;%#&/7(

K3F TO/;0"(0'/99O#1'$"(;%>C'(5/9.%11'('##"$/1'$'7(

E3 !"910O&'"#%(;%C(TO/;0"(9'#"11'?"(;%CC%(5?"00'9."#;%#&%7(

U3 !"#?CO9'"#'(%($/CO1/&'"#'(;%'(;/1'(0/??"C1'(

!

&++,-./0,!

VO/;0"(9'#"11'?"(;%CC%(!R<<Q6=RW-XWYX(

6?L%;%(;'($/CO1/&'"#%(;%'(.0">%11'(

6'#1%9'(;%>C'(/9.%11'('##"$/1'$'(

!!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

Page 4: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

!

!

!

!

09 %,A*CCA)A!*!DA?@BACP!B@)(-(!

Q#(TO%91/(9%?"#;/(A/9%(;'(C/$"0"I(.0%?%;O1/(;/(O#/(.0%C'2'#/0%(0'?">#'&'"#%(;%>C'(910O2%#1'(

2%1";"C">'?'( %( SO"#%( .0/1'?L%( %9'91%#1'( D.%0( 'C( ?"00%11"( '#9%0'2%#1"( ;'( ".%0%(

'#A0/910O11O0/C'( ;'( ?/0/11%0%( %;( '#1%0%99%( #/&'"#/C%MI( >C'( "S'%11'$'( %( C%( A'#/C'1:( .%09%>O'1%(

?"00'9."#;"#"( /CC/( 1234526/7-,! 08/5/02! ./! +879,55/! ./! 8/3,12-5,! /-5,8,::,! +,8! 0/2:04-2!

025,978/2!./!7+,82(.0%$%#1'$/2%#1%(?"#?"0;/1/(?"#(C/(910O11O0/(;%C()'S/?I(;/-<82:5845548,!

3/-,28/=! />+/2-5/! ,-,89,5/0/! .2! <7-5/! 582./6/7-23/! ,?7! 8/--712@/3/AI( 07-! 8/<,8/>,-57! 233,!

028255,8/:5/0B,!.,/!./1,8:/!07-5,:5/!+2,:299/:5/0/!/-5,8,::25/!,!2332!582:<78>26/7-,!:7:5,-/@/3,!

.,3!5,88/578/7=!/-!:58,557!82++7857!07-!32!-78>25/12!1/9,-5,!,!/-!07,8,-62!2-0B,!07-!C42-57!

+8,1/:57!.233D285!EFG!07>>2!E!3,55HB!.,3!%H39:!FI?IJJF!,!:H>H/HH!

@Z/#/C'9'( ?0'1'?/(;%'(.0">%11'(%9/2'#/1'( 1%#;%( '#(.0'2/(S/11O1/(/($"C%0(2"910/0%( 'C(>0/;"(;'(

.0">%11/&'"#%( 0/>>'O#1"( ;/CC%( 9"?'%1:( .0"."#%#1'I( 0'9.%11"( '( 1%2'( ;%CCZ'#9%0'2%#1"( #%C(

./%9/>>'"I( /#?L%( /CC/( CO?%( ( ;%>C'( 910O2%#1'( O0S/#'91'?'( %( ;'( 1O1%C/( ;%C( 1%00'1"0'"( %9'91%#1'[(

2"910/('C(>0/;"(;'(/..0"A"#;'2%#1"(9"?'",?OC1O0/C%(%(./%9/>>'91'?"(#%CC/(?"#"9?%#&/(;'(O#(

9'1"(;'(.0">%11"(%(."#%(CZ/11%#&'"#%(9O(TO%C(9'91%2/(;'(5?/O9%,%AA%11'7(?L%(C/(.0">%11/&'"#%(

AO1O0/(;%CCZ".%0/(;"$0%SS%(?"#9';%0/0%3(

+CC"( 91%99"( 1%2."( 9'( ?%0?/( ;'( $/CO1/0%( CZ%AA%11'$/( $/C';'1:I( '#( 1%02'#'( ;'( 0/.."01"( ?"#( 'C(

./%9/>>'"I( ;%>C'( 910O2%#1'G;"?O2%#1'( '#;'?/1'( ;/CC/( #"02/1'$/( %( #%?%99/0'( .%0( C%((

/22'#'910/&'"#'((/'(A'#'((/O1"0'&&/1'$'(;%'(.0">%11'3(

XZ(#%?%99/0'"(0'?"0;/0%I(?L%(9.%99"I('(.0">%11'(0'>O/0;/#1'('#A0/910O11O0%(9"#"(>O';/1'(;/(O#/(

C">'?/( .0">%11O/C%( %( C"?/C'&&/1'$/I( ;"2'#/1/( ;/CC%( 9"C%( %9'>%#&%( 1%?#'?L%( %;( %?"#"2'?L%I(

%9?CO;%#;"(/(.0'"0'( O#( 0/.."01"(.0">%11",?"#1%91"I( '#1%9"(#"#( 9"C"(;/(O#(.O#1"(;'( $'91/(

A'9'?"I(2/(/#?L%(?"2%(9%;%(;'#/2'?/(;'(.0"?%99'3(@/(2/#?/#&/(;'( 0'?"2."9'&'"#%(91"0'?",

A'C"C">'?/I( C/( 2/#?/#&/( ;'( /11%#&'"#%( ?0'1'?/I( CZ/99"CO1/( ;'2%#1'?/#&/( ;'( TO%CC"( ?L%( \( 'C(

?"#1%91"(./%9/>>'91'?"(#%C(TO/C%( 9'( ;%$"#"(/#;/0%(/( '#9%0'0%( C%( >0/#;'( '#A0/910O11O0%(.O](

%99%0%(C/(?/O9/(;'(?"#AC'11'(;'(#"#(9%2.0%(A/?'C%(0'9"CO&'"#%3(

4/#1"(.'^(\(/..0"A"#;'1/(%(">>%11'$/(C/(?"#"9?%#&/(;%CC%(?/0/11%0'91'?L%(;'(O#(CO">"I(1/#1"(

.'^( 9/0:( ."99'S'C%( 9$'CO../0%( .0">%11'( ;'( TO/C'1:( ?L%( 1%#;/#"( /( 0'9."#;%0%( /CCZ%9'>%#&/( ;'(

Page 5: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

'#A0/910O11O0%( '#( O#"( 9?%#/0'"( ;'( ./%9/>>'"( .%0?%.'1"( ?"2%( S%#%( ?"2O#%( %( TO'#;'( ;/(

9/C$/>O/0;/0%I(1O1%C/0%I($/C"0'&&/0%3(XZ(/110/$%09"(O#"(9A"0&"(?"2O#%(?L%(9'(.O_(.%#9/0%(;'(

/00'$/0%(/(.0">%11'( ?L%(>/0/#1'9?/#"(O#"(9$'CO.."(?L%(9'/($%0/2%#1%(9"91%#'S'C%I(.0">%11'(

A"#;/1'( 9OCC/( .'%#/( ?"#"9?%#&/( ;%C( ./%9/>>'"( %( ;%CC%( 9O%( $/C%#&%I( 9OCC"( 91O;'"( ;%CC%(

?/0/11%0'91'?L%(';%#1'1/0'%(;%C(1%00'1"0'"(%(;%'(S'9">#'(9"?'/C'(?L%(C"(91%99"(%9.0'2%3(

R>#'( '#1%0$%#1"( ;'( 10/9A"02/&'"#%( ;%$%( %99%0%I( '#A/11'I( A'#/C'&&/1"( /CC/( 1O1%C/( %( /C(

2'>C'"0/2%#1"(;%CC/(TO/C'1:(./%9/>>'91'?/(;%'(CO">L'3(

(

.9 5-AC*-A!+*C(N(B(KA7A!NA!=*B*MA(?*!N*A!>-(K*CCA!Q!4?NA7*!N*A!>-(K*CCA!

W%C(0'9.%11"(;%CC%(A'#/C'1:(;%C( C/$"0"I(9"#"(91/1'(9%C%&'"#/1'(%(?"#?"0;/1'(?"#( 'C()'S/?(;'%?'(

.0">%11'(;'(#/1O0/(;'$%09/B(7+,8,!8/9428.2-5/! 32!+87.46/7-,!./!,-,89/,!.2!<7-5/! 8/--712@/3/=!

7+,8,!./!+87.46/7-,!./!,-,89/2!.2! <7-5/! 582./6/7-23/!7! />+/2-5/! 582./6/7-23/!./! :5700299/7!,!

582:<78>26/7-,! .,33,! >25,8/,! +8/>,=! /-<82:5845548,! :582.23/! ,! 2457:582.23/=! /-<82:5845548,!

<,8871/28/,H!

<'9.%11"(/CC/(.0'2/( A/9%(;'( 0'?%0?/I( ?"#( 0'A%0'2%#1"(/C( 0%."01(.0%C'2'#/0%(;'(`'O>#"(FHJFI(

9"#"( 91/1%( 0'9?"#10/1%( ;'$%09%( .0"SC%2/1'?L%( ?'0?/( 'C( 0%.%0'2%#1"( ;'( .0">%11'( ;'(

'#A0/910O11O0%( ?L%(.0%9%#1/99%0"(O#/( ?"2.C%1%&&/(;'( '#A"02/&'"#'( 1/C'( ;/(."1%0( ?"91'1O'0%(

O#/( S/9%( .%0( 0'AC%99'"#'( %;( /#/C'9'( ">>%11'$/#1'[( '#( O#/( .0'2/( 0'?">#'&'"#%( '#A/11'I( ?'( 9'( \(

9OS'1"(/??"01'(?L%('C(2/1%0'/C%(A"0#'1"('#(S'SC'"1%?L%I(X#1'(.OSSC'?'I(.OSSC'?/&'"#'(?/01/?%%(%(

'#(0%1%I(#"#(%0/(%9/O91'$"(/(C'$%CC"(1%?#'?"(%(9.%99"(9'(2/#'A%91/$/(/110/$%09"(0'%C/S"0/&'"#'(

9"11"(A"02/(;'(.OSSC'?/&'"#'[(0'9.%11"(/CC/(#"02/1'$/($'>%#1%('#(2/1%0'/(;'(.0">%11/&'"#%(;'(

'#A0/910O11O0%I( 9.%99"I( #"#( %0/#"( 0%.%0'S'C'( 5TO/;0'( ;'( 0'A%0'2%#1"( /2S'%#1/C%7( .'O11"91"(

?L%( <%C/&'"#'( ./%9/>>'91'?L%I( 61O;'( ;'( Q#9%0'2%#1"( +2S'%#1/C%I( a/CO1/&'"#'( ;'( Q#?';%#&/(

#"#?Lb( ( a/CO1/&'"#'( ;'( Q2./11"( +2S'%#1/C%3( Q#( /??"0;"( ?"#( 'C( )'S/?I( \( 91/1"( TO'#;'(

.0%;'9."91"( O#( %C%#?"( ;'( .0">%11'I( ?L%( ."1%99%0"( A"0#'0%I( 'C( .'^( ."99'S'C%I( O#( TO/;0"(

?"2.C%1"(;%CC/(;"?O2%#1/&'"#%I(/C(A'#%(;'(0%#;%0%(.'^(.O#1O/C%(%(9".0/11O11"(.'^(">>%11'$"(

'C(0'9OC1/1"(;%CC%(/#/C'9'(?0'1'?L%(;'(">#'(.0">%11"3(

a/(0'?"0;/1"(?L%('C(2/1%0'/C%(A"0#'1"(;/C()'S/?(I(#%'(?/9'('#(?O'(9'(\(0%9"(#%?%99/0'"I(\(91/1"(

'#1%>0/1"( ?"#( TO%CC"( ;'9."#'S'C%( 9OC( 9'1"( ;%C( 5)'#'91%0"( ;%CCZ+2S'%#1%( ;%CC/( 4O1%C/( ;%C(

4%00'1"0'"(%(;%C()/0%7(#%CC/(9%&'"#%(5aQ+,a+6(c.0"?%;O0%73(

(

(

Page 6: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

(

(

(

X@XW!R(=<R`X44Q(

( QWP<+64<8448<X(=8W48+@Q(

J3 !%#10/C%(;'(91"??/>>'"(>/9(6OC2"#/(D+VM( ( ( A"#1%B()'S/?((

F3 Q#1%0$%#1"(.%0(C/(0%/C'&&/&'"#%(;'(O#"(91/S'C'2%#1"( ( A"#1%B(9'1"()'#3(+2S3('#;O910'/C%(.%0(C/(.0";O&'"#%(;'(((S'";'%9%C(#%CCZ/2S'1"(;%C(9'1"(.%10"C?L'2'?"(2OC1'9"?'%1/0'"(;'(</$%##/(D<+M((

K3 !%#10/C%(;'(91"??/>>'"(>/9(*"0;"C/#"(D!<M( ( ( A"#1%B()'S/?(!%#10/C%(;'(?"2.0%99'"#%(%(10/11/2%#1"(>/9I(/2.C'/2%#1"(/0%%(?CO91%0(%(9'91%2/(;'(?"#;"11%(

( (

QWP<+64<8448<X(@QWX+<Q(

E3 XC%110";"11"(/(KdHea('#(;"..'/(1%0#/(a'CC/#"$/,`'99'(D!fM( A"#1%B()'S/?((

( QWP<+64<8448<X(@QWX+<Q(,(+<X+@QcXWX<`QX(<QWWRa+*Q@Q(

U3 Q2.'/#1"(%"C'?"(6/99"A%00/1"(D+WM( ( ( ( A"#1%B()'S/?((

g3 Q2.'/#1"(%"C'?"(`/0>/#"(9O;( ( ( ( ( A"#1%B(9'1"()'#3(+2S3(( (

h3 Q2.'/#1"(%"C'?"(,(</;/(;%C(."01"(;'(4/0/#1"( (D4+M( ( A"#1%B()'S/?((

QWP<+64<8448<X(@QWX+<Q(N()R*Q@Q4+Z(+84R64<+-+@X(

d3 +O1"910/;/(+JE(<'2'#'(#"0;,=%;/9"B(0'A"0%91/&'"#%( ( A"#1%B()'S/?((

i3 +O1"910/;/(+JEB(9$'#?"C"(P/#"(W"0;( ( ( ( A"#1%B()'S/?(!

QWP<+64<8448<X(@QWX+<Q(N()R*Q@Q4+Z(PX<<RaQ+<Q+(

JH3 +99%(A%00"$'/0'"()"#/?",a%0"#/(( ( ( ( A"#1%B()'S/?(+??%99"(9O;(`/CC%0'/(;'(*/9%(;%C(*0%##%0"( ( ( ((((((((((j(VO/;0O.C'?/2%#1"(;%CC/(C'#%/(P"01%&&/,a%0"#/(( ( A"#1%B(9'1"()'#3(+2S3(40/11"(P"01%&&/,="#1%(`/0;%#/(

(

Page 7: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

(QC(?0'1%0'"(;'(9%C%&'"#%(;%'(.0">%11'(\(91/1"(;%A'#'1"(/#?L%(.%0(/$%0%(O#(TO/;0"(;'(./%9/>>'(

'#(?O'(>C'(91%99'(9'('#9%0'9?"#"I(9%2.0%(;'$%09'B(9'('#;/>/('C(./%9/>>'"(?"91'%0"(%(?"CC'#/0%(?"#(

>C'( '2.'/#1'( %"C'?'I( C%( .'/#O0%( .'^( "( 2%#"( O0S/#'&&/1%( ?"#( >C'( '2.'/#1'( ;'( 91"??/>>'"I( '(

./%9/>>'(/>0'?"C'(?"CC'#/0'((%(;'(.'/#O0/(?"#(C%('#A0/910O11O0%(C'#%/0'(/(0%1%(%;(/O1"910/;/C'(%('(

./%9/>>'(.0%/C.'#'(?"#(C%(C'#%%(A%00"$'/0'%(9?%C1%3(

+C( A'#%(;'( 0%#;%0%( 'C(./%9/>>'"( 5.'k(%9/O91'$"7I( 9'( \( ?%0?/1"(/#?L%(;'( 9%C%&'"#/0%(.0">%11'(

?L%( 0'>O/0;/99%0"( ./%9/>>'( ?"#( O#( ;'$%09"( C'$%CC"( ;'( '#1%>0'1:I( ;/CC%( /0%%( /;( /C1"( $/C"0%(

./%9/>>'91'?"(/(TO%CC%(?L%(.0%9%#1/#"(O#"(91/1"(;'(;%>0/;"I(/C( A'#%(;'( 9"11"C'#%/0%(?L%( 'C(

?"#?%11"(;'(TO/C'1:(./%9/>>'91'?/(;%$%(%99%0%(>/0/#1'1"(%;(/11O/1"('#(1O11'('(?"#1%91'3(

XZ('2."01/#1%(?L%(C/(?0%/&'"#%(;'(O#/(#O"$/('#A0/910O11O0/(;'$%#>/("??/9'"#%(;'(0'AC%99'"#%(

'#( 0'A%0'2%#1"( /CC%( ".."01O#'1:( ;'( $/C"0'&&/&'"#%( ;%CC%( 9.%?'A'?'1:( ;%C( CO">"( ">>%11"( ;'(

'#1%0$%#1"(%(;'(.0"."91/(;'(#O"$'(%C%2%#1'(TO/C'A'?/1'(%('#1%>0/1'(#%C(./%9/>>'"3(

(

R9 ;C-SCCS-@MA(?*!N*BB*!=78*N*!

!

R90 ;7*BC@!N*A!7@+>A!*N!*B*+*?CA!NA!A?N@KA?*L!7-AC*-A!NA!T7(--A=>(?N*?M@U!

