15 quarta1

download 15 quarta1

of 50

Transcript of 15 quarta1

  • 8/4/2019 15 quarta1

    1/50

    Requi~itorie P.P. N. 266/90 AF.M. e 5~r!8ff A 0.1. ~cd. Strage diUSTICA" ..

    QUARTA PARTE

    ESAME DELLE SINGOLE ThIPUTAZIONI

    IV. Premessa.

    n fatto, argomentato nella prima parte della requisitoria, che non si sia potutaindividuare con certezza la causa della caduta del DC9 non esime questo Ufficiodalla disamina delle specifiche imputazioni contestate.Se, infatti, e indubbio che il non sicuro accertarnento di fatti presupposti possaincidere anche sulla rilevanza penale di condott~ diverse, 0 perche legate da unnesso di strurnentalita, oppure per il venir meno delle prove in ordine all' elernentosoggettivo del reato, in altri casi, invece, le condone appaiono essere autonomeoppure - comunque - ifatti reato risultano provati in ogni loro asperto di rilevanzapenale.

    Cosi, come si vedra pili diffusamente nel prosieguo della requisitoria, e certamenteprovato che numerose persone - a livelli diversi di responsabilita - si adoperanosin dalle primissime ore dalla scomparsa del DC9 dagli schermi radar per evitareche filtrasse verso le Autorita politiche e quelle giudiziarie qualunque notiziadell'allarme determinate dalla ipotesi che una causa estern a (esplosione di una

    --bomb:a 0 di un missile oppure collisione) avesse determinate la tragedia,Questa convinzione fu deterrninata da confuse e framrnentarie notizie, provenientidai siti della Difesa Aerea, circa la presenza di aerei americani nella zona e almemento dell'incidente e dall'ipotesi che essi provenissero da una portae rei inesercitazione che, come allora