23/10/2014...Urografia e pielografia ascendente: •Consentonodivalutare: - Decorso delle vie...
Embed Size (px)
Transcript of 23/10/2014...Urografia e pielografia ascendente: •Consentonodivalutare: - Decorso delle vie...

23/10/2014
1
ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI DI INTERESSE
NEFROLOGICO
ESAMI DI LABORATORIO DIINTERESSE NEFROLOGICO
• Esame delle urine• Esami ematochimici• Elettroliti ematici• Eq. Acido-Base
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
2
ESAME DELLE URINE
Praticato mediante striscereattive
Rappresenta un importante testdi screening per diverse patologie
Fondamentale nella pratica medica
ESAME DELLE URINE
Metodo di raccolta dell’urina:
• Urina del mattino• Detersione dei genitali esterni• Mitto intermedio• Esecuzione dell’esame entro 1 ora dalla raccolta
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
3
ESAME DELLE URINESi compone di 3 parti:
Aspetto ColorePeso specificopH Proteine GlucosioChetoni Bilirubina Urobilinogeno EmoglobinaNitriti Emazie LeucocitiCellule Cristalli Cilindri
limpidogiallo paglierino1015-1025acido assenti assenteassentiassentiassenteassenteassenti assenti assentiassenti-rare assenti assenti
ESAME CHIMICO
ESAME FISICO
ESAME del SEDIMENTO
ESAME CHIMICO:
Proteinuria:
• Dosaggio semi-quantitativo
• Sensibile per l’albumina. poco sensibile per lealtre proteine
• L’esame risulta positivo per valori >300 mg/L,nettamente superiori alla minima quantità diproteine che vengono eliminate con nelle urine incondizioni fisiologiche ( <150 mg/24h).
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
4
IL RISCONTRO DI PROTEINURIA
IN DUE ESAMI DELLE URINE
PRATICATI CORRETTAMENTE A
DISTANZA DI 1 SETTIMANA,
RICHIEDE SEMPRE UNA
VALUTAZIONE DIAGNOSTICA
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
1
Incidenza cumulativa (1983-2000) diIRC in fase dialitica in rapportoalla proteinuria basale
15.4
Iseki, Kidney Int 2003
0.2 0.41.4
7.1
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
1
ESAME CHIMICO:Emoglobinuria:
• Dosaggio semi-quantitativo
• Molto sensibile ma poco specifico
• In caso di esame negativo è possibile escludere la presenza di ematuria
• In caso di esame positivo è necessario valutare la presenza di emazie al sedimento
SEDIMENTO URINARIO:
Emazie:
• Molto sensibile e molto specifico
• La presenza di più di 2-3 emazie per campomicroscopico consente di porre la diagnosi diematuria
• Fornisce elementi utili a chiarire l’origineglomerulare o urologica delle emazie (morfologia)
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
2
GLOMERULARE NON-GLOMERULARE
Colore Rosso scuro (Coca cola)
Rosso vivo (lavatura carne)
Aspetto delle emazie Dismorfico Non dismorfico
Cilindri Presenti Assenti
Proteinuria > 500 mg/die < 500 mg/die
Sintomatologiaassociata
Ipertensione, GFR,edemi
Dolore, leucocituria, disturbi della
minzione
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
1
Sedimento urinarioGlobuli rossi:
Red cells morphologically similar to those in the blood (urologic hematuria)(400 x)
Sedimento urinarioGlobuli rossi:
Hematuria: the cells are clearly abnormal(Glomerulonephritis) (400 x)
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
1
IL RISCONTRO DI EMATURIA
(MICRO- O MACRO-)
IN ETA’ >50a,ANCHE IN UNA SOLA OCCASIONE,
RICHIEDE SEMPRE UNA VALUTAZIONE
DIAGNOSTICA
N.B.: L’ipertrofia prostatica e la terapia con giustificano di per sé la presenza di ematuria
anticoagulanti non
SEDIMENTO URINARIO:
Leucociti:
• La presenza di leucociti, soprattutto neutrofili, èfortemente suggestiva per una infezione delle vieurinarie ed impone l’esecuzione della urinocoltura
• La presenza di eosinofili è tipica delle nefritiinterstiziali acute da farmaci
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
2
SEDIMENTO URINARIO:Cilindri:• Elementi che riproducono a stampo il lume del tubulo distale
• Indicano l’interesse del parenchima renale nel processo patologico
• Diversi tipi diversi significati clinici- cellulari – ematici
leucocitari EMATURIA GLOMERULARE
NEFRITE INTERSTIZIALE PROTEINURIA- non cellulari – ialini
VALUTAZIONE DELLAFUNZIONALITA’ RENALE
• Concentrazione plasmatica di urea
• Azoto ureico o BUN (Blood Urea Nitrogen)
• Creatininemia
• Clearance della creatinina
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
3
VALUTAZIONE FUNZIONALITA’ RENALE:
Concentrazione plasmatica di urea e BUN:
• Misure poco sensibili e poco specifiche dellafiltrazione glomerulare
N.B. l’Urea non è di per sé una sostanza tossica !