+C( A'#%( ;'( 0%#;%0%( CZ/#/C'9'( ;%'( ?/9'( 9%C%&'"#/1'( A'#/C'&&/1/( />C'( "S'%11'$'( .0%A'99/1'I( \( 91/1/(

%C/S"0/1/(O#/(9?L%;/(1'."I(?"#1%#%#1%(>C'(%C%2%#1'(0'1%#O1'(5?L'/$%7(#%C(0/.."01"(.0">%11"(

?"#1%91"G.0">%11",./%9/>>'"3(

XZ(91/1"(?"910O'1"(O#( C/l"O1(;'(9?L%;/(;'$'9"( '#(10%(?/2.'(A"#;/2%#1/C'B( 'C(.0'2"(?/2."(9'(

"??O./( ;'( 0%#;%0%( %$';%#1%( CZ'#TO/;0/2%#1"( .0">%11O/C%I( A"0#%#;"( '#A"02/&'"#'( 9OCC/(

1'."C">'/( ;'( .0">%11"I( 'C( #"2%I( CZOS'?/&'"#%I( C"( 91/1"( ;%CCZ/01%( %( 'C( .%0'";"( ;'( 0'A%0'2%#1"(

0'9.%11"(/>C'( '1%0(/O1"0'&&/1'$'[(9'(/>>'O#>"#"(/(TO%91%('#A"02/&'"#'(TO%CC%('#%0%#1'( C"(91/1"(

;'(A/11"(;%C(?"#1%91"(./%9/>>'91'?"(;'(0'A%0'2%#1"B('#(TO%91/($"?%('C(?"2.'C/1"0%(/##"1/(9%(C/(

;%9?0'&'"#%(\(91/1/I(.%0(.O#1'I(%910/."C/1/(;/CC/(;"?O2%#1/&'"#%("..O0%(9%(\(91/1"(A0O11"(;'(

O#/(9O/(#%?%99/0'/(0'%C/S"0/&'"#%[('#"C10%I(A/?%#;"(?%##"(/CC%(1'."C">'%(;'(./%9/>>'"(;%CC/(

!"#$%#&'"#%(XO0".%/I($'%#%( '#;'?/1"(/#?"0/( '#(TO%91"(?/2."I(9%(9'(10/11/(;'(O#(1%00'1"0'"(

#"02/C%I(%??%&'"#/C%("(;%>0/;/1"3(

QC(9%?"#;"(?"0."(;%CC/(9?L%;/I(?"#1'%#%I(;'$'9%('#(TO/110"(2/?0",?/1%>"0'%I('#A"02/&'"#'(%;(

/#/C'9'( ;%;"11%( ;/CC"( 9?L%;/1"0%( #%CC/( A/9%( ;'( /#/C'9'( ;%'( ;"?O2%#1'( .0">%11O/C'B( '#(

./01'?"C/0%( 9'( A/( 0'A%0'2%#1"( /'( 5?0'1%0'( 9"?'/C'7I( /'( 5?0'1%0'( ;'( '#9%0'2%#1"( #%C( ?"#1%91"7I( /'(

Page 8: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

5?0'1%0'(;'(.0">%11/&'"#%7I(/'(5?0'1%0'(C%>'9C/1'$'7[(/CCZ'#1%0#"(;%CC%(2/?0",?/1%>"0'%('C(>0/;"(;'(

/#/C'9'(9'(.%0A%&'"#/(%('#;/>/(%C%2%#1'(%(;%11/>C'(.'^(.O#1O/C'(D?A03(@/l"O1(1'."(;%CC/(59?L%;/(

9'#1%1'?/7M3((

+C( A'#%( ;'( %910/."C/0%( ;%'( ?/0/11%0'( ./01'?"C/0'( %G"( ;'91'#1'$'( ;%CC%( 9'#>"C%( ".%0%I( CZOC1'2"(

./01%(\(?"2."91/(;/(;O%(?/2.'('#(?O'(9'(%$';%#&'/#"I(9%(.0%9%#1'I(5+9.%11'('##"$/1'$'7(%(.%0(

0%#;%0%(.'^(">>%11'$/(C/(?"2.'C/&'"#%(;%CC/(9?L%;/(I(%$%#1O/C'(5W"1%(;%CC"(9?L%;/1"0%7(?L%(

."99"#"( A"0#'0%(?L'/0'2%#1'( 9OCCZ/..0"??'"(/CCZ(/#/C'9'(/;(OC1%0'"0'( 9">>%11'( ?L%(."10%SS%0"(

$'9'"#/0%("('2.C%2%#1/0%(C/(9?L%;/(91%99/3(

$(

(

(

(

(

(

!

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

IMMAGINI

CRITERI SOCIALI CRITERI DI INSERIMENTO

NEL CONTESTO Elementi fisici, naturalistici, ambientali

CRITERI DI PROGETTAZIONE CRITERI LEGISLATIVI

RELAZIONI CON L’IDENTITÀ DEI LUOGHI

INTEGRAZIONE NEL CONTESTO FISICO, NATURALISTICO, AMBIENTALE

POTENZA (SOLO NEL CASO DI BP SU FER E PRODUZIONE ENERGIA IN GENERE)/ O ALTRI CRITERI SPECIFICI

INTEGRAZIONE TRA I DIFFERENTI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E NON

Page 9: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

XZ( 91/1"( 9?%C1"( ?"2%( ./0/2%10"( ;'( >'O;'&'"( ;%'( 0'9.%11'$'( ?/2.'( C/( .0%9%#&/( "( 2%#"( ;'(

5K788/:+7-.,-6,7(?"#('(;"?O2%#1'($/CO1/1'B( '#(./01'?"C/0%(9%(O#(.0">%11"(/#/C'&&/('#(2";"(

%9/O91'$"( /0>"2%#1'( 0'>O/0;"( .%0( %9%2.'"( '( ?0'1%0'( 9"?'/C'( 0'?L'%91'( #%CC/( 9?L%;/I( $%00:(

/99%>#/1/(O#/(?"00'9."#;%#&/(/C1/3((

Q(./0/2%10'(?"#(?O'(\(91/1"(9O;;'$'9"('C(>0/;"(;'(?"00'9."#;%#&/(9"#"('(9%>O%#1'B(

mnnno( 5+@4+( !R<<Q6=RW-XWY+7B( +8,:,-62! ./! 2-23/:/! ,! .704>,-526/7-,! ,:24:5/12!

.,33D2897>,-57!/-!,:2>,!,.!,<<,55/17!8/:07-587!-,3!+879,557H!

mnno(5)X-Q+(!R<<Q6=RW-XWY+7B(+8,:,-62!./!/-.29/-/!0/802!3D2897>,-57!/-!,:2>,=!-7-!.,3!

54557! 0B/28,! ,?7! ,:24:5/1,=! 07-! :028:2! 07-:/.,826/7-,! ./! C4,:5,! 435/>,! -,332! <2:,!

+879,55423,H!

mno( 5*+66+( !R<<Q6=RW-XWY+7B( :028:,! /-.29/-/! /-,8,-5/! /3! 5,>2! /-! ,:2>,=! 07-! -,::4-2!

07-:/.,826/7-,!2!3/1,337!./!8/:07-587!+879,55423,H!

m(,(o(7!R<<Q6=RW-XWY+(+66XW4X7B(>2-02-62!./!/-.29/-/L!/3!+879,557!-7-!5/,-,!07-57!.,332!

170,!/-!,:2>,H!

!

COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE RISCONTRO POSITIVO DELLA POPOLAZIONE E GRADO DI ACCETTAZIONE

INTEGRAZIONE CON IL PAESAGGIO

OPERE DI MITIGAZIONE OPERE DI COMPENSAZIONE

COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE (RELAZIONE PAESAGGISTICA, VIA, !)

ASPETTI INNOVATIVI:

NOTE DELLO SCHEDATORE:

Page 10: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

Q#(/'O1"(/CC/(?"2.'C/&'"#%(;%CC/(9?L%;/I(\(91/1/(?0%/1/I('#(O#/(A/9%(59.%0'2%#1/C%7(;'(C/$"0"I(

O#/(:0B,.2!2-23/5/02(?L%($O"C%(%99%0%(9.%?'A'?/(.%0(C%(9'#>"C%($"?'(;'('#;/>'#%(>C'(%C%2%#1'(

?/0/11%0'&&/#1'(%(.'^(%$';%#1'(;/(1%#%0%('#(?"#9';%0/&'"#%3(Q#(TO%91"(2";"I(9'(10/??'/#"(9"C"(

/C?O#'( ;%'( 9O>>%0'2%#1'I( 9%2.C'?%2%#1%( .%0( A"0#'0%( O#( '#;'0'&&"I( 9%#&/( $"C%0( %99%0%(

%9/O91'$'( "( C'2'1/#1'( /( TO%'( ?/0/11%0'( ?"#9';%0/1'3( @ZO1'C'&&"( ;'( TO%91Z( OC1%0'"0%( 9O.."01"( \(

;"$O1"( /CC/( 0'?%0?/( ;'( O#( 2++8700/7! 4-/<78>,( /CC/( C%11O0/( ;%'( .0">%11'I( O#( 2%1";"( ?L%(

0%#;%99%( /#?"0/( .'^( 799,55/12! 32! 07>+/326/7-,( ;%CC/( 9?L%;/B( /9.%11"( A"#;/2%#1/C%( +,8!

+75,8!+7/!07-<87-528,!/!8/:43525/3D?A03(@/l"O1(6?L%;/(+#/C'1'?/(;'(9%>O'1"(/CC%>/1/M3(

(

(

( (

IMMAGINI

Immagini Inquadramento territoriale e planimetrie del layout di progetto CRITERI SOCIALI CRITERI DI INSERIMENTO

NEL CONTESTO Elementi fisici, naturalistici, ambientali

CRITERI DI PROGETTAZIONE CRITERI LEGISLATIVI

RELAZIONI CON L’IDENTITÀ DEI LUOGHI (questa voce è da intendere come "Legame sociale con i luoghi"; quanto le popolazioni sono legate da determinati luoghi e perchè (vicende storiche, leggende, storie tramandate, eventi,...) [è opportuno dare una breve descrizione anche se non esistono legami] Presenza di analisi sull' identità dei luoghi

INTEGRAZIONE NEL CONTESTO FISICO, NATURALISTICO, AMBIENTALE Presenza di un approccio mulltiscalare? Presenza di analisi sugli aspetti caratterizzanti la morfologia del luogo? Presenza di interventi progettuali che alterano gli aspetti morfologici caratterizzanti? Presenza di analisi relative alle dinamiche ambientali ? Presenza di una interazione tra gli interventi progettuali e le dinamiche ambientali?

POTENZA (SOLO NEL CASO DI BP SU FER E PRODUZIONE ENERGIA IN GENERE)/ O ALTRI CRITERI SPECIFICI

INTEGRAZIONE TRA I DIFFERENTI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E NON

Presenza di una approfondita analisi vegetazionale del luogo con elenco delle specie idonee al luogo? Gli interventi previsti prevedono l'impiego di specie vegetazionali risultate idonee al luogo?

COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE Presenza di azioni di coinvolgimento della popolazione? RISCONTRO POSITIVO DELLA POPOLAZIONE E GRADO DI ACCETTAZIONE Gli interventi progettuali sono coerenti con il parere della popolazione?

INTEGRAZIONE CON IL PAESAGGIO Presenza di analisi sui cromatismi prevalenti nel paesaggio? Gli interventi progettuali sono coerenti con i cromatismi prevalenti? Presenza di analisi sui caratteri uditivi e olfattivi del luogo? L'intervento altera i caratteri uditivi e olfattivi del luogo? Presenza di analisi sulle visuali con chiara individuazione e motivazioni di quali siano quelle rilevanti(esplicitare quale tipologia di visuale rilevante viene riscontrata - belvedere nel centro storico, area naturalistica, strada ad elevata percorrenza..)?

OPERE DI MITIGAZIONE Le opere di mitigazione attraverso l'utilizzo di vegetazione prevedono l'inserimento di specie autoctone / di areale? Sono previste azioni di attenuazione di eventuali elementi di criticità e vulnerabilità? Le opere di mitigazione si inseriscono nel contesto paesaggistico locale? (percettivo/ambientale) OPERE DI COMPENSAZIONE (verificare l’idoneità e a quale scala - locale!)

COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE (RELAZIONE PAESAGGISTICA, VIA, !)

Page 11: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

( ((

R9. VS@N-(!-A@==S?CA)(!N*KBA!T#=>*CCA!A??()@CA)AU!

=%0( +9.%11'( '##"$/1'$'( 9'( '#;'?/#"( 1O11'( TO%'( 9O>>%0'2%#1'( .0%9%#1'( '#( A/9%( ;'( /#/C'9'( "(

/;;'0'11O0/(0'9?"#10/S'C'('#(A/9%(;'(.0">%11"(?L%(0'9OC1/#"(%99%0%(;'(#O"$/(?"#?%&'"#%(.%0(.%0(

O#(/..0"??'"(;'(?"00%11"('#9%0'2%#1"(#%C(?"#1%91"(./%9/>>'91'?"3(

=%0(O#/(0/.';/('#;'?'&&/&'"#%(;%>C'(/9.%11'( '##"$/1'$'(\(91/1/(?0%/1/(O#/(1/S%CC/(0'/99O#1'$/(

;'$'9/('#(".%0%(0%/C'&&/1%(%('#(?"09"(;'(0%/C'&&/&'"#%3(

Page 12: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

Q#(./01'?"C/0(2";"I(9"#"(91/1'($/CO1/1'(.0">%11'I(?L%(9%..O0(#%CCZ'1%0(/O1"0'&&/1'$"(;/(;'$%09'(

/##'I( #"#( L/##"( 10"$/1"( /#?"0/( C/( 910/;/( ;%CC/( 0%/C'&&/&'"#%[( 9"#"( .%0_( 91/1%( 9?%C1%( 9'/(

1'."C">'%( C/( ?O'( $/CO1/&'"#%( L/( ;/1"( %9'1'( ."9'1'$'I( ?L%( TO%CC%( ?L/( L/##"( 9OS'1"( %9'1"(

#%>/1'$"3(+C10'I(10/('(.0">%11'(9%C%&'"#/1'I(/11%#;"#"(C/(.0"#O#?'/(;%C(-%?0%1"(a3Q3+3(?L%(#%(

91/S'C'9?%(CZ%9'1"3((

(

W9!5(=C-SMA(?*!N*B!XS@N-(!=A?(CCA7(!N*BB*!5(--A=>(?N*?M*!

-/CC/( $/CO1/&'"#%(;%CC%( 9'#>"C%( 9?L%;%(;'( .0">%11"I( 9'( ./99/( /CC/(2%99/( /( 9'91%2/( ;%'( ;/1'(

/110'SO'1'I( /110/$%09"( C/( ?"2.'C/&'"#%( ;'( O#( TO/;0"( 9'#"11'?"( ?L%( ?"#A0"#1/( '( 10%( >0/;'( ;'(

?"00'9."#;%#&/(D%$';%#&'/1'(?"#(CZ/O9'C'"(;'(10%(>0/;/&'"#'(;'(?"C"0%M(0%91'1O%#;"(O#(TO/;0"(

?"2.C%1"(?L%( A"0#'9?%( '#;'?/&'"#%(9OCC/(.0%9%#&/("(?/0%#&/(;'(/#/C'9'("( 9.O#1'(.0">%11O/C'(

?L%(9'(0'A%0'9?"#"(/'(?"00%11'('#9%0'2%#1'(#%'(?"#1%91'(./%9/>>'91'?'3(

-/C( TO/;0"( %2%0>%( ?L%( 1/C'( ?/0%#&%( "( ?0'1%0'( ;'( 9O??%99"( ."99"#"( %99%0%( C%11%(

10/9$%09/C2%#1%( '#( 0%C/&'"#%( /'( ?/2.'( ;'( /../01%#&/( D9"?'/C%I( C%>'9C/1'$"I( .0">%11O/C%I( ;'(

'#9%0'2%#1"(#%C( ?"#1%91"M(;/#;"( C/(."99'S'C'1:(;'(%C/S"0/0%($/CO1/&'"#'(%( ?0'1%0'(.'^(2'0/1'(

#%CC/(?"910O&'"#%(;'(5C'#%%(>O';/7(AO1O0%3(

(

((((D'#(A'>3(XC%#?"(;%'(.0">%11'(%(;'9."9'&'"#%(#%C(TO/;0"(9'#"11'?"(M(

(

Page 13: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

!

!

!

!

!

!

!

!

(

(

(

(

(

!!"#$%&#!!!!!!!!!!

'()(*'+

"#$%&#!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

,(),(*+!-./

"#$%&#!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

-(--+01))('+

2%#3%"4"$!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

)(51**(

46#&&788%#!874!!!!!!!!!!!!

-.9:+*(

46#&&788%#!874!!!!!!!!!!!!!!!!

;+)/+9(*+

"$"66<#3#66#!!!!!!!!!!!!!!!!

5=99(*+5(>,=--=

7?6#46<737!(@A!!!!!!!!!!!!!

)=0+)1-'(B=+*1

7?6#46<737!(@A!!!!!!!!!

-5=*C+9+!!!!!!!!!!

0(*+!*+)/

744"!D"<<#E%7<%#!!!!!!!!!!!!

6<766#!0+)'1BB(>

F+*'1!,()/1*(

=G6"8<7H%#G"!G"$!&#G6"46#!D%4%&#I!

G76?<7$%46%&#I!7J2%"G67$"

!

=G6"8<7H%#G"!&#G!%$!K7"4788%#

!

F#6"GH7!4E%$?KK767!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

L4#$#!G"$!&74#!3%!;F!4?!01)!"!

K<#3?H%#G"!1G"<8%7!%G!8"G"<"MN!

#!7$6<%!&<%6"<%!4K"&%D%&%

+K"<"!3%!J%6%87H%#G"

+K"<"!3%!&#JK"G47H%#G"

C#JK$"6"HH7!3#&?J"G67H%#G"!

L<"$7H%#G"!K7"4788%46%&7I!5=(I!OM

=G6"8<7H%#G"!6<7!%!3%DD"<"G6%!

46<?J"G6%!3%!K%7G%D%&7H%#G"!"!

G#G

)"$7H%#G%!&#G!$P%3"G6%6Q!3"%!

$?#8R%

C#%GE#$8%J

"G6#!3"$$7!

K#K#$7H%#G"

)%4&#G6<#!K#4%6%E#!3"$$7!

K#K#$7H%#G"!"!,<73#!3%!

7&&"667H%#G"!

7$67

J"3%7

27447

G"44?G7!&#<<%4K#G3"GH7

!!

!! ! ! !

!!

!

C)='1)=!-+C=(9=

C)='1)=!91,=-9('=5=

C)='1)=!/=!

=*-1)=:

1*'+!*19!

C+*'1-'+

1$"J"G6%!D%4%&%I!

G76?<7$%46%&%I!7J2%"G67$%

C#<<%4K#G3"GH7!&#G!%!K7<7J"6<%

C)='1)=!/=!

F)+,1''(B=+*1

;.+*(!F)('=C(

=*0)(-').''.)1!-')(/(9=!1!

(.'+-')(/(9=

1*1),=1!)=**+5(;=9=!

=*0)(-').''.)1!

-.!01))+

1*1),=1!')(/=B=+*(9=

Page 14: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

(Y9!5(?7BS=A(?A!*!)@BSC@MA(?A!N*A!N@CA!-@77(BCA!

!

!"2%(9O>>%0'1"(#%C( ?"09"(;%C( 0/.."01"(.0%C'2'#/0%(;'(TO%91/(9%?"#;/( A/9%I( 'C(TO/;0"(?L%(

%2%0>%(;/CC/(1/S%CC/(0'/99O#1'$/(;%CC%(?"00'9."#;%#&%(2%11%('#(%$';%#&/(#O2%0"9'(/9.%11'(%(

;:(C/(."99'S'C'1:(;'(/..0"??'/0%(/;(O#/(9%0'%(;'(?"#9';%0/&'"#'(?L%(#%CC/(1%0&/(A/9%(."10/##"(

;%C'#%/09'('#(C'#%%(>O';/(%(SO"#%(.0/1'?L%3(

W"#"91/#1%( 9'/( 91/1/( %AA%11O/1/( O#/( 9%C%&'"#%( ;'( .0">%11'I( 'C( TO/;0"( >%#%0/C%( ;%'( ;/1'(

0/??"C1'(;'2"910/(?L%(#"#(%9'91%(O#($%0"(%(.0".0'"(/#;/2%#1"(?"2O#%3(+#?L%(/CCZ'#1%0#"(;'(

O#/( 91%99/( ?/1%>"0'/I( '#( S/9%( /C( .0">%11"( ?"#9';%0/1"I( C%( ?"00'9."#;%#&%( 9"#"( C%( .'^(

9$/0'/1%B(TO%91"($/C%(.%0( '( ?0'1%0'(;'(.0">%11/&'"#%(2/(/#?L%(.%0(TO%CC'( C%>'9C/1'$'3( (6.%99"(

TO%91/( %1%0">%#%'1:( \( ;"$O1/( /( 9O.%0A'?'/C'1:( #"02/1'$%( ?L%( '#( $'/( >%#%0/C%( 9'(

5/??"#1%#1/#"7( ;'( '#;/>'#'( ?L%( #"#( 0%91'1O'9?"#"( /#/C'9'( /11%#1%( ;%>C'( %C%2%#1'( ;%C(

./%9/>>'"3(

a/(%$';%#&'/1"(9".0/11O11"(/#?L%(O#(/C10"(/9.%11"B(/;(/#/C'9'( 9.%99"(2"C1"(/..0"A"#;'1%I(

?"00'9."#;"#"(.0">%11'(#"#(/C10%11/#1"(/;%>O/1'B(TO%91"(\(;/('2.O1/0%(/C(A/11"(?L%(9.O#1'(

.%0(C'#%%(>O';/(%(2%1";"C">'%(;'('#;/>'#%(/$/#&/1%(9"#"("02/'(/99"0S'1%(%(?"#9"C';/1%(#%C(

./#"0/2/(;%>C'(/11"0'(?L%(9'("??O./#"(;'(.0">%11/&'"#%((;'('#A0/910O11O0%[(TO%CC"(?L%(2/#?/(

\( 'C( 0'9?"#10"( %?"#"2'?"( #%CC"( 9?%#;%0%( /( ?"2.0"2%99"( ?"#( 'C( ?"00%11"( '#9%0'2%#1"( #%C(

./%9/>>'"3( 6'( /99'91%I( TO'#;'I( /;( O#"( 59?"CC/2%#1"7( 10/( C%( /#/C'9'( 0'."01/1%( #%CC/(

;"?O2%#1/&'"#%( %( 'C( ;'9%>#"( ;'( .0">%11"I( ?L%( 9.%99"( 2"910/I( '#( 2";"( %$';%#1%I( C/(

2/#?/#&/(;'(O#(A'C"(C">'?"(?"91/#1%(?L%(;/CCZ/#/C'9'(."01'(/CCZ%C/S"0/&'"#%(.0">%11O/C%3(

@/(2/#?/#&/( ;'( TO/;0'( 0'/99O#1'$'( ?L%( 1%#>/#"( ?"#1"( %C%2%#1'( ;'( ?0'1'?'1:( %( $OC#%0/S'C'1:(

#%CC%(C"0"(1"1/C'1:(."10%SS%0"(/'O1/0%(O#(.0"?%99"(;'($/CO1/&'"#%(?L%(9.%99"(0'9OC1/(;'AA'?'C%(

.0".0'"(.%0(C/(2/#?/#&/(;'(?L'/0%&&/("(;'(A0/22%#1/&'"#%(;%C(2/1%0'/C%(.0"."91"3(

W%CC/(2/>>'"0(./01%(;%'(.0">%11'I( $'%#%(;/1"(./01'?"C/0%( 0'9/C1"( /CC/( ?"2."#%#1%( 5$'9'$/7I(

10/9?O0/#;"( /C10'( %C%2%#1'( ( ;'( /C10%11/#1/( 0'C%$/#&/( TO/C'I( .%0( %9%2.'"I( .0"SC%2'( ;'(

A0/22%#1/&'"#%(%(;'91O0S"(/#10".'?"3(QC(.0">%11"(;'(O#Z'#A0/910O11O0/I(."'?Lb('#(/C?O#'(?/9'(

\(9%>#"(;'(;'9?"#1'#O'1:(#%C(./%9/>>'"I(.O_(/$%0%('C(?"2.'1"(;'(0'?O?'0%I(/110/$%09"(2'0/1%(

".%0%(;'( ?"2.%#9/&'"#%(.%0(%9%2.'"I( 'C( ./99/>>'"(>0/;O/C%(;/(O#( 1%00'1"0'"(#/1O0/C%I( /;(

O#"(/>0'?"C"I(/;(O#"(A"01%2%#1%(/#10".'&&/1"(%#10"('(TO/C'(9'('#9%0'9?%3(

+( 1/C( .O#1"( 'C( .0">%11"( ;%CC/( C'#%/( P%00"$'/0'/()"#/?",a%0"#/I( '#( /C?O#'( ;%'( 9O"'( ;'$%09'(

10/11'(9%2S0/(1%#%0%(?"#1"(;'(TO%91'(OC1'2'(/9.%11'3(

Page 15: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

!

=%0(C%(%#%0>'%(0'##"$/S'C'(D'#(./01'?"C/0(2";"(.%0(CZ%"C'?"M(/../0%(?L'/0"(?"2%(C%(".%0%(;'(

2'1'>/&'"#%( %( ?"2.%#9/&'"#%( 9'/#"( 10/11/1%( '#( A/9%( ;'( /#/C'9'( '#( 2";"( 2/0>'#/C%( %(

9".0/11O11"(9?/09/2%#1%(/..C'?/1%(/CC/(0%/C1:(;%'(.0">%11'3(

=%0( CZ'#1%>0/&'"#%(?"#( 'C(?"#1%91"I(9%..O0(;'AA'?'C%( '#( '2.'/#1'(;'(TO%91"(1'."I(9'(#"1/(?"2%(

."99/#"( %9'91%0%( S%91( .0/?1'?%9( ?L%( /SS'/#"( 50'?/;O1%( ."9'1'$%7( /#?L%( /( C'$%CC"( 9"?'/C%( %(

?OC1O0/C%3(XZ('C(?/9"(;%C(CZ'2.'/#1"(%"C'?"(#%CC/(0/;/(;%C(."01"(;'(4/0/#1"B(#"#"91/#1%('C(>0/;"(

;'( /??%11/&'"#%( ;%CC/( ."."C/&'"#%( #"#( 9'/( O#( A/11"0%( 0'9?"#10/S'C%I( 'C( ?/0/11%0%( ?OC1O0/C%(

$'91"( ?"2%( %9%2.'"( ;'( 9$'CO.."( ;'( %#%0>'%( 0'##"$/S'C'( /CCZ'#1%0#"( ;'( O#Z/0%/( A"01%2%#1%(

?"2.0"2%99/( ;/CCZ'#;O910'/I( 0%#;%( 'C( .0">%11"( 2/>>'"02%#1%( 9'>#'A'?/1'$"( /C( .O#1"( ;/(

?"#9';%0/0C"(O#(?/9"(0'.%1'S'C%3(6.'??/#"I(9%2.0%(10/( C%(0'##"$/S'C'I( C%(?"00'9."#;%#&%(/C1%(

.%0(?'_(?L%(0'>O/0;/(C"(9$'CO.."(;%CC%(."1%#&%(.0";"11%B('#(.0">%11'('2./11/#1'(?"2%(TO%CC'(

%"C'?'I( C/( 9?%C1/( ;%C( C/l"O1( %( C/( ?"CC"?/&'"#%( L/##"( CZ"SSC'>"( ;'( 9?/1O0'0%( ;/( /#/C'9'(

/..0"A"#;'1%(%(/(C'$%CC"(2OC1'9?/C/0%3(

6".0/11O11"('(.0">%11'(0'>O/0;/#1'( '2.'/#1'(.%0(C/(.0";O&'"#%(;'(%#%0>'/I(;"$0%SS%0"(1%#%0(

?"#1"(;'(TO%CC'(>':(.0%9%#1'( 9OC( 1%00'1"0'"I(."'?Lb( CZ%AA%11"(?O2OC/1'$"G9'#%0>'?"(?"91'1O'9?%(

O#(%C%2%#1"('2."01/#1%(/'(A'#'(;%CC/(TO/C'1:(;%C(./%9/>>'"3(

+../0%(%$';%#1%('#"C10%I(C/(2/#?/#&/(;'(?"00'9."#;%#&/(;%CC%($"?'(9O'(?0'1%0'(9"?'/C'('#(TO/9'(

1O11%( C%( 1'."C">'%(;'(.0">%11'3( 6%SS%#%(9.%99"(9'/( 0'9.%11/1/("(/C2%#"(/#/C'&&/1/( CZ';%#1'1:(

;%'( CO">L'I( /( 2/#?/0%( \( 'C( ?"'#$"C>'2%#1"( ;%CC/( ."."C/&'"#%( %( ;'( 1O11'( TO%'( 9">>%11'(

'#1%0%99/1'(/(.'^(C'$%CC'3(

XZ( ?L'/0"( ?L%( O#( .0">%11"( ?L%( /.."01'( TO/C'1:( /C( ./%9/>>'"( '#( ?O'( 9'( ?"CC"?/( .'^( \(

5./01%?'./1"7( %;( /??%11/1"I( .'^( 9/0:( 'C( ."9'1'$"( 'C( 0'9?"#10"( %( '( S%#%A'?'( ?L%( TO%91ZOC1'2"(

."01%0:(/C(1%00'1"0'"(%(/CC%(."."C/&'"#'(?L%(C"($'$"#"3(

Q#(%AA%11'I(2"C1%(;%CC%(.0"?%;O0%(">>'('#(O9"('#(`0/#(*0%1/>#/(%(P0/#?'/(.0%$%;"#"I('#($/0'(

2"2%#1'(;%C(.%0?"09"(?"#"9?'1'$"(%(."'($/CO1/1'$"I( 'C(?"'#$"C>'2%#1"(;'(:52M,B73.,8:N!\( '#(

TO%91"(2";"(?L%(9'( '#10";O?"#"(;%CC%(2'9O0%(;'(2'1'>/&'"#%(;%CC/(9">>%11'$'1:( '#9'1/(#%CC/(

C%11O0/(;%'(CO">L'(9$"C1/(;/'(1%?#'?'I(0%/C'&&/#;"(/CC"(91%99"(1%2."(O#/(./01%?'./&'"#%(;%CC/(

."."C/&'"#%( 9'/( /CC/( ?"#"9?%#&/( ;%'( CO">L'( ?L%( /CC/( $/CO1/&'"#%( ;%'( C"0"( 9'>#'A'?/1'( %( /CC%(

9?%C1%(.0">%11O/C'3((

(

Page 16: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

!!"#$%&#!!!!!!!!!!

'()(*'+

"#$%&#!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

,(),(*+!-./

"#$%&#!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

-(--+01))('+

2%#3%"4"$!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

)(51**(

46#&&788%#!874!!!!!!!!!!!!

-.9:+*(

46#&&788%#!874!!!!!!!!!!!!!!!!

;+)/+9(*+

"$"66<#3#66#!!!!!!!!!!!!!!!!

5=99(*+5(>,=--=

7?6#46<737!(@A!!!!!!!!!!!!!

)=0+)1-'(B=+*1

7?6#46<737!(@A!!!!!!!!!

-5=*C+9+!!!!!!!!!!

0(*+!*+)/

744"!D"<<#E%7<%#!!!!!!!!!!!!

6<766#!0+)'1BB(>

F+*'1!,()/1*(

=G6"8<7H%#G"!G"$!&#G6"46#!D%4%&#I!

G76?<7$%46%&#I!7J2%"G67$"

=G6"8<7H%#G"!&#G!%$!K7"4788%# !

F#6"GH7!4E%$?KK767!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

L4#$#!G"$!&74#!3%!;F!4?!01)!"!

K<#3?H%#G"!1G"<8%7!%G!8"G"<"MN!

#!7$6<%!&<%6"<%!4K"&%D%&%

+K"<"!3%!J%6%87H%#G" "

+K"<"!3%!&#JK"G47H%#G" "

C#JK$"6"HH7!3#&?J"G67H%#G"!

L<"$7H%#G"!K7"4788%46%&7I!5=(I!OM

=G6"8<7H%#G"!6<7!%!3%DD"<"G6%!

46<?J"G6%!3%!K%7G%D%&7H%#G"!"!

G#G

)"$7H%#G%!&#G!$P%3"G6%6Q!3"%!

$?#8R%

C#%GE#$8%J"G6#!3"$$7!

K#K#$7H%#G"

)%4&#G6<#!K#4%6%E#!3"$$7!

K#K#$7H%#G"!"!,<73#!3%!

7&&"667H%#G"!

7$67

J"3%7

27447

G"44?G7!&#<<%4K#G3"GH7

! !! !

!!!

! !

!

C)='1)=!-+C=(9=

C)='1)=!91,=-9('=5=

C)='1)=!/=!

=*-1)=:1*'+!*19!

C+*'1-'+

1$"J"G6%!D%4%&%I!

G76?<7$%46%&%I!7J2%"G67$%

C#<<%4K#G3"GH7!&#G!%!K7<7J"6<%

C)='1)=!/=!

F)+,1''(B=+*1

;.+*(!F)('=C(

=*0)(-').''.)1!-')(/(9=!1!

(.'+-')(/(9=1*1),=1!)=**+5(;=9=!

=*0)(-').''.)1!

-.!01))+1*1),=1!')(/=B=+*(9=

Page 17: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

LUOGO ITALIA, REGIONE PUGLIA

COMUNE DI TARANTO

DATI TECNICI nome del progetto: !Parco Eolico (near-shore) nella rada esterna del porto di Taranto Proponente: SOCIET ENERGY S.P.A.,! con sede in Via per San Giorgio n. 6900, 74121 Taranto Luogo: acque del Mar Ionio antistanti la zona industriale del Porto di Taranto, prospicente il Ternimal Container e il V° Sporgente Stato dell’arte: approvata compatibilità ambientale luglio 2012 Compatibilità ambientale:! Parere favorevole da parte ! Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanea MiBAC e Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia;

Parere sfavorevole Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per la provincia di Lecce, Brindisi e Taranto1;

Parere favorevole Ministero dell’Ambiente2

Anno approvazione: -

DESCRIZIONE Parco eolico off-shore situato a una distanza superiore di 7 Km rispetto al centro abitato di Taranto. Composto da 10 turbine (aerogeneratori), a carattere areale dell’estensione di circa 110 ettari. Le turbine sono disposte in due gruppi da 4 (lungo molo polisettoriale), da 6 (a ridosso della diga foranea).

CONTESTO TERRITORIALE PAESAGGISTICO: paesaggio costiero/mare antistante morfologia: la fascia costiera prospicente l’area d’intervento, è caratterizzata da una costa bassa e sabbiosa con apparati dunali e retrodunali, fatta eccezione delle zone occupate dalle attrezzzature industriali e portuali, ormai comoletamente modificate/alterate dall’intervento antropico.

vegetazione: nel tratto di costa compreso tra Punta Rondinella e Capo San Vito (corrisponde alla baia naturale del Mar Grande), non è possibile riconoscere forme naturali dell'ambiente costiero originario, in quanto il litorale è profondamente modificato e antropizzato; mentre nella fascia costiera subito sopra (NO), sono presenti pinete piantate nel secolo scorso. Flora marina: le attivitá antropiche hanno modificato enormemente i fondali e gli ambienti originari di quel!mare. uso del suolo prevalente:attrezzature industriale e portuali. elementi storico-culturali e naturalistici di carattere rilevante: Nella zona corrisponde alla fascia costiera subito a nord del Porto di Taranto é presente il SIC IT9130006 – “Pinete dell’Arco ionico”. Inoltre la stessa zona, nello specifico la pineta, é vincolata come bene paesaggistico Presenza nella zona marina adiacente all’area di progetto, di due delle sei aree costituenti il SIC IT9130008 “Posidonieto Isola di San Pietro – Torre Canneto” .