• Influenzate da: - introito proteico- volemia- ipercatabolismo- emorragie interne
• Indicatori indiretti dell’introito proteico
• Urea plasmatica V.N. 20-40 mg/dl• BUN V.N. 10-20 mg/dl
VALUTAZIONE FUNZIONALITA’ RENALE:
Creatininemia:
• Valori normali: 0,8-1,2 mg/dl
• Misura indiretta della filtrazione glomerulare
• Influenzata da: - massa muscolare- età- gravidanza
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
4
CASO CLINICO 1
♀, 42 aaP.C. 53 Kg, Altezza 155 cm
Creatininemia: 1,0 mg/dl
GFR = 60 ml/min
GFR ridotto.
I livelli di creatininemia dipendono dalla massa muscolare: in soggetti ditaglia corporea piccola devono essere bassi
CASO CLINICO 2
♂, 26 aa, body buildingP.C. 98 Kg, Altezza 182 cm
Creatininemia: 1,4 mg/dl
GFR = 111 ml/min
GFR normale.
I livelli di creatininemia dipendono dalla massa muscolare: in soggetti ditaglia corporea grande devono essere più alti
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
5
Il riscontro di valori di creatininemia maggiori di 1,4
mg/dl nell’uomo e di 1,2 mg/dl nella donna richiede il
consulto del nefrologo al fine di:
valutare la funzionalità renale
chiarire la causa dell’eventuale insufficienza renale
prevenire o rallentare la progressione del danno
prevenire la malattia CV
VALUTAZIONE FUNZIONALITA’ RENALE:
Clearance della creatinina:
(Diuresi 24h/1440) x uCreat /sCreat
• Valori normali: 80-120 ml/min
• Misura diretta della filtrazione glomerulare
• Richiede la raccolta della diuresi delle 24hh
Clearance della Creatinina Calcolata:
(140-età) x kg P.C. / 72 x Creatininemia[nelle donne il risultato va moltiplicato per 0.85]
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
6
0
40
20
60
80
100
ClCr
L’implementazione della formula ClCr aumenta di 4 volte il livello di identificazione dell’IRC negli ambulatori di Medicina Generale
Akbari, Arch Int Med 2004
85%
22%
%p
azie
nti
IRC
Creat
N= 324, età > 65 anni
Scintigrafia renale sequenziale:
• Misura diretta della filtrazione glomerulare
• Consente la misurazione separata del GFR dei due reni
• Consente di praticare tests funzionali (test al captopril)
VALUTAZIONE FUNZIONALITA’ RENALE:
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
1
ALTRI ESAMI STRUMENTALI DIINTERESSE NEFROLOGICO
• Rx logge renali• Urografia• Pielografia ascendente o retrograda• Ecografia renale• Arteriografia renale selettiva• Tomografia assiale computerizzata (TAC)• Risonanza magnetica nucleare (RMN)• Biopsia Renale
Rx Logge Renali:
• Consente di individuare:
- Calcoli lungo il decorso delle vie urinarie
- Calcificazioni intra-vascolari o intra-parenchimali
ESAMI STRUMENTALI
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
2
Urografia e pielografia ascendente:
• Consentono di valutare:
- Decorso delle vie urinarie- Dilatazioni degli ureteri (RVU, calcoli, neoplasie)- Anomalie dei reni e delle vie urinaria- TBC renale
ESAMI STRUMENTALI
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
1WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
2WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
1
Ecografia renale: rene normale (sezione longitudinale)
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
1
Arteriografia:
• Invasiva, indicazioni limitate
• Consente di valutare:
- Vascolarizzazione renale
ESAMI STRUMENTALI
TC e RMN:
• Consentono di valutare:
- Sede, dimensioni, aspetto e rapporti di masse
ESAMI STRUMENTALI
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
1WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
1
EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB)
NECESSITA’:Mantenere costante il pH dei liquidi dell’organismosu valori di 7,40-7,41 a fronte della produzione
continua di acidi fissi ( 1mEq/kg peso/die ad opera
soprattutto del catabolismo proteico)
EQUAZIONE DI HANDERSON-HASSELBACH:
[NaHCO3]pH = 6.1 + log
[H2CO3]
EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Tampone chimico più importante
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
2
EQUILIBRIO ACIDO-BASESISTEMI TAMPONE:
• Tampone bicarbonato:Neutralizzazione degli acidi con il bicarbonato(immediato)
• Polmoni:Eliminazione della CO2 con il respiro (minuti)
• Buffer biologico:Scambio intra-extracellulare H+-K+,Ca++
(ore)• Rene:
Riassorbimento tubulare dei bicarbonatiRigenerazione dei bicarbonati consumati(ore-giorni)
EQUILIBRIO ACIDO-BASE
VALUTAZIONE DELL’EAB:
• pH 7,40-7,41
• HCO3
• pCO2
• pO2
- 26-27 mEq/L
40 mmHg
100 mmHg
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
3
QUANDO VALUTARE L’EAB?
Condizioni cliniche:• Perdite gastro-enteriche prolungate• Grave ipotensione• Variazione del n.ro di atti respiratori• Diabete scompensato (soprattutto tipo I)
Condizioni laboratoristiche:• Variazioni della potassiemia• Insufficienza renale acuta e cronica
ALTERAZIONI DELL’EQ. ACIDO-BASE:
Alterazioneprimitiva Valore di pH Compenso
Acidosi metabolica HCO3
- pH pCO2
Alcalosi metabolica HCO3
- pH pCO2
Acidosi respiratoria pCO2 pH HCO3
-
Alcalosi respiratoria pCO2 pH HCO3
-
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
4
ACIDOSI METABOLICA
DEFINIZIONE:
E’ la diminuzione primitiva dei bicarbonatiplasmatici ( HCO-3) che può essereaccompagnata da un pH arterioso acido(acidosi metabolica scompensata) o normale(acidosi metabolica compensata).
ACIDOSI METABOLICACAUSE:
L’acidosi metabolica può verificarsi per:
• Accumulo di acidi ( = consumo dibicarbonati):
- Diabete mellito- IRC (ClCr < 25 mL/min)
• Perdita di bicarbonati:- Perdite gastrointest. (diarrea,
drenaggi)- Alterazioni tubulari (acidosi
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
5
ACIDOSI METABOLICA
TERAPIA:
• Trattamento delle cause:ad esempio: insulina
diabeticanella chetoacidosi
• Bicarbonato di sodio:è il farmaco di scelta nell’acidosi metabolica
ALCALOSI METABOLICA
DEFINIZIONE:
E’ l’aumentoplasmatici accompagnato
primitivo dei bicarbonati( HCO- ) che può essere3
arterioso alcalinoda un pH(alcalosi metabolica scompensata)(alcalosi metabolica compensata)
o normale
WWW.SUNHOPE.IT

23/10/2014
6
ALCALOSI METABOLICACAUSE:
L’alcalosi metabolica può verificarsi per:
• Perdita di ioni H+:- Dallo stomaco (vomito, drenaggi
gastrici)- Con le urine (diuretici, iperaldosteron.)
ALCALOSI METABOLICA
TERAPIA:
Nella maggioranza dei casi il trattamentoconsiste nell’arrestare la perdita di acidi, nelripristinare il volume extracellulare (soluzioni diNaCl) e nel reintegrare la potassiemia
WWW.SUNHOPE.IT