Page 18: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

Sebbeno non proprio nelle vicinanze, ma visibile dall’area in oggetto, il centro storico e il lungomare di Taranto. RICONDUCIBILITÀ AI TRE TIPI DI PAESAGGIO INDIVIDUATI DALLA CONVENZIONE EUROPEA (Degradato, Normale, Straordinario) Paesaggio degradato Secondo quanto riportato nella documentazione sia il paesaggio costiero in prossimità dell’impianto che la porzione di mare direttamente interessata, sono stati fortemente alterati dall’attività antropica di tipo industriale e commerciale. [La descrizione del contesto è stata

estrapolata dalla documentazione]

IMMAGINI

Page 19: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

CRITERI SOCIALI CRITERI DI INSERIMENTO NEL CONTESTO Elementi fisici, naturalistici, ambientali

CRITERI DI PROGETTAZIONE CRITERI LEGISLATIVI

RELAZIONI CON L’IDENTITÀ DEI LUOGHI In tutte le documentazioni presentate viene sottolineato il carattere industriale dell’are e il suo legame ormai indissolubile con la reltá sociale e identitaria di questo territorio. Tuttavia non esiste una vera e propria analisi relativa all’aspetto sociale-idenitario dei luoghi, si tratta piú che altro di deduzioni.

x

INTEGRAZIONE NEL CONTESTO FISICO, NATURALISTICO, AMBIENTALE Il sito si innesta in un’area industriale già fortemente consolidata. Gli elementi tipici di questo tipo di paesaggio sono le infrastrutture presenti nelle realtà costiere portuali ed industriali.

x

x

x

POTENZA (SOLO NEL CASO DI BP SU FER E PRODUZIONE ENERGIA IN GENERE)/ O ALTRI CRITERI SPECIFICI potenza nominale complessiva: 30MW energia producibile dall’impianto in un anno:75,9790 GWh cavi sottomarini connettono l’impianto eolico off- shore ad una cabina di trasformazione che eleva la tensione da 33kV a150kV che consente ll’allacciamento alla rete elettrica nazionale.

x

x

x

INTEGRAZIONE TRA I DIFFERENTI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E NON Studio progetto rispetto al Piano Regolatore Portuale Uso del suolo dell’ambito portuale e retroportuale Piano regolatore comune di Taranto Vincole aree PUTT SIC e ZPS. Vengono presi in considerazone principalmente aspetti vinolistici. Manca una vera analisi delle trasformazioni in atto indotte

x

x

Page 20: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

dalle previsioni urbanistiche dei piani vigenti e quindi delle dinamiche future che interesseranno questo territorio (manca visione interscalare). Manca analisi rispetto al PPTR Puglia che sebbene non approvato costituisce documento utile di conoscenza del territorio, nonchè di indirizzo.

COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE Non sono previste azioni di coinvolgimento degli attori locali.

RISCONTRO POSITIVO DELLA POPOLAZIONE E GRADO DI ACCETTAZIONE Non è stato rilevato alcun feedback da parte della popolazione

INTEGRAZIONE CON IL PAESAGGIO L’integrazione é stata condotta seguendo le sgueni chiavi nterpretative: 1.mitigazione dell’interferenza visivo-paesaggistica;! 2.modifica consapevole di una porzione del paesaggio, arricchita di un nuovo elemento culturale antropico.

L’inserimento dell’impianto per alcuni aspetti risulta meno problematico/impattante in quanto avviene in un contesto industriale fortemente degradato e con la presenza di elementi tecnologici.

x

x

OPERE DI MITIGAZIONE Sono previste opere di mitigazione che riguardano il colore delle turbine da verificare, secondo indicazioni del MiBAC, in fase di progetto esecutivo, con simulazioni fotografiche. Inoltre sono state prese misure di mitigazione nella fase iniziale di progetto e che in parte hanno guidato le scelte adottate sia per le tecnologie che per la localizzazione impianto. OPERE DI COMPENSAZIONE Non sono previste opere di compensazione

x

x

COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE (RELAZIONE PAESAGGISTICA, VIA, !) E’ stata presentata: - VIA - Studio di incidenza - Relazione paesaggistica - Tavole progetto definitivo - Tavole inserimento progetti all’interno strumenti urbanistici vigenti

x

x

x

Page 21: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

ASPETTI INNOVATIVI: In Italia non sono stati ancora realizzati, ad oggi, impianti off-shore, pertanto lo studio in esame puó costituire una base (sebbene per alcuni aspetti implementabile) di partenza per altri progetti, in quanto ad oggi gli unici riferimenti accessibili sono quelli relativi a progetti danesi che per ovvie ragioni non sono sempre facilmente riproducibili in contesto come quello italiano. Si riconosce infine una certa attenzione nella scelta localizzazativa dell’impianto e nella disposizione della stessa delle turbine, cercando di integrare le pale eolico con gli altri elementi industriali (ad andamento verticale) presenti in questo contesto e pertanto fortemente radicati nella visione collettiva.

NOTE DELLO SCHEDATORE: L’isola di San Pietro, con ampia visuale sull’impianto e di alto valore identitario e paesaggistico, non viene quasi mai considerata nella Relazione Paesaggistica. Non risulta chiaro il criterio adottato per la scelta delle visuali dalle quali si sono generate le fotosimulazioni e che ricadono all’interno di un raggio di 20 Km. La scelta dei punti “sensibili” non é sempre suportata dalle numerosi analisi svolte nello studio di impatto e nella relazione paesaggistica. In progetti di energie rinnovabili bisognerebbe sempre indicare se e dove, all’interno del territorio in esame, sono presenti altri impianti rinnovabili. Infatti l’effetto cumulativo gioca un ruolo fondamentale rispetto al rapporto con il paesaggio. 1 Nel caso di discordanza di pareri all’interno di strutture afferenti allo stesso Ministero, si ricorre alla Commissione Scientifica.

2 La Regione Puglia, tramite il Comitato Via, aveva bocciato questo progetto in quanto ritenuto colpevole di una significativa alterazione del paesaggio e capace di interferire negativamente con le attività portuali; mentre, la Commissione Via del ministero dell’Ambiente ha deliberato la compatibilità ambientale del progetto, anche se con alcune prescrizioni!

Page 22: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

LUOGO ITALIA, REGIONE PUGLIA

COMUNE MANFREDONIA, MATTINATA PROVINCIA FOGGIA

DATI TECNICI nome del progetto: Parco eolico Marino Gargano Sud Proponente: Parco eolico Marino Gargano Sud S.r.l. Luogo: tratto di mare a sud del promontorio del Gargano Stato dell’arte: In fase di valutazione Anno approvazione:

Altro:

DESCRIZIONE realizzazione di un parco eolico all’interno dello specchio di mare di fronte ai comuni di Manfredonia e Mattinata con una potenzialità complessiva di 342 MW, a sud del promontorio del Gargano. Fanno parte integrante del progetto le opere connesse all’attuazione dello stesso, corrispondenti a:

Sottostazione di trasformazione offshore; Cavi di trasmissione offshore; Fossa di giunzione offshore –onshore; Cavi di trasmissione onshore; Sottostazione onshore.

CONTESTO TERRITORIALE PAESAGGISTICO: L’area di progetto è una superficie di mare a sud delpromontorio del Gargano, di fronte ai comuni di Mattinata e Manfredonia. Si trova ad almeno circa 10,5 km dalla costa e si estende per una fascia di lunghezza variabile compresa tra 13 e 14,7 km; si sviluppa al largo per 6 km; copre un’area di circa 77,15 km2 su un perimetro di 40,23 km; si sviluppa su un’area offshore interessata da batimetrie variabili da un minimo di 14 metri, sino ad un massimo di circa 23 metri per alcune delle turbine poste ad est. L area on-shore interessata dal passaggio dei cavi alla sottostazione di collegamento è caratterizzata da un uso del suolo prevalentemente agricolo.

RICONDUCIBILITÀ AI TRE TIPI DI PAESAGGIO INDIVIDUATI DALLA CONVENZIONE EUROPEA Il paesaggio interessato dal layout di progetto è un paesaggio costiero di carattere “normale”; non presenta segni di particolare eccezionalità o degrado.

[descrizione del contesto elaborata dal

compilatore]

Page 23: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

IMMAGINI

CRITERI SOCIALI CRITERI DI INSERIMENTO NEL CONTESTO Elementi fisici, naturalistici, ambientali

CRITERI DI PROGETTAZIONE CRITERI LEGISLATIVI

RELAZIONI CON L’IDENTITÀ DEI LUOGHI All’interno dei documenti prodotti dal proponente non si fa accenno ad eventuali identità dei luoghi; si delinea il carattere dei territori costieri e l’utilizzo del tratto di mare in discussione senza attribuirgli uno studio o ricerca sul carattere storico-

x

INTEGRAZIONE NEL CONTESTO FISICO, NATURALISTICO, AMBIENTALE Studi approfonditi riguardano le batimetrie, il moto ondoso e gli eventi sismici, gli ecosistemi floro-faunistici che insistono sull’area marina di progetto.

x

POTENZA (SOLO NEL CASO DI BP SU FER E PRODUZIONE ENERGIA IN GENERE)/ O ALTRI CRITERI SPECIFICI Potenzialità complessiva di 342 MW, da attuarsi mediante l’installazione di 95 aerogeneratori, aventi ciascuno una potenza nominale di 3,6 MW con una turbina Siemens SWT-3.6-120, caratterizzata da

x

x

x

INTEGRAZIONE TRA I DIFFERENTI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E NON Mancanza di un processo di analisi multiscalare; L’analisi dei punti sensibili, dal punto di vista paesaggistico, è affidata esclusivamente a fotosimulazioni e cartografie

x

Page 24: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

sociale.

Studi sull’uso del suolo e sul reticolo idrografico presente sull’area di terra interessata dal cavidotto. Proprio data la natura del progetto, le analisi sono svincolate da un sistema di interrelazioni che intercorrono in un progetto on-shore.

un rotore con diametro di 120 m e da una torre alta 90 m ed in grado di produrre circa 0,784 TWh /anno da fonti energetiche rinnovabili. il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) ritiene che la risorsa eolica possa fornire nel contesto regionale una produzione di energia elettrica attorno agli 8 TWh (circa 4.000 MW installati)

che mostrano distanziamenti dalla costa: manca in particolare un processo di analisi delle potenzilaità dei luoghi e degli scenari di sviluppo rispetto al nuovo progetto dell’impianto. L’analisi dei vincoli off-shore ha verificato la non esistenza di concessioni di coltivazione vigenti o di istanze di permesso di ricerca nel sottofondo marino all’interno dell’Area di Progetto.

La definizione dei vincoli presenti nella sezione onshore è stata basata sulla lettura degli strumenti di pianificazione locale e dal PUTT/p – PPTR per quanto concerne la tutela degli elementi paesaggistici e storico-culturali.

COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE L’idea di coinvolgimento della popolazione e di eventuali Stakeholders è presente nel progetto ma spesso o non esplicitata, o esplicitata rispetto a forme superficiali di partecipazione;

x

INTEGRAZIONE CON IL PAESAGGIO L’integrazione con il paesaggio circostante è stata tentata sviluppando l’alternativa ”4” che, a livello di layout, si discosta notevolmente rispetto alle altre. In queste tipologie di opere l’imaptto più significativoe tangibile è quello visivo. L’ipotesi di turismo tecnologico o di area a

OPERE DI MITIGAZIONE Non sono previste opere di mitigazione data la tipologia dell’impianto, neppure per il passaggio dei cavidotti on-shore che prevede semplicemente il ripristino dei luoghi.

COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE (RELAZIONE PAESAGGISTICA, VIA, !) La documentazione rispetta le richieste in termini di legge, ma risulta carente di elaborati cartografici di carattere multiscalare che evidenzino i rapporti con il territorio ad una scala più vasta. Eccetto i contenuti scritti del SIA e della Relazione paesaggistica, non vengono evidenziate le diverse

x

x

Page 25: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

RISCONTRO POSITIVO DELLA POPOLAZIONE E GRADO DI ACCETTAZIONE Non esistono documenti valutabili che dimostrano un riscontro di qualsiasi natura da parte della popolazione. Nella fase di valutazione delle osservazioni potranno essere prese in considerazioni nuove proposte.

riserva integrale per la ricerca sono interventi che non possono guardare a lungo termine. L’eventuale e auspicabile dismissione dell’impianto a fine ciclo comporterebbe un impatto sull’ecosistema creatosi nei circa 25 anni di funzionamento e di isolamento.

OPERE DI COMPENSAZIONE Non sono previste opere di compensazione

potenzialità ed interrelazione tra i luoghi. Vengono analizzate quattro ipotesi di layout: una sola è l’alternativa su cui è stato successivamente sviluppato il progetto.

ASPETTI INNOVATIVI: Interessante la possibilità di sviluppo di un’area a riserva integrale interna al parco eolico su cui effettuare ricerche nell’arco dei 25 anni sugli insediamenti di nuovi ecosistemi.

NOTE DELLO SCHEDATORE: La possibilità di concentrazione di un layout ricco di turbine eoliche da la possibilità di evitare la progettazione di molti micro progetti; nonostante ciò rimane la perplessità di un sovradimensionamento in un ‘area così sensibile culturalmente e paesaggisticamente come il Golfo del Gargano. Tale progetto sembra compromettere, anche e non solo per la presenza di un parco Nazionale più a nord e di una serie di aree protette a terra verso est, una realtà turistico-commerciale e sociale attraverso impatti paesaggistici di notevole considerazione.

Page 26: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

LUOGO ITALIA, REGIONE MARCHE

COMUNE DI SASSOFERRATO, ANCONA

DATI TECNICI Nome del progetto: Impianto eolico di undici aerogeneratori con ampliamento della sottostazione elettrica già esistente nei pressi del centro abitato di Sassoferrato (AN) e relativo elettrodotto interrato di collegamento elettrico in località Monte Mezzano, Monte Le Siere, Monte Chicosse, Monte Miesola | Comune di Sassoferrato (AN) Proponente: MTRE s.r.l. Viale Aristide Merloni n° 45, 60044 Fabriano (AN) Luogo: territorio comprendente le località di Monte Mezzano, Monte Le Siere, Monte Chicosse, Monte Miesola, Comune di Sassoferrato (AN), Stato dell’arte: presentate integrazioni alla relazione paesaggistica così come richiesto dal Ministero dello Sviluppo economico in sede di conferenza di servizi del 26-11-2009 Anno approvazione: In via di valutazione Altro:

DESCRIZIONE Infrastruttura lineare/areale di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Realizzazione di un impianto eolico di undici aerogeneratori in località Monte Mezzano, Monte Le Siere, Monte Chicosse, Monte Miesola, Comune di Sassoferrato (AN), di cui una delle due strade di accesso ricade in un tratto di territorio della Regione Umbria. Progetto compilato in considerazione delle linee di indirizzo definite dalla Regione Marche, D.G.R. n° 829 del 23 luglio 2007 Attuazione Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR): Indirizzi ambientali e criteri tecnici per l’inserimento di impianti eolici nel territorio marchigiano (B.U.R. n° 70 del 3 agosto 2007)

CONTESTO TERRITORIALE PAESAGGISTICO: Paesaggio collinare di transizione tra quello agrario dell’alta collina e quello montano, caratterizzato da un mosaico di piccoli campi, pascoli, colonizzazioni di arbusteti nei terreni agricoli abbandonati, formazioni boschive e affioramenti rocciosi. Questo paesaggio ha subito poche trasformazioni dopo l’esodo dalle campagne degli anni Cinquanta e Sessanta; la continua avanzata del bosco che ingloba arbusteti e vecchi campi abbandonati, costituisce un processo di naturalizzazione non controllato da processi antropici. I siti di installazione degli aerogeneratorri ricadono tutti in zona urbanistica agricola (Zona E). [descrizione dedotta dagli elaborati]

RICONDUCIBILITÀ AI TRE TIPI DI PAESAGGIO INDIVIDUATI DALLA CONVENZIONE EUROPEA Il paesaggio è riconducibile ad uno dei paesaggi normali delle colline marchigiane. Non presenta caratteri di straordinarietà né di compromissione o degrado.

Page 27: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

Inquadramento a scala vasta layout di progetto

Page 28: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

CRITERI SOCIALI CRITERI DI INSERIMENTO NEL CONTESTO Elementi fisici, naturalistici, ambientali

CRITERI DI PROGETTAZIONE CRITERI LEGISLATIVI

RELAZIONI CON L’IDENTITÀ DEI LUOGHI Non emergono particolari relazioni sociali o fisiche con i luoghi interessati dal layout di progetto.

INTEGRAZIONE NEL CONTESTO FISICO, NATURALISTICO, AMBIENTALE Sottosistema botanico vegetazionale: -Aree floristiche: Gli interventi ricadono in Area BB di rilevante valore. Gli interventi non ricadono all’interno degli ambiti di tutela delle aree floristiche; -Pascoli: Gli interventi ricadono all’interno degli ambiti di tutela dei boschi e dei pascoli Elementi diffusi del paesaggio agrario: Nell’area degli interventi non sono presenti elementi diffusi del paesaggio agrario.

Gli interventi ricadono all’interno degli ambiti di tutela dei boschi e dei pascoli.

x

POTENZA (SOLO NEL CASO DI BP SU FER E PRODUZIONE ENERGIA IN GENERE)/ O ALTRI CRITERI SPECIFICI n. 11 Aerogeneratori di tipologia “Repower modello MM92 Evolution (potenza unitaria 2,0 MW, diametro del rotore 92 m e con altezza della torre al mozzo di 100 metri)” Realizzazione dell’impianto in corrispondenza di linee di crinale e nelle parti sommitali dei monti più alti Lunghezza complessiva dell’elettrodotto interrato: 8.445 m per la parte interna all’impianto eolico e di 10.898 m per la parte esterna per una lunghezza complessiva di 19.343 m. L’intero tracciato dell’elettrodotto risulta essere interrato ad una profondità di circa 1,20 m rispetto al piano della pavimentazione stradale e solo in alcuni tratti di limitata estensione l’elettrodotto attraverserà dei campi.

x

x

x

INTEGRAZIONE TRA I DIFFERENTI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E NON Dalla valutazione del Quadro di riferimento pianificatorio emerge che l’impianto eolico risulta essere coerente con gli strumenti urbanistici locali e con gli ambiti ed i livelli di tutela del PPAR Marche 1990 e del PTCP della Provincia di Ancona.

x

x

Page 29: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

In fase di progetto sono stati rispettati tutti i criteri di inserimenti così come dall’ultimo decreto legislativo 10-09-2010 “Linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.”

COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE Il proponente non coinvolge sin dalla fase di progetto la popolazione RISCONTRO POSITIVO DELLA POPOLAZIONE E GRADO DI ACCETTAZIONE Non esistono feedback riguardo un riscontro positivo della popolazione. Alcune associazioni ambientaliste e comitati hanno espresso il loro parere negativo alla approvazione del progetto.

INTEGRAZIONE CON IL PAESAGGIO Sottosistemi Territoriali: Gli interventi ricadono in parte in Area A “Eccezionale valore”. Gli interventi ricadono in parte in Area B “Rilevante valore”. Gli interventi ricadono quasi per intero in Area D “Resto del territorio”. Pur rispettando i criteri per il corretto inserimento dell’impianto, non vengono tenuti in giusta considerazione gli impatti visivi dai luoghi sensibili di carattere urbano e periurbano appartenenti all’Area di Impatto Potenziale.

x

OPERE DI MITIGAZIONE L’impianto, insistendo sul crinale del sistema alto-collinare/montano, non intacca formazioni boschive o terreni di particolare difficoltà costruttiva; Opere di ingegneria naturalistica sono previste in maniera puntuale ove richiesto dalle caratteristiche del sito di istallazione della torre eolica; OPERE DI COMPENSAZIONE Non sono previste dal progettista opere di compensazione.

x

x

COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE (RELAZIONE PAESAGGISTICA, VIA, !) -Il documento ha subito integrazioni che tenessero conto degli impatti paesaggistico- ambientali e aspetti di natura vincolistica legati anche al territorio della regione Umbria. (Richiesta Ministero dello sviluppo economico e comunicazioni di integrazioni alla relazione paesaggistica (26-11-2009) dalle opere) -Scarse analisi paesaggistiche di carattere percettivo e inerente approfondimenti circa le unità di paesaggio interessate dal progetto. -Il proponente considera definitivi e inamovibili le scelte del layout di progetto degli aerogeneratori. -Buon inquadramento e ricognizione dei vincoli di natura urbanistica. -La richiesta di integrazioni deriva dalla mancanza di rilievi fotografici reali per alcune visuali particolari.

x

Page 30: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

ASPETTI INNOVATIVI: !"#$%&"'()*%#+"%,"--(,.(/"#/)*,(0%$"#+"$"1%.$(#0(#"*"&(,(#0%&#+"%,"--()#+(2..),.)#+2*.2"&(#%0#(**)3".(3(#$%&".(3(#"#3(,2"&(#%0#%&%1%*.(#/"$"..%$(''"*.(#(&#+"%,"--()#,.%,,)4#/5%#+%$6#*)*#"++$)7)*0(,/%#%#.$",7)$1"#(*#,.$".%-(%#+2*.2"&(#*%&#/",)#/)*/$%.)#0%&#&2)-)#0(#+$)-%..)8

NOTE DELLO SCHEDATORE: 9"*/"*'"#0(#."3)&%#$(",,2*.(3%#0%-&(#%&%1%*.(#0(#/$(.(/(.:#%#32&*%$";(&(.:

Page 31: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

LUOGO

ITALIA, REGIONE EMILIA ROMAGNA

COMUNE DI RAVENNA

DATI TECNICI Nome del progetto:

“Intervento per la realizzazione, nell'ambito del sito petrolchimico multisocietario di Ravenna, di uno stabilimento industriale per la produzione di biodiesel ed energia elettrica da oli vegetali”.

Proponente: Carburanti del Candiano S.p.A. Via Classicana, 99 - Ravenna Luogo: Ravenna, via Baiona 107 Stato dell’arte: risoluzione della convenzione siglata con il Comune. Con tale atto la Carburanti Candiano rinuncia a tutte le autorizzazioni e alla costruzione dell’impianto. Delibera giunta regionale 23 luglio 2012, n. 1049 – Revoca dell'autorizzazione unica alla costruzione ed esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Anno approvazione: 21 ott 2010

Altro:

DESCRIZIONE La proposta progettuale fa riferimento alla realizzazione, all’interno del comparto chimico “Polimeri Europa” di un impianto di produzione da 250.000 t/anno di biodiesel e da 100.000 t/anno di power oil, e di un impianto a ciclo combinato per la produzione di energia elettrica (53 MWe) e di vapore. A questi impianti si aggiungono tutti quelli di stoccaggio, ricezione e distribuzione delle materie prime, dei prodotti e dei sottoprodotti.

CONTESTO TERRITORIALE PAESAGGISTICO: Il territorio ravennate presenta una morfologia pianeggiante, ad eccezione di locali zone depresse con quote inferiori al livello marino ed ondulazioni della superficie topografica dovute a paleo alvei, dune o rilevati di origine antropica. L’analisi dell’uso del suolo indica come nell’area in esame siano del tutto prevalenti i territori agricoli; le aree a connotazione naturale sono costituite essenzialmente da zone con boschi misti di conifere e latifoglie e boschi di conifere. Le superfici artificiali si identificano principalmente con le zone urbanizzate corrispondenti ai centri abitati di Ravenna, Marina di Ravenna, Punta Marina e Marina Romea; piuttosto estese sono anche le aree con insediamenti produttivi, commerciali, dei servizi pubblici e privati, delle reti e delle aree infrastrutturali industriali e commerciali. Infine, si rileva la presenza di ambienti umidi, principalmente rappresentati da valli salmastre. [descrizione dedotta dagli elaborati]

RICONDUCIBILITÀ AI TRE TIPI DI PAESAGGIO INDIVIDUATI DALLA CONVENZIONE EUROPEA Il progetto si inserisce all’interno di un’area a forte vocazione industriale. La vicinanza al porto di Ravenna e la rete di canali navigabili presenti caratterizzano un paesaggio industriale piuttosto organizzato e ben sviluppato. E’ superficiale parlare di paesaggio degradato, poiché un’utilizzo in senso produttivo ed uno sviluppo futuro sono elementi già presenti.

Page 32: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

IMMAGINI

Page 33: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...
Page 34: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

CRITERI SOCIALI CRITERI DI INSERIMENTO NEL CONTESTO Elementi fisici, naturalistici, ambientali

CRITERI DI PROGETTAZIONE CRITERI LEGISLATIVI

RELAZIONI CON L’IDENTITÀ DEI LUOGHI Il progetto rispetta e si integra totalmente con l’identità e il carattere industriale del luogo.

X

X

X

INTEGRAZIONE NEL CONTESTO FISICO, NATURALISTICO, AMBIENTALE L’area è priva di elementi fisici e naturalistici rilevanti: la nuova centrale di produzione biodiesel ed energia elettrica si inserisce all’interno di un sito industriale ed ha a contorno altri stabilimenti che la cingono e che sono limite tra l’area industriale e il territorio a carattere agricolo circostante. Il reticolo idrografico, unico elemento presente, subisce una forte pressione antropica.

X

X

POTENZA (SOLO NEL CASO DI BP SU FER E PRODUZIONE ENERGIA IN GENERE)/ O ALTRI CRITERI SPECIFICI Impianto di produzione da 250.000 t/anno di biodiesel e da 100.000 t/anno di power oil, e di un impianto a ciclo combinato per la produzione di energia elettrica (53 MWe) e di vapore. A questi impianti si aggiungono tutti quelli di stoccaggio, ricezione e distribuzione delle materie prime, dei prodotti e dei sottoprodotti.

X

X

X

INTEGRAZIONE TRA I DIFFERENTI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E NON Adeguata corrispondenza con gli strumenti e le previsioni di piano anche in materia energetica. La coerenza rilevata con i Piani Energetici ed il Piano forestale è di buon livello, nonostante il fatto, in particolar modo nel Piano Energetico Regionale, si richiami l’importanza delle biomasse endogene, ovvero prodotte all’interno del sistema agro-forestale della regione e che queste vengano poi utilizzate in filiere corte. Parere favorevole DEC-VIA con prescrizioni.

X

X

X

Page 35: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE Il contesto in cui ricade il progetto è fortemente antropizzato ed in un paesaggio industriale ormai da anni consolidato ed “accettato” dalle popolazioni limitrofe. RISCONTRO POSITIVO DELLA POPOLAZIONE E GRADO DI ACCETTAZIONE Il proponente non coinvolge a partire dal livello di formulazione del progetto la popolazione, forte del fatto che l’area industriale in cui è stato inserito il nuovo impianto è una realtà ormai consolidata e presente sul terrritorio.

INTEGRAZIONE CON IL PAESAGGIO L’area insiste all’interno del comparto industriale di Ravenna denominato “Polimeri Europa”; vi sono insediate alcune tra le più importanti società del settore chimico in Italia nonché impianti per la produzione di energia elettrica. L’area di localizzazione dell’opera (comparto ex-Enichem) ricade nell’ambito dell’ Unità di paesaggio n. 5 “Del Porto e delle Città”: i confini di questo territorio ricomprendono la città e giungono fino al mare includendo l’area portuale-industriale che costeggia il canale Candiano fino al suo sbocco al mare. Gli impatti a carico delle componenti acqua, suolo, fauna e paesaggio risultano di entità trascurabile in ragione della scelta di realizzare l’intervento all’interno di un’area industriale con servizi e infrastrutture comuni e avviate.

OPERE DI MITIGAZIONE Richieste opere di mitigazione con filari verdi di schermatura visiva lungo il perimetro dell’area di progetto. OPERE DI COMPENSAZIONE Suggerimenti da parte del Mibac di adoperare misure di compensazione ai sensi di quanto disposto dalla delibera della giunte regionale n. 1191 del 30/07/2007, nell’ area protetta della Piallassa del Piombone limitrofa all’area di intervento.

X

X

X

COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE (RELAZIONE PAESAGGISTICA, VIA, !) Assenza di relazione paesaggistica Assenza di Valutazione di Incidenza poiché non essendo previsti interventi di modificazione diretta dello stato dei luoghi all’interno dei siti Natura2000 e poiché, sulla base delle indagini svolte, non si riscontrano impatti significativi indotti dall’opera sulle componenti ecosistemiche dei Siti Natura 2000 presenti nell’area vasta, non si ritiene necessaria

X

X

Page 36: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

ASPETTI INNOVATIVI: L’inserimento di infrastrutture per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in contesti già industrializzati oltre ad avere una ricaduta positiva a livello sociale, limitano gli impatti paesaggistici, proprio per l’integrazione degli impianti con le strutture già esistenti.

NOTE DELLO SCHEDATORE: Il progetto risulta carente di studi di impatto visivo, probabilmente proprio a causa dell’inserimento di quest’ultimo in un area già compromessa da elementi industriali avulsi al territorio agricolo circostante. Mancano, a livello paesaggistico, le relazioni che intercorrono tra l’area di progetto e il canale limitrofo. Sarebbe auspicabile che le opere di compensazione e mitigazione tenessero conto, in casi come questi delle zone di bordo dell’intera area industriale, cercando di indagare su quali possano essere le strategie ottimali per creare un passaggio graduale da un territorio agricolo ad uno fortemente antropizzato.

Page 37: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

LUOGO ITALIA, REGIONE ABRUZZO

COMUNE DI SULMONA, PROVINCIA AQUILA

Dati tecnici nome del progetto: Centrale di compressione gas di Sulmona e relative linee di collegamento alla rete di trasporto luogo: Sulmona (AQ) Regione: ABRUZZO stato dell’arte: Approvato anno: Dicembre 2011

DISTRIBUZIONE SPAZIALE: progetto composto da un elemento puntuale (centrale di compressione) e più elementi lineari (linee di collegamento alla rete di trasporto) Breve descrizione del progetto. L’opera si compone di una centrale di compressione, a sua volta suddivisa in un’area impianti e un’area fabbricati circondate da aree verdi, e di quattro linee di collegamento alla rete Snam esistente; il progetto fa parte di una dorsale più ampia, denominata “Rete Adriatica”, che si snoderà da Sud al Centro-Nord. La valenza dell’intervento è strategica per il collegamento al gasdotto del Nord-Africa.

CONTESTO TERRITORIALE PAESAGGISTICO morfologia pianeggiante paesaggio prevalentemente agricolo presenza del sito archeologico "case ponte" a poca distanza presenza del vincolo idrogeologico in adiacenza al sito di intervento RICONDUCIBILITÀ AI TRE TIPI DI PAESAGGIO INDIVIDUATI DALLA CONVENZIONE EUROPEA normale ( il piano paesistico non comprende la piana di sulmona, pertanto non la si considera di valenza paesistica)

[informazioni estrapolate dalla

documentazione di progetto]

Page 38: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

IMMAGINI

In magenta è segnalato l’intero tracciato del metanodotto Sulmona-Foligno, nel riquadro sovrimpresso è riportata la Centrale di compressione gas sita nel comune di Sulmona

Page 39: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

Area della centrale di compressione, area di impianto e linee di collegamento al metanodotto centrale

Page 40: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

CRITERI SOCIALI CRITERI DI INSERIMENTO NEL CONTESTO Elementi fisici, naturalistici, ambientali

CRITERI DI PROGETTAZIONE CRITERI LEGISLATIVI

RELAZIONI CON L’IDENTITÀ DEI LUOGHI dalle relazioni a disposizione il sito sembra non avere particolare valore identitario. (l'irreperibilità della relazione paesaggistica non mi mette in condizione di sapere se sono state realizzate analisi volte alla comprensione del legame culturale dei luoghi)

INTEGRAZIONE NEL CONTESTO FISICO, NATURALISTICO, AMBIENTALE Non sono presenti analisi approfondite sui caratteri fisico naturalistici e vegetazionali del sito; le considerazioni dei progettisti pongono l’opera in una condizione di interferenza insignificante con il contesto ambientale; laddove è stato rilevato un impatto minimo sono state previste opere di attenuazione.

x

POTENZA (SOLO NEL CASO DI BP SU FER E PRODUZIONE ENERGIA IN GENERE)/ O ALTRI CRITERI SPECIFICI Pressione piping aspirazione/mandata: 75 bar Portata collettori di aspirazione/mandata: 4.000.000 Smc/h Potenze nominali erogate dalle turbine: n° 3 da 11 Mw

INTEGRAZIONE TRA I DIFFERENTI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E NON Oltre al rispetto dei vincoli imposti, si fa spesso riferimento all’ottemperanza delle indicazioni derivanti dalla pianificazione regionale e provinciale.

x

x

COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE Non sono previste azioni di coinvolgimento della popolazione, né degli enti locali.

INTEGRAZIONE CON IL PAESAGGIO L’irreperibilità della relazione paesaggistica non permette una valutazione significativa delle scelte progettuali in relazione al paesaggio circostante.

OPERE DI MITIGAZIONE Sono previste opere di mitigazione attraverso siepi di schermatura visiva, senza alcuna specifica sulle specie vegetazionali previste; ulteriori opere di mitigazione riguardano la scelta di impianti di produzione a ridotto impatto.

x

COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE (RELAZIONE PAESAGGISTICA, VIA, !) La documentazione a disposizione è incompleta: - Sintesi non tecnica - Relazione geologica - Relazione geotecnica - Relazione Tecnica Redatta Ai Sensi Del Dpr 08.06.01 N. 327

x

Page 41: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

RISCONTRO POSITIVO DELLA POPOLAZIONE E GRADO DI ACCETTAZIONE Non è stato rilevato alcun feedback da parte della popolazione

OPERE DI COMPENSAZIONE Non sono previste opere di compensazione

e s.m.i Non sono presenti: - Relazione paesaggistica - Documentazione VIA

ASPETTI INNOVATIVI: Risulta interessante, per l’immediatezza e la facilità di lettura, la schematizzazione degli impatti previsti e delle opere di mitigazione, in tabelle suddivise per tipologia di componente su cui ricade l’impatto (Componente atmosfera, C. rumore, C. Suolo, .. ).

NOTE DELLO SCHEDATORE:

Page 42: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

LUOGO ITALIA, REGIONE LOMBARDIA

COMUNE DI BORDOLANO, CREMONA

DATI TECNICI nome del progetto: Impianto di stoccaggio gas di Bordolano. Centrale di compressione e trattamento gas, ampliamento aree cluster e sistema di condotte Proponente: Stogit stoccaggi gas Italia s.p.a. Luogo: Bordolano (Cr) Stato dell’arte: Esito decreto VIA: Positivo con prescrizioni Anno approvazione: 2008

Altro:

DESCRIZIONE Realizzazione delle infrastrutture (nuova centrale, ampliamento aree cluster con perforazione di 7 nuovi pozzi e realizzazione del sistema di condotte di collegamento cluster pozzi/centrale) necessarie alla conversione a stoccaggio gas del campo primario di Bordolano (CR) in concessione alla STOGIT S.p.A.

CONTESTO TERRITORIALE PAESAGGISTICO: Paesaggio pianeggiante Vegetazione seminaturale, idrofitica, lungo i principali corsi d’acqua (fiume Oglio e fiume Strone). Uso del suolo prevalente agricolo intensivo. Territorio fortemente antropizzato. Presenza del fiume Oglio e di numerosi canali di origine artificiale. A NO del territorio indagato è presente un SIC “Lanche di Azzanello IT20A0006” e territori del Parco dell’Oglio Centro storico del comune di Bordolano.

RICONDUCIBILITÀ AI TRE TIPI DI PAESAGGIO INDIVIDUATI DALLA CONVENZIONE EUROPEA (Degradato, Normale, Straordinario)

[descrizione estrapolata dalla

documentazione del progetto]

Page 43: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

IMMAGINI

Page 44: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...
Page 45: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

CRITERI SOCIALI CRITERI DI INSERIMENTO NEL CONTESTO Elementi fisici, naturalistici, ambientali

CRITERI DI PROGETTAZIONE CRITERI LEGISLATIVI

RELAZIONI CON L’IDENTITÀ DEI LUOGHI Il progetto prevede lo studio degli elementi simbolici e culturali del paesaggio in cui si inserisce.

x

INTEGRAZIONE NEL CONTESTO FISICO, NATURALISTICO, AMBIENTALE L’opera non interferisce significativamente con il contesto ambientale, e prevede opere di attenuazione del disturbo.

x

x

x

POTENZA (SOLO NEL CASO DI BP SU FER E PRODUZIONE ENERGIA IN GENERE)/ O ALTRI CRITERI SPECIFICI

INTEGRAZIONE TRA I DIFFERENTI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E NON

x

x

COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE Non sono previste azioni di coinvolgimento degli attori locali.

INTEGRAZIONE CON IL PAESAGGIO Il progetto recupera elementi stilistici e formali del luogo, approfondisce lo studio degli elementi visivi e percettivi e cerca

x

x

x

OPERE DI MITIGAZIONE Sono previste opere di mitigazione attraverso vegetazione autoctona specifica ripariale; la struttura dei corpi di fabbrica e gli elementi vegetazionali sono in linea con i caratteri del paesaggio

x

x

x

COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE (RELAZIONE PAESAGGISTICA, VIA, !)

x

x

x

Page 46: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

RISCONTRO POSITIVO DELLA POPOLAZIONE E GRADO DI ACCETTAZIONE Non è stato rilevato alcun feedback da parte della popolazione

l’integrazione con i caratteri tipici del paesaggio di riferimento.

OPERE DI COMPENSAZIONE Non sono previste opere di compensazione

x

x

ASPETTI INNOVATIVI: Il progetto prevede uno studio approfondito degli aspetti ambientali e paesaggistici, con un approccio multi scalare, nonché dei caratteri formali e stilistici del paesaggio di riferimento. Sono state individuate le visuali più importanti, specificando i criteri di selezione, e le relative azioni di mitigazione ambientale e paesaggistica. L’individuazione di opere di mitigazione e compensazione è affidata alla progettazione degli spazi circostanti per la fruibilità pubblica. In particolare sono state proposte diverse tipologie di intervento per schermare e rendere funzionale le aree limitrofe all’impianto.

NOTE DELLO SCHEDATORE:

Page 47: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

LUOGO ITALIA, REGIONE ABRUZZO

COMUNI TRA VILLANOVA E GISSI, PROVINCE DI PESCARA E CHIETI

DATI TECNICI nome del progetto: Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale – Autorizzazione alla costruzione ed all’esercizio - ai sensi dell’art. 1 sexies del Decreto Legge del 29.08.2003 n° 239, convertito con modifiche dalla Legge del 27.10.2003 n° 290, come sostituito dall’art. 1, comma 26, della Legge del 23.08.2004 n° 239 - dell’Elettrodotto, a 380 kV in doppia terna, “Villanova - Gissi” e opere connesse. POSIZIONE EL195 !! LUOGO: Comuni tra Villanova Gissi (prov. Chieti e Pescara), Regione Abruzzo Proponente: AbruzzoEnergia SpA Luogo: Comuni tra Villanova Gissi (prov. Chieti e Pescara), Regione Abruzzo Stato dell’arte: progetto autorizzato- !13/09/2011, con Decreto n.Prot. DVA-DEC-2011-0000510 ai sensi del D.Lgs. n.152/2006 e s.m.i., giudizio favorevole di compatibilità ambientale Anno approvazione: -

DESCRIZIONE Infrastruttura lineare di rifornimento energia elettrica Nuovo Elettrodotto aereo a 380 kV in doppia terna Villanova Gissi ed opere connesse, per una lunghezza di 69,3 km. Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di concerto con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, ha emesso in data 13/09/2011, con Decreto n.Prot. DVA-DEC-2011-0000510 ai sensi del D.Lgs. n.152/2006 e s.m.i., giudizio favorevole di compatibilità ambientale dell'opera, prescrivendo, tra l'altro, l'adozione di varianti di limitata entità ed ottimizzazioni al tracciato originario in progetto.

CONTESTO TERRITORIALE PAESAGGISTICO: Morfologia collinare caratterizzata da coltivazioni di vite e olivo

RICONDUCIBILITÀ AI TRE TIPI DI PAESAGGIO INDIVIDUATI DALLA CONVENZIONE EUROPEA (Degradato, Normale, Straordinario) Il tracciato attraversa per la maggior parte un paesaggio di tipo normale, in alcuni tratti, così come confermato dagli studi sia ambientali che paesaggistici effettuati; il tracciato incontra porzioni di territorio che si possono classificare come straordinario vista la presenza di beni ritenuti importanti da un punto di vista paesaggistico (anche se non vincolati), vista la presenza di tracciati della memoria come i famosi “tratturi” e la presenza di ampie porzioni di aree con coltivazioni di pregio,come le strade del Montepulciano DOC,o aree con coltivazione DOP e IGP di tipo oleario.

[descrizione elaborata dal compilatore]

Page 48: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

IMMAGINI

Fig.1 Tracciato di progetto e fascia localizzativa Fig.2 Ubicazione geografica progetto

Page 49: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

CRITERI SOCIALI CRITERI DI INSERIMENTO

NEL CONTESTO Elementi fisici, naturalistici, ambientali

CRITERI DI PROGETTAZIONE CRITERI LEGISLATIVI

RELAZIONI CON L’IDENTITÀ DEI LUOGHI Tutela aree tratturali, come disciplinata dai DD.MM. 22/12/83,15/6/76 e 20/3/80 su Beni culturali e ambientali. Attenzione per le aree coltivate a vino e olio (DOC, DOP e IGP) così come disposto nello SIA.

x

x

INTEGRAZIONE NEL CONTESTO FISICO, NATURALISTICO, AMBIENTALE Stima degli impatti “componente atmosfera”: qualità dell’aria, emissione gas di scarico, immissioni- ricadute nel suolo delle polveri. Stima impatti “componente ambiente idrico”, “componente ecosistemi”, componente rumore e vibrazioni”. Individuazione parchi e aree protette e rispetto vincoli e fasce di protezione (come da PTCP). Individuazione aree boscate (come da PTCP)

x

x

x

POTENZA (SOLO NEL CASO DI BP SU FER E PRODUZIONE ENERGIA IN GENERE)/ O ALTRI CRITERI SPECIFICI Potenza a 380 kV in doppia terna. Analisi costi-benefici, oneri di esercizio e di manutenzione. Studio delle alternative progettuali di tracciato in funzione anche alla proposte pervenute dai comuni.

x

x

x

INTEGRAZIONE TRA I DIFFERENTI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E NON Richiesta Minambiente (8/2010) integrazione informazioni riguardo concertazione con Enti Locali e comuni interessati dalle opere . Coerenza con PTCP di Chieti e di Pescara, con il PAI e PRG comuni interessati.

Il progetto era già inserito nel Primo Piano di Sviluppo assoggettato a VAS (2008)

x

x

x

Page 50: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE Coinvolgimento degli enti pubblici come di regola., ma non della popolazione. RISCONTRO POSITIVO DELLA POPOLAZIONE E GRADO DI ACCETTAZIONE Nulla accertato sui documenti ufficiali, ma campagna via internet contro la realizzazione dell’opera in alcune tratte.

x

INTEGRAZIONE CON IL PAESAGGIO Attraversamento di territori agricoli a vigneto e oliveto: patrimonio agroalimentare qualitativo e tipico potenzialmente impattato dall’opera. Stima impatti “componente paesaggio”, studi valutazione impatti sul paesaggio in fase di cantiere; studi di tipologie di tralicci. Adesione all’individuazione delle Unità di Paesaggio Omogenee della Prov.Chieti. Definizione dei Beni non vincolati ma caratterizzanti il paesaggio e attenzione all’integrazione dei tralicci. Definizione di un apposito paragrafo su Metodologia di analisi della sensibilità paesaggistica dell’area studio, con studi sull’incidenza visiva dell’opera.

x

x

x

OPERE DI MITIGAZIONE Studi di opere di mitigazione e di elementi schermanti: mitigazione del campo magnetico generato dall’elettrodotto grazie “compattazione della sorgente (riduzione distanze tra i conduttori). Misure di mitigazione anche per riduzione impatti sull’avifauna (sagome di falchi, spirali, cassette nido!). OPERE DI COMPENSAZIONE Analisi delle opere di compensazione attraverso rimboschimento di alcune aree o inserimento specie autoctone.

x

x

x

x

x

x

COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE (RELAZIONE PAESAGGISTICA, VIA, !) Il documento analizzato presenta le proposte di chiarimenti e integrazioni alla VIA, così come richiesto dal Minambiente l’8/9/2010. Progetto di monitoraggio della componente idrica sotterranea e superficiale, per le fasi di cantiere.

x

x

x

Page 51: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

ASPETTI INNOVATIVI: il progetto si presenta completo ed esaustivo nell’organizzazione e raccolta del materiale. Gli studi affrontati sono di varia natura e di particolare attenzione sono quelli relativi alla Metodologia di analisi della sensibilità paesaggistica dell’area studio, con studi sull’incidenza visiva dell’opera.

NOTE DELLO SCHEDATORE:

Page 52: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

LUOGO ITALIA, REGIONE MARCHE

Dati tecnici nome del progetto: Piano di riforestazione per l’assorbimento di carbonio – Opera di compensazione per l’ampliamento alla terza corsia del tratto Cattolica Porto Sant’Elpidio, dell’Autostrada A14 Bologna – Bari - Taranto Proponente: SPEA Autostrade e Autostrade per l’Italia luogo: Province di Fermo, Ancona, Macerata e Pesaro Urbino Regione: MARCHE Anno: Presentazione del progetto : Gennaio 2012

DISTRIBUZIONE SPAZIALE: progetto composto da più elementi

areali (aree di riforestazione) disposti

lungo il tracciato lineare

dell’autostrada.

Breve descrizione del progetto. In fase di approvazione della procedura VIA per il progetto di ampliamento alla terza corsia del tratto Cattolica – Porto Sant’Elpidio della A14, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare determina la prescrizione di opere di compensazione quali un Piano finalizzato alla riforestazione dei territori interessati dall’attuazione dell’opera di ampliamento, privilegiando il recupero dei territori abbandonati e la protezione del territorio dai rischi di dissesto.

CONTESTO TERRITORIALE PAESAGGISTICO: Le 60 aree designate per l’intervento

di riforestazione coprono un territorio

molto ampio, quasi l’intera regione

marche, pertanto il contesto territoriale

paesaggistico interessato risulta

estremamente diversificato dal punto

di vista morfologico, paesaggistico e

vegetazionale;la prevalenza degli

interventi si concentra su aree a

morfologia accidentata con

vulnerabilità da dissesto idrogeologico. RICONDUCIBILITÀ AI TRE TIPI DI PAESAGGIO INDIVIDUATI DALLA CONVENZIONE EUROPEA I paesaggi in cui si inseriscono le

opere sono prevalentemente paesaggi

degradati, abbandonati, generalmente

adiacenti ad aree infrastrutturali e

discariche. (informazioni estrapolate dalla documentazione di progetto)

Page 53: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

Localizzazione delle aree di intervento nel tratto nord: Province di Localizzazione delle aree di intervento nel tratto centrale: Province di Ancona e Macerata Pesaro-Urbino e Ancona

Localizzazione delle aree di intervento nel tratto sud: Province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno

Page 54: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

Intervento nel Comune di Agugliano (AN)

Page 55: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

CRITERI SOCIALI CRITERI DI INSERIMENTO NEL CONTESTO Elementi fisici, naturalistici, ambientali

CRITERI DI PROGETTAZIONE CRITERI LEGISLATIVI

RELAZIONI CON L’IDENTITÀ DEI LUOGHI La scelta dei siti di inserimento delle opere di riforestazione si basa su aspetti pragmatici quali la disponibilità di intervento e vincolistica , sull’uso del suolo attuale e sulle condizioni di stabilità del suol; non si tiene conto, pertanto dei caratteri identitari del luogo.

INTEGRAZIONE NEL CONTESTO FISICO, NATURALISTICO, AMBIENTALE Il piano nel suo insieme non si pone nell’ottica di ripristinare una continuità ambientale, ma mantiene un approccio puntuale, isolando le singole aree di intervento. La declinazione del progetto nella singola area di intervento si limita a rispettare i caratteri ambientali del luogo attraverso la sovrapposizione alla carta della vegetazione potenziale. I caratteri fisico-naturalistici e ambientali del luogo non compaiono tra i criteri di individuazione delle aree.

x

POTENZA (SOLO NEL CASO DI BP SU FER E PRODUZIONE ENERGIA IN GENERE)/ O ALTRI CRITERI SPECIFICI Il piano di riforestazione prevede la realizzazione di 420,83 ha di nuovo bosco, che nel complesso permetterebbe di assorbire 11.071,04 tonnellate di CO2 nella fase iniziale di primo impianto, fino ad un massimo, a 12 anni dall’impianto, di 26.570,49 tonnellate di CO2, oltrepassando il valore di necessità di assorbimento dell’incremento di immissione stimato a 11.272,00 tonnellate.

INTEGRAZIONE TRA I DIFFERENTI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E NON Oltre al rispetto dei vincoli imposti, si fa spesso riferimento all’ottemperanza delle indicazioni derivanti dalla pianificazione comunale.

x

x

Page 56: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE Il piano di riforestazione tiene conto, nella fase decisionale di individuazione delle aree più idonee all’intervento, del parere spesso decisivo delle pubbliche amministrazioni; non sono previste azioni di coinvolgimento della popolazione. RISCONTRO POSITIVO DELLA POPOLAZIONE E GRADO DI ACCETTAZIONE Non è stato rilevato alcun feedback da parte della popolazione

x

INTEGRAZIONE CON IL PAESAGGIO Si fa riferimento al rispetto delle tipologie di impianto tipiche del sito, cercando di rispettare sesto d’impianto, proporzioni tra alberi e arbusti e distribuzione delle specie, ma questi aspetti non sono mai esplicitati negli elaborati grafici di progetto.

x

OPERE DI MITIGAZIONE OPERE DI COMPENSAZIONE

COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE (RELAZIONE PAESAGGISTICA, VIA, ) La documentazione a disposizione non presenta una relazione paesaggistica o elaborati grafici relativi all’inserimento paesaggistico dei singoli interventi, rendendo impossibile una accurata valutazione del piano e dei progetti dal punto di vista paesaggistico.

x

ASPETTI INNOVATIVI: Molto approfondita la fase analitica di quantificazione dell’assorbimento di CO2 da parte del totale di superficie boschiva inserita ex novo.

NOTE DELLO SCHEDATORE: Lo studio manca completamente di un approccio multi scalare, nonostante si tratti di un piano a scala regionale; il processo di individuazione delle singole aree oggetto di riforestazione non è mai svolto in un ottica d’insieme, eludendo ogni potenziale di ripristino della continuità ambientale.

Page 57: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...
Page 58: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

LUOGO ITALIA, REGIONE MARCHE

COMUNE DI FANO, (PU)

DATI TECNICI nome del progetto: Autostrada A14 Tratto Cattolica-Fano Opere compensative Comune di Fano: Nuovo svincolo di Fano Nord Proponente: AUTOSTRADE PER L’ITALIA S.P.A. Luogo: Fano (PU) Regione Marche Stato dell’arte: avvio istruttoria tecnica 26/06/2012 Anno approvazione:

Altro:

DESCRIZIONE SVINCOLO AUTOSTRADALE – Lo schema funzionale è del tipo a “trombetta” con quattro rampe di tipo monodirezionale, connessione diretta alla carreggiata Sud e indiretta alla carreggiata Nord, ed una rampa bidirezionale, sovrappassante la A14, che realizza il collegamento con le rampe di ingresso/uscita in direzione Nord. Tutte le rampe si sviluppano in rilevato.

CONTESTO TERRITORIALE PAESAGGISTICO: Paesaggio pianeggiante che procede dal litorale adriatico alla dorsale appenninica, attraversato da numerosi corsi d'acqua. Vegetazione boschiva (limitata) e ripariale Uso del suolo prevalente agricolo a seminativo prevalente. Territorio fortemente antropizzato. Presenza dei SIC SIC IT5310009 “Selva di S. Nicola”, il SIC IT5310007 “Litorale della Baia del Re”, il SIC-ZPS IT5310022 “Fiume Metauro da Piano di Zucca alla foce” e il SIC IT5310008 “Corso dell’Arzilla”.

RICONDUCIBILITÀ AI TRE TIPI DI PAESAGGIO INDIVIDUATI DALLA CONVENZIONE EUROPEA Normale

[La descrizione è estrapolata dalla

documentazione fornita]

Page 59: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

IMMAGINI

CRITERI SOCIALI CRITERI DI INSERIMENTO

NEL CONTESTO Elementi fisici, naturalistici, ambientali

CRITERI DI PROGETTAZIONE CRITERI LEGISLATIVI

RELAZIONI CON L’IDENTITÀ DEI LUOGHI I luoghi in esame non hanno un alto valore simbolico, sono caratterizzati dall’uso agricolo e dalla presenza di elementi naturali.

x

INTEGRAZIONE NEL CONTESTO FISICO, NATURALISTICO, AMBIENTALE L’opera intercetta il corso del torrente Arzilla, SIC, apportando mutamenti permanenti ai fattori ecologici quali habitat ed ecosistemi stabili.

x

POTENZA (SOLO NEL CASO DI BP SU FER E PRODUZIONE ENERGIA IN GENERE)/ O ALTRI CRITERI SPECIFICI

INTEGRAZIONE TRA I DIFFERENTI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E NON

Page 60: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE non sono presenti documenti relativi al coinvolgimento degli attori sociali, locali. RISCONTRO POSITIVO DELLA POPOLAZIONE E GRADO DI ACCETTAZIONE

INTEGRAZIONE CON IL PAESAGGIO L’opera si inserisce in un contesto agricolo con presenza di aree naturali, a ridosso del centro urbano di fano. l’impatto visivo dell’infrastruttura interferisce con i caratteri presenti nell’area , tuttavia è inferiore rispetto all’autostrada già presente, nei tratti in rilevato.

x

OPERE DI MITIGAZIONE Sono previste opere di mitigazione, attraverso filari arbustivi con utilizzo di specie autoctone. OPERE DI COMPENSAZIONE Rimboschimento con specie arboree ripariali, per il ripristino dell’habitat fluviale compromesso dall’infrastruttura. Non risolve il problema della frammentazione e del disturbo antropico.

x

x

x

COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE (RELAZIONE PAESAGGISTICA, VIA, !) La documentazione si compone di relazione paesaggistica, studio di impatto ambientale, allegati progettuali e cartografici, VIA.

x

x

x

ASPETTI INNOVATIVI: Buone analisi ambientali / paesaggistiche (Rilievi fitosociologici, analisi di qualità ambientale!) Approccio multi scalare (anche se poco approfondito)

Page 61: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

NOTE DELLO SCHEDATORE: Il progetto interferisce con diversi SIC, tra cui quello del torrente Arzilla, direttamente interessato. Le opere di compensazione previste mirano a recuperare l’uso del suolo naturale, ma non risolvono i problemi di frammentazione e disturbo antropico. L’area è interessata da vincoli paesaggistici, (Dl. 42/2004) e vincoli paesistico-ambientali (L. 1497/39), non è contemplata nel progetto, l’opzione zero, ossia la non esecuzione dell’opera, né una sua ricollocazione in aree non interessate da vincoli.

Page 62: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

LUOGO ITALIA, REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

COMUNE DI LAION, (BZ)

DATI TECNICI nome del progetto: Accesso sud alla Galleria di Base del Brennero. Quadriplicamento della linea Fortezza/Franzensfeste - Verona. Sub-lotto funzionale Fortezza/Franzensfeste - Ponte Gardena//Waidbruck Proponente: ITALFERR Gruppo Ferrovie dello Stato

Area Operativa Nord PM Nodi Vr-Ve e Itinerari Vr-Ve e Vr-Brennero Pizzale XXV Aprile, 6/c 37138 Verona Luogo: Laion/Lajen (Provincia autonoma di Bolzano/Bozen – Südtirol/Alto Adige) Stato dell’arte: È stata presentata, in data 23.12.2011, la documentazione integrativa come richiesto dalla Commissione Tecnica per la Verifica di Impatto Ambientale, composta dagli elaborati grafici per consentire il confronto plano-altimetrico tra il Progetto Preliminare assentito in sede CIPE 2003 ed il Progetto

DESCRIZIONE Progetto di copertura dei binari esistenti nel tratto di innesto dell'interconnessione di Ponte Gardena/Waidbruck mediante galleria artificiale. Realizzazione della galleria artificiale di copertura dei rami di interconnessione. Rimodellamento morfologico del soprassuolo e realizzazione di fabbricati ed aree funzionali all'esercizio ferroviario. Messa a dimora di un sistema di opera a verde Localizzazione di alcune aree di cantiere del Lotto 1. Riqualificazione paesaggistica del fronte d'acqua sull'Isarco/Eisack e interventi di protezione acustica Riqualificazione architettonica e funzionale delle aree della stazione di Ponte Gardena/Waidbruck lato galleria Sciliar/Schlern e riqualificazione degli spazi pubblici esterni.

CONTESTO TERRITORIALE PAESAGGISTICO: Paesaggio montano compreso tra il versante meridionale della bassa Val Gardena/Grödnertal e versante orientale della media Val d'Isarco/Eisacktal. Morfologia: Fondovalle alpino dominato da terrazzi di media montagna ricoperti di strati morenici e da burroni detritici dell'area orientale composti da porfido quarzifero. La base rocciosa è formata quasi interamente dalla fillade quarzifera di Bressanone. Vegetazione: Il clima mite favorisce sui pendii soleggiati la crescita di una vegetazione termofila con numerose specie che caratterizzano il bosco ceduo submediterraneo. Pendii particolarmente scoscesi sono ricoperti da elementi dei prati xerofili. Boschi misti di conifere e precisamente peccete montane e subalpine prevalgono sui terreni magri e asciutti. L'abete rosso si concentra lungo i canaloni che scendono al Rio Gardena/Grödner Bach e all'Isarco/Eisack. Sono diffusi anche boschi di pino silvestre e, al limite superiore della vegetazione arborea, boschi di larice e pino cembro. Lungo i versanti umidi e ombreggiati a Ovest fra Ponte Gardena/Waidbruck e Chiusa/Klausen crescono faggi e robinie. Il Rio Gardena/Grödner Bach è fiancheggiato da ontani. L'ontano verde è molto frequente. Uso del suolo: Il quadro insediativo del Comune di Laion/Lajen è caratterizzato

Page 63: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

Definitivo ed elaborati grafici e studio paesaggistico-territoriale delle sistemazioni a verde ed elementi di finitura delle opere d'arte come integrazione alle tematiche paesaggistiche Anno approvazione: 2010 con prescrizioni Altro:

da due tipologie completamente differenti: i terrazzi di mezza montagna presentano nuclei abitati compatti inseriti in terreni coltivati e prati e mentre sui versanti più scoscesi e sui terrazzi di piccola estensione è sviluppato l'insediamento a masi sparsi. Significativi per il paesaggio (agri)culturale sono i castagneti e, nei pendii esposti a sud, i vigneti. Elementi storico-culturali e naturalistici di carattere rilevante: Il piano paesaggistico del Comune di Laion/Lajen individua tre habitat naturali come monumenti naturali; individua inoltre le singole zone umide, i prati aridi e i castagneti nonché la determinazione di disposizioni di tutela per una serie di elementi paesaggistici, come i cespugli di campo. [fonte: Studio paesaggistico-territoriale] RICONDUCIBILITÀ AI TRE TIPI DI PAESAGGIO INDIVIDUATI DALLA CONVENZIONE EUROPEA Paesaggio normale, straordinario a tratti (Dolomiti Patrimonio UNESCO)

Page 64: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

IMMAGINI

CRITERI SOCIALI CRITERI DI

INSERIMENTO NEL CONTESTO Elementi fisici, naturalistici, ambientali

CRITERI DI PROGETTAZIONE CRITERI LEGISLATIVI

RELAZIONI CON L’IDENTITÀ DEI LUOGHI La sistemazione definitiva delle aree interessate dalle opere del Sub Lotto troverà compiutezza solo a valle della realizzazione del Lotto 1. Viene prevista la messa a

INTEGRAZIONE NEL CONTESTO FISICO, NATURALISTICO, AMBIENTALE Gli interventi del Sub Lotto sono localizzati in sinistra idraulica dell'Isarco/Eisack, nel

POTENZA (SOLO NEL CASO DI BP SU FER E PRODUZIONE ENERGIA IN GENERE)/ O ALTRI CRITERI SPECIFICI

INTEGRAZIONE TRA I DIFFERENTI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E NON Le linee guida “Natura e Paesaggio” in Alto Adige contenute nel piano di settore LEROP, contengono direttive generali e strategie

X

X

X

X

-

-

-

X

X

X

Page 65: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

dimora di un sistema di “isole verdi” arboreo-arbustive, con essenze compatibili con il contesto vegetazionale, paesaggistico e territoriale in cui si inserisce. [fonte: Studio paesaggistico-territoriale]

tratto di fondovalle tra Chiusa/ Klausen e Ponte Gardena/Waidbruck. Il fiume Isarco/Eisack presenta numerose opere di sistemazione e la sua funzionalità ecologica è bassa anche a causa delle sottrazioni d'acqua per la produzione di energia elettrica. [fonte: Studio paesaggistico-territoriale]

di attuazione per la salvaguardia a lungo termine del paesaggio altoatesino quale spazio naturale, di vita ed economico, che vengono considerate anche dal progetto in esame, soprattutto perché l'area di intervento ricade in un'area agricola considerata di interesse paesaggistico. [fonte: Studio paesaggistico-territoriale]

COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE Si segnala l'intenzione di far evolvere la progettazione vera e propria e i momenti di verifica di pari passo, per garantire anche una migliore integrazione degli interessi della popolazione e dell’ambiente. [fonte: Studio paesaggistico-territoriale] È stato istituito a Fortezza un ufficio centrale di documentazione e di informazione, con stand e sale espositive sia per la tratta di accesso sia per Tunnel Base del Brennero.

INTEGRAZIONE CON IL PAESAGGIO Questo tratto di valle presenta un alto grado di antropizzazione. Non essendoci insediamenti estesi, le infrastrutture esistenti (strada statale, autostrada, ferrovia) caratterizzano l'immagine della valle. [fonte: Studio paesaggistico-territoriale]

OPERE DI MITIGAZIONE Le misure di mitigazione, di prevenzione ambientale e di compensazione vengono previste sia nella fase di esercizio che in quella di costruzione, sia per gli impatti sul paesaggio, che sugli ecosistemi e gli agrosistemi. [fonte: Studio d'Impatto Ambientale]

OPERE DI COMPENSAZIONE Viene previsto un piano dettagliato di gestione del territorio che dovrà specificare le misure di compensazione di tipo urbanistico, ecologico e agricolo, da adottare, in armonia con la pianificazione tecnica. [fonte: Studio d'Impatto Ambientale]

COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE (RELAZIONE PAESAGGISTICA, VIA, !) - Elaborati progettuali - Studio di Impatto Ambientale; - Parere della Commissione speciale di Valutazione di Impatto Ambientale - Documentazione integrativa al Quadro di Riferimento Programmatico, al Quadro di Riferimento Progettuale, al Quadro di Riferimento Ambientale.

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Page 66: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

RISCONTRO POSITIVO DELLA POPOLAZIONE E GRADO DI ACCETTAZIONE Si registrano alcune manifestazioni di protesta contro la realizzazione dell'opera a Bolzano/Bozen (10.03.2007), Bressanone/Brixen (12.05.2007), a Mules/Mauls (28.07.2007)

ASPETTI DI INTERESSE: Il progetto nel suo insieme è oggetto di un efficace sistema di comunicazione che mira a collocarlo in totale continuità con una serie di valori tradizionalmente condivisi dalla popolazione, facendo emergere gli svantaggi e i vantaggi della sua realizzazione nei vari campi da quelli tecnico-trasportistici, a quelli ambientali-paesaggistici a quelli economici. Un altro elemento di estremo interesse è il coinvolgimento dei sindaci dei comuni in cui verranno svolti i lavori all'interno del comitato di gestione per incrementare le possibilità di dialogo con i cittadini, durante ogni fase dei lavori. Di estremo interesse è anche l'approccio per la valutazione degli impatti che considerano in modo puntuale i vari elementi di disturbo (rumore, vibrazioni ed elettrodotti; depositi) sulle varie componenti ambientali e paesaggistiche (geologia e idrogeologia; ecosistemi, fauna ed idrobiosistema; paesaggio; agricoltura e suolo), nelle varie fasi di dell'opera (fase di cantiere; fase di esercizio). Tale approccio prevede, oltre che la valutazione dell'entità del danno, in relazione al grado qualitativo della situazione pre-progetto, anche la valutazione dell'efficacia delle misure previste per la limitazione del danno, in modo tale da rendere conto del danno residuo, rendendo evidente un approccio progettuale integrato.

NOTE DELLO SCHEDATORE: L'atteggiamento generale nei confronti degli effetti dell'infrastruttura sul contesto ambientale e paesaggistico è quello di cercare di mantenerlo sostanzialmente inalterato e, qualora questo non fosse possibile, di tentare di ristabilire le condizioni antecedenti, con interventi di ripristino. Anche se tale approccio è comprensibile e in qualche modo condivisibile, vista l'eccezionalità di alcuni paesaggi e l'importanza naturalistica di alcuni habitat riconosciute a livello internazionale, tuttavia il progetto dell'opera, in alcuni suoi tratti, potrebbe considerare la possibilità di portare anche elementi migliorativi della situazione di partenza.

X

X

Page 67: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

!"!#$%!&#%""'()*%+%

&

&

,)*!++)&-%&.%",!.%&/0123&).4!,,%&%""'(),%(%&/03&5).%&/3&.,6-%'

,%4'+'$%)&-%&4#'$!,,'

6*%5)7%'"!

"'8!&-!+&4#'$!,,'

!"#$%%&'&(()*!%&*&'

4#'$!,,'&#!)+%77),' &4#'$!,,'&"'"&#!)+%77),'

& 39:3;<=>&0>23?>

,;@;<=>&A&46$+%)

%9:3;<=>&0>23?>&<022;&@;/;&/02&

:>@=>&/3&,;@;<=>

%< %=;23; <>< B><> B=;=3 ;<?>@;

@0;23CC;=3D ;/ >113D 39:3;<=3 >EEA

BF>@0D :0@=;<=> 2> B=G/3> 3< 0B;90

:GH ?>B=3=G3@0 G<; I;B0 JB0II0<0

:0@ ;2?G<3 ;B:0==3 39:2090<=;I320K

/3 :;@=0<C; :0@ ;2=@3 :@>10==3D 3<

LG;<=> ;/ >113 123 G<3?3 @3E0@390<=3

;??0BB3I323 B><> LG0223 @02;=3M3 ;

:@>10==3 /;<0B3 ?F0 :0@ >MM30

@;13><3 <>< B><> B09:@0

E;?3290<=0 @3:@>/G?3I323 3<

?><=0B=>&?>90&LG022>&3=;23;<>N

.3 @3?><>B?0 3<E3<0 G<; ?0@=;

;==0<C3><0 <022; B?02=;

2>?;23CC;C;=3M; /022O39:3;<=> 0

<022; /3B:>B3C3><0 /022; B=0BB;

/0220 =G@I3<0D ?0@?;</> /3

3<=01@;@0 20 :;20 0>23?> ?>< 123 ;2=@3

02090<=3 3</GB=@3;23 J;/

;</;90<=> M0@=3?;20K :@0B0<=3 3<

LG0B=> ?><=0B=> 0 :0@=;<=>

E>@=090<=0 @;/3?;=3 <022; M3B3><0

?>220==3M;N

!"#$%&'(()%*+,$-.#"/$%

+O3B>2; /3 .;< 430=@>D ?>< ;9:3;

M3BG;20 BG22O39:3;<=> 0 /3 ;2=>

M;2>@0 3/0<=3=;@3> 0 :;0B;113B=3?>D

<>< M30<0 LG;B3 9;3 ?><B3/0@;=;

<022; #02;C3><0 4;0B;113B=3?;N "><

@3BG2=; ?F3;@> 32 ?@3=0@3> ;/>==;=>

:0@ 2; B?02=; /0220 M3BG;23 /;220

LG;23 B3 B><> 10<0@;=0 20

E>=>B39G2;C3><3 0 ?F0 @3?;/><>

;22O3<=0@<> /3 G< @;113> /3 PQ R9N

+; B?02=; /03 :G<=3 SB0<B3I323T <><

U B09:@0 BG:>@=;=; /;220

<G90@>B3 ;<;23B3 BM>2=0 <022>

B=G/3> /3 39:;==> 0 <022; @02;C3><0

:;0B;113B=3?;N

%<&:@>10==3&/3&0<0@130&@3<<>M;I323&

&

Page 68: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

!"!#$%!&#%""'()*%+%

!"!#$%!&#%""'()*%+%

,%4'+'$%)&-%&4#'$!,,' & 39:3;<=>&0>23?>

6*%5)7%'"!$>2E>&/02&$;@1;<>&A&V>113;&A

46$+%)

!"#$%%&'&(()*!%&*&'

%<=0@0BB;<=0 2; :>BB3I323=W /3

BM32G::> /3 G<O;@0; ; @3B0@M;

3<=01@;20 3<=0@<; ;2 :;@?> 0>23?> BG

?G3 0EE0==G;@0 @3?0@?F0 <022O;@?>

/03 PX ;<<3 BG123 3<B0/3;90<=3 /3

<G>M3&0?>B3B=093N&

NOME DEL PROGETTO & %9:3;<=>&0>23?>&$;@1;<>&BG/

I3B>1<0@0II0 B09:@0 3</3?;@0 B0

0 />M0D ;22O3<=0@<> /02 =0@@3=>@3> 3<

0B;90D B><> :@0B0<=3 ;2=@3 39:3;<=3

@3<<>M;I323N %<E;==3 2O0EE0==>

?G9G2;=3M> 13>?; G< @G>2>

E></;90<=;20 @3B:0==> ;2 @;::>@=>

?><&32&:;0B;113>N

Y "02 ?;B> /3 /3B?>@/;<C; /3 :;@0@3

;22O3<=0@<> /3 B=@G==G@0 ;EE0@0<=3

;22> B=0BB> 83<3B=0@>D B3 @3?>@@0 ;22;

5>993BB3><0&.?30<=3E3?;N

P +; #013><0 4G123;D =@;93=0 32

5>93=;=> (3;D ;M0M; I>??3;=>

LG0B=> :@>10==> 3< LG;<=>

@3=0<G=> ?>2:0M>20 /3 G<;

B31<3E3?;=3M; ;2=0@;C3><0 /02

:;0B;113> 0 ?;:;?0 /3 3<=0@E0@3@0

<01;=3M;90<=0 ?>< 20 ;==3M3=W

:>@=G;23Z 90<=@0D 2; 5>993BB3><0

(3; /02 93<3B=0@> /022O)9I30<=0 F;

/023I0@;=> 2; ?>9:;=3I323=W

;9I30<=;20 /02 :@>10==>D ;<?F0 B0

?><&;2?G<0&:@0B?@3C3><3

!"#$%&'(()%*+,$-.#"/$%

Page 69: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

!"!#$%!&#%""'()*%+%

!"!#$%!&#%""'()*%+%

"'8!&-!+&4#'$!,,' &

.=;I32390<=> 3</GB=@3;20 :0@ 2;

:@>/GC3><0 /3 I3>/30B02 0

4>[0@'32 <02 B3=> :0=@>2?F393?>

9G2=3B>?30=;@3>&/3&#;M0<<;&J#)K

,%4'+'$%)&-%&4#'$!,,' & %9:3;<=>&*3>/30B02&0&4>[0@'32

6*%5)7%'"! #;M0<<;&A&!8%+%)&#'8)$")

!"!#$%!&#%""'()*%+%

,%4'+'$%)&-%&4#'$!,,' & %9:3;<=>&0>23?>

6*%5)7%'"! .;BB>E0@@;=>D&)<?><;&A&8)#5\!

"'8!&-!+&4#'$!,,' &%9:3;<=>&0>23?>&&<02&=0@@3=>@3>&/3&

.;BB>E0@@;=>&0&?>9G<3&2393=@>E3

!"#$%%&'&(()*!%&*&'

+; @02;C3><0 :;0B;113B=3?;

?><B3/0@; :;@;90=@3 /3 ;<;23B3 /02

:;0B;113> :3G==>B=> :G<=G;23 0/

3<<>M;=3M3 @02;=3M3 ; M3BG;23 0/

02090<=3 ?;@;==0@3CC;<=3 32

:;0B;113> B=0BB>D ?F0 :0@] <><

;::@>E></3B?0 0 =@;BE>@9; 3<

B=@;=0130 :G<=G;23 <02 ?;B>

?><?@0=>&/02&2G>1>&/3&:@>10==>N

!"#$%&'(()%*+,$-.#"/$%

&8;<?;<C; /3 =;M>20 @3;BBG<=3M0

/0123 02090<=3 /3 ?@3=3?3=W 0

MG2<0@;I323=W

!"#$%&'(()%*+,$-.#"/$%

&+; :>BB3I323=W /3 ?><?0<=@;C3><0 /3

G< 2;^>G= @3??> /3 =G@I3<0 0>23?F0

/; 2; :>BB3I323=W /3 0M3=;@0 2;

:@>10==;C3><0 /3 9>2=3 93?@>

:@>10==3Z <><>B=;<=0 ?3] @39;<0 2;

:0@:20BB3=W /3 G<

B>M@;/390<B3><;90<=> 3< G<

_;@0; ?>B` B0<B3I320 ?G2=G@;290<=0

0 :;0B;113B=3?;90<=0 ?>90 32

$>2E>&/02&$;@1;<>N

,;20 :@>10==> B09I@;

?>9:@>90==0@0D ;<?F0 0 <>< B>2>

:0@ 2; :@0B0<C; /3 G< :;@?>

";C3><;20 :3a ; <>@/ 0 /3 G<; B0@30

/3 ;@00 :@>=0==0 ; =0@@; M0@B> 0B=D

G<; @0;2=W =G@3B=3?>A?>990@?3;20 0

B>?3;20 ;==@;M0@B> 39:;==3

:;0B;113B=3?3 /3 <>=0M>20

?><B3/0@;C3><0N

Page 70: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

!"#$%%&'&(()*!%&*&'

!"!#$%!&#%""'()*%+%

!"!#$%!&,#)-%7%'")+%

#3BG2=; 3<=0@0BB;<=0D :0@

2O3990/3;=0CC; 0 2; E;?323=W /3

20==G@;D 2; B?F09;=3CC;C3><0

/0123 39:;==3 :@0M3B=3 0 /0220

>:0@0 /3 93=31;C3><0D 3< =;I0220

BG//3M3B0 :0@ =3:>2>13; /3

?>9:><0<=0 BG ?G3 @3?;/0

2O39:;==> J5>9:><0<=0

;=9>BE0@;D 5N @G9>@0D 5N .G>2>D

NN&KN&

6*%5)7%'"! &.G29><;&J)bK&A&)*#677'

"'8!&-!+&4#'$!,,' &50<=@;20 /3 B=>??;113> 1;B

.G29><;&J)bK

!"#$%&'(()%*+,$-.#"/$%

&%2 :@>10==> @3BG2=; ?;@0<=0 /3 B=G/3

/3 39:;==> M3B3M>D :@>I;I3290<=0

:@>:@3> ; ?;GB; /022O3<B0@390<=> /3

LG0B=OG2=39> 3< G< ;@0; 13W

?>9:@>90BB; /; 02090<=3

3</GB=@3;23 ;MG2B3 ;2 =0@@3=>@3>

;1@3?>2>&?3@?>B=;<=0N

8;<?;<>D ; 23M022> :;0B;113B=3?>D

20 @02;C3><3 ?F0 3<=0@?>@@><> =@;

2O;@0; /3 :@>10==> 0 32 ?;<;20

2393=@>E>N

.;@0II0 ;GB:3?;I320 ?F0 20 >:0@0

/3 ?>9:0<B;C3><0 0 93=31;C3><0

=0<0BB0@> ?><=>D 3< ?;B3 ?>90

LG0B=3 /0220 C><0 /3 I>@/>

/022O3<=0@; ;@0; 3</GB=@3;20D

?0@?;</> /3 3</;1;@0 BG LG;23

:>BB;<> 0BB0@0 20 B=@;=0130

>==39;23 :0@ ?@0;@0 G< :;BB;113>

1@;/G;20 /; G< =0@@3=>@3> ;1@3?>2>

;/&G<>&E>@=090<=0&;<=@>:3CC;=>N

,%4'+'$%)&-%&4#'$!,,' & &%9:3;<=3&0<0@13;&=@;/3C3><;20

!"#$%%&'&(()*!%&*&'

+O3<B0@390<=> /3 3<E@;B=@G==G@0 :0@

2; :@>/GC3><0 /3 0<0@13; 020==@3?;

/; E><=3 @3<<>M;I323 3< ?><=0B=3 13W

3</GB=@3;23CC;=3 >2=@0 ;/ ;M0@0 G<;

@3?;/G=; :>B3=3M; ; 23M022> B>?3;20D

2393=;<> 123 39:;==3 :;0B;113B=3?3D

:@>:@3> :0@ 2O3<=01@;C3><0 /0123

39:3;<=3 ?>< 20 B=@G==G@0 13W

0B3B=0<=3N

Page 71: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

!"#$%&'(()%*+,$-.#"/$%

!"#$%%&'&(()*!%&*&'

!"#$%&'(()%*+,$-.#"/$%

!"#$%%&'&(()*!%&*&'

!"!#$%!&,#)-%7%'")+%

!"!#$%!&,#)-%7%'")+%

!"!#$%!&,#)-%7%'")+%

%2 :@>10==> B3 :@0B0<=; ?>9:20=>

0/ 0B;GB=3M> <022O>@1;<3CC;C3><0 0

@;??>2=; /02 9;=0@3;20N $23 B=G/3

;EE@><=;=3 B><> /3 M;@3; <;=G@; 0 /3

:;@=3?>2;@0 ;==0<C3><0 B><> LG0223

@02;=3M3 ;22; 80=>/>2>13; /3 ;<;23B3

/022; B0<B3I323=W :;0B;113B=3?;

/022O;@0; B=G/3>D ?>< B=G/3

BG22O3<?3/0<C;&M3B3M;&/022O>:0@;N

6*%5)7%'"!(322;<>M;A$3BB3 A J5\A4!K A

)*#677'

"'8!&-!+&4#'$!,,' &!20==@>/>==> ; cdQe( 3< />::3;

=0@<;

A

,%4'+'$%)&-%&4#'$!,,' & %9:3;<=3&0<0@13;&=@;/3C3><;20

"'8!&-!+&4#'$!,,' &50<=@;20 /3 5>9:@0BB3><0 0

=@;==;90<=>&1;B

%2 :@>10==> :@0M0/0 G<> B=G/3>

;::@>E></3=> /0123 ;B:0==3

;9I30<=;23 0 :;0B;113B=3?3D ?>< G<

;::@>??3> 9G2=3 B?;2;@0D <><?FU

/03 ?;@;==0@3 E>@9;23 0 B=323B=3?3 /02

:;0B;113> /3 @3E0@390<=>N .><>

B=;=0 3</3M3/G;=0 20 M3BG;23 :3a

39:>@=;<=3D B:0?3E3?;</> 3 ?@3=0@3 /3

B020C3><0D 0 20 @02;=3M0 ;C3><3 /3

93=31;C3><0 ;9I30<=;20 0

:;0B;113B=3?;N 8;<?;

2O3</3M3/G;C3><0 /3 >:0@0 /3

?>9:0<B;C3><0N&

,%4'+'$%)&-%&4#'$!,,' & %9:3;<=3&0<0@13;&=@;/3C3><;20

6*%5)7%'"! &*>@/>2;<>&J5#K&A&+'8*)#-%)

A

Page 72: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

!"#$%&'(()%*+,$-.#"/$%

!"#$%%&'&(()*!%&*&'

!"#$%&'(()%*+,$-.#"/$%

!"#$%%&'&(()*!%&*&'

!"!#$%!&,#)-%7%'")+%

%"V#).,#6,,6#!&.,#)-)+%&!&)6,'.,#)-)+%

%"V#).,#6,,6#!&.,#)-)+%&!&)6,'.,#)-)+%

*G><0 ;<;23B3 ;9I30<=;23 A

:;0B;113B=3?F0&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

J#3230M3 E3=>B>?3>2>13?3D ;<;23B3 /3

LG;23=W&;9I30<=;20fK

)::@>??3> 9G2=3 B?;2;@0 J;<?F0

B0&:>?>&;::@>E></3=>K

6*%5)7%'"! &V;<>&A&J46K&A&8)#5\!

"'8!&-!+&4#'$!,,' &)G=>B=@;/; )Ygh BM3<?>2> V;<>

">@/&

+> B=G/3> 9;<?; ?>9:20=;90<=0

/3 G< ;::@>??3> 9G2=3 B?;2;@0D

<><>B=;<=0 B3 =@;==3 /3 G< :3;<> ;

B?;2; @013><;20Z 32 :@>?0BB> /3

3</3M3/G;C3><0 /0220 B3<1>20 ;@00

>110==> /3 @3E>@0B=;C3><0 <>< i

9;3 BM>2=> 3< G< >==3?; /O3<B3090D

02G/0</> >1<3 :>=0<C3;20 /3

@3:@3B=3<> /022; ?><=3<G3=W

;9I30<=;20&

,%4'+'$%)&-%&4#'$!,,' &3<E@;B=@G==@G@0 B=@;/;23 0

;G=>B=@;/;23

"'8!&-!+&4#'$!,,' & )G=>B=@;/;&)Ygh&#3E>@0B=;C3><0

8>2=> ;::@>E></3=; 2; E;B0

;<;23=3?; /3 LG;<=3E3?;C3><0

/022O;BB>@I390<=> /3 5'P /; :;@=0

/02 =>=;20 /3 BG:0@E3?30 I>B?F3M;

3<B0@3=;&0j&<>M>N&

,%4'+'$%)&-%&4#'$!,,' &3<E@;B=@G==@G@0 B=@;/;23 0

;G=>B=@;/;23

6*%5)7%'"! &V;<>&A&J46K&A&8)#5\!

A

Page 73: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

!"#$%&'(()%*+,$-.#"/$%

%"V#).,#6,,6#!&.,#)-)+%&!&)6,'.,#)-)+%

%"V#).,#6,,6#!&V!##'(%)#%!

"'8!&-!+&4#'$!,,' &

)BB0&E0@@>M3;@3>&8><;?>A(0@><;

)??0BB> BG/ $;220@3; /3 *;B0 /02

*@0<<0@>&&&&&

bG;/@G:23?;90<=> /022; 23<0;

V>@=0CC;A(0@><;

,%4'+'$%)&-%&4#'$!,,' & 3<E@;B=@G==G@0&E0@@>M3;@30

6*%5)7%'"!+;3>< A J*7K A ,#!",%"' )+,'

)-%$!

%2 :@>10==> 3<=0@E0@3B?0 ?><

/3M0@B3 .%5D =@; ?G3 LG022> /02

=>@@0<=0 )@C322;D /3@0==;90<=0

3<=0@0BB;=>N +0 >:0@0 /3

?>9:0<B;C3><0 :@0M3B=0 93@;<>

; @0?G:0@;@0 2OGB> /02 BG>2>

<;=G@;20D 9; <>< @3B>2M><> 3

:@>I2093 /3 E@;990<=;C3><0 0

/3B=G@I>&;<=@>:3?>N&

+O;@0; i 3<=0@0BB;=; /; M3<?>23

:;0B;113B=3?3D J-2N gPkPQQgK 0

M3<?>23 :;0B3B=3?>A;9I30<=;23 J+N

YglmkclKD <>< i ?><=09:2;=;

<02 :@>10==>D 2O>:C3><0 C0@>D

>BB3; 2; <>< 0B0?GC3><0

/022O>:0@;D <U G<; BG;

@3?>22>?;C3><0 3< ;@00 <><

3<=0@0BB;=0&/;&M3<?>23N&

Page 74: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

%"V#).,#6,,6#!&V!##'(%)#%!

!"#$%%&'&(()*!%&*&'

%2 :@>10==> <02 BG> 3<B3090 i

>110==> /3 G< 0EE3?;?0 B3B=09;

/3 ?>9G<3?;C3><0 ?F0 93@; ;

?>22>?;@2> 3< =>=;20 ?><=3<G3=W

?>< G<; B0@30 /3 M;2>@3

=@;/3C3><;290<=0 ?></3M3B3 /;22;

:>:>2;C3><0D E;?0</> 090@10@0

123 BM;<=;113 0 3 M;<=;113 /022;

BG; @0;23CC;C3><0 <03 M;@3 ?;9:3

/; LG0223 =0?<3?>A=@;B:>@=3B=3?3D

; LG0223 ;9I30<=;23A:;0B;113B=3?3

;&LG0223&0?><>93?3N

6< ;2=@> 02090<=> /3 0B=@09>

3<=0@0BB0 i 32 ?>3<M>21390<=>

/03 B3</;?3 /03 ?>9G<3 3< ?G3

M0@@;<<> BM>2=3 3 2;M>@3

;22n3<=0@<> /02 ?>93=;=> /3

10B=3><0 :0@ 3<?@090<=;@0 20

:>BB3I323=W /3 /3;2>1> ?>< 3

?3==;/3<3D /G@;<=0 >1<3 E;B0 /03

2;M>@3N

-3 0B=@09> 3<=0@0BB0 i ;<?F0

2n;::@>??3> :0@ 2; M;2G=;C3><0

/0123 39:;==3 ?F0 ?><B3/0@;<> 3<

9>/> :G<=G;20 3 M;@3 02090<=3

/3 /3B=G@I> J@G9>@0D M3I@;C3><3

0/ 020==@>/>==3Z /0:>B3=3K BG220

M;@30 ?>9:><0<=3 ;9I30<=;23 0

:;0B;113B=3?F0 J10>2>13; 0

3/@>10>2>13;Z 0?>B3B=093D E;G<;

0/ 3/@>I3>B3B=09;Z :;0B;113>Z

;1@3?>2=G@; 0 BG>2>KD <0220 M;@30

E;B3 /3 /022n>:0@; JE;B0 /3

?;<=30@0Z E;B0 /3 0B0@?3C3>KN ,;20

;::@>??3> :@0M0/0D >2=@0 ?F0 2;

M;2G=;C3><0 /022n0<=3=W /02

/;<<>D 3< @02;C3><0 ;2 1@;/>

LG;23=;=3M> /022; B3=G;C3><0 :@0A

:@>10==>D ;<?F0 2; M;2G=;C3><0

/022n0EE3?;?3; /0220 93BG@0

:@0M3B=0 :0@ 2; 2393=;C3><0 /02

/;<<>D 3< 9>/> =;20 /; @0</0@0

?><=> /02 /;<<> @0B3/G>D

@0</0</> 0M3/0<=0 G<

;::@>??3>&:@>10==G;20&3<=01@;=>

Page 75: REPORT fase II 2 DEFINITIVO · 8! ((( (’,, ()/ (, ( ( ...

!"#$%&'(()%*+,$-.#"/$%

+n;==0113;90<=> 10<0@;20 <03

?><E@><=3 /0123 0EE0==3

/022n3<E@;B=@G==G@; BG2 ?><=0B=>

;9I30<=;20 0 :;0B;113B=3?> i

LG022> /3 ?0@?;@0 /3 9;<=0<0@2>

B>B=;<C3;290<=0 3<;2=0@;=> 0D

LG;2>@; LG0B=> <>< E>BB0

:>BB3I320D /3 =0<=;@0 /3

@3B=;I323@0 20 ?></3C3><3

;<=0?0/0<=3D ?>< 3<=0@M0<=3 /3

@3:@3B=3<>N )<?F0 B0 =;20

;::@>??3> i ?>9:@0<B3I320 0 3<

LG;2?F0 9>/> ?></3M3B3I320D

M3B=; 2n0??0C3><;23=W /3 ;2?G<3

:;0B;113 0 2n39:>@=;<C;

<;=G@;23B=3?; /3 ;2?G<3 F;I3=;=

@3?><>B?3G=0 ; 23M022>

3<=0@<;C3><;20D =G==;M3; 32

:@>10==> /022n>:0@;D 3< ;2?G<3

BG>3 =@;==3D :>=@0II0

?><B3/0@;@0 2; :>BB3I323=W /3

:>@=;@0 ;<?F0 02090<=3

93123>@;=3M3 /022; B3=G;C3><0 /3

:;@=0<C;N

%"V#).,#6,,6#!&V!##'(%)#%!

!"#$%%&'&(()*!%&*&'

%2 :@>10==> <02 BG> 3<B3090 i

>110==> /3 G< 0EE3?;?0 B3B=09;

/3 ?>9G<3?;C3><0 ?F0 93@; ;

?>22>?;@2> 3< =>=;20 ?><=3<G3=W

?>< G<; B0@30 /3 M;2>@3

=@;/3C3><;290<=0 ?></3M3B3 /;22;

:>:>2;C3><0D E;?0</> 090@10@0

123 BM;<=;113 0 3 M;<=;113 /022;

BG; @0;23CC;C3><0 <03 M;@3 ?;9:3

/; LG0223 =0?<3?>A=@;B:>@=3B=3?3D

; LG0223 ;9I30<=;23A:;0B;113B=3?3

;&LG0223&0?><>93?3N

6< ;2=@> 02090<=> /3 0B=@09>

3<=0@0BB0 i 32 ?>3<M>21390<=>

/03 B3</;?3 /03 ?>9G<3 3< ?G3

M0@@;<<> BM>2=3 3 2;M>@3

;22n3<=0@<> /02 ?>93=;=> /3

10B=3><0 :0@ 3<?@090<=;@0 20

:>BB3I323=W /3 /3;2>1> ?>< 3

?3==;/3<3D /G@;<=0 >1<3 E;B0 /03

2;M>@3N

-3 0B=@09> 3<=0@0BB0 i ;<?F0

2n;::@>??3> :0@ 2; M;2G=;C3><0

/0123 39:;==3 ?F0 ?><B3/0@;<> 3<

9>/> :G<=G;20 3 M;@3 02090<=3

/3 /3B=G@I> J@G9>@0D M3I@;C3><3

0/ 020==@>/>==3Z /0:>B3=3K BG220

M;@30 ?>9:><0<=3 ;9I30<=;23 0

:;0B;113B=3?F0 J10>2>13; 0

3/@>10>2>13;Z 0?>B3B=093D E;G<;

0/ 3/@>I3>B3B=09;Z :;0B;113>Z

;1@3?>2=G@; 0 BG>2>KD <0220 M;@30

E;B3 /3 /022n>:0@; JE;B0 /3

?;<=30@0Z E;B0 /3 0B0@?3C3>KN ,;20

;::@>??3> :@0M0/0D >2=@0 ?F0 2;

M;2G=;C3><0 /022n0<=3=W /02

/;<<>D 3< @02;C3><0 ;2 1@;/>

LG;23=;=3M> /022; B3=G;C3><0 :@0A

:@>10==>D ;<?F0 2; M;2G=;C3><0

/022n0EE3?;?3; /0220 93BG@0

:@0M3B=0 :0@ 2; 2393=;C3><0 /02

/;<<>D 3< 9>/> =;20 /; @0</0@0

?><=> /02 /;<<> @0B3/G>D

@0</0</> 0M3/0<=0 G<

;::@>??3>&:@>10==G;20&3<=01@;=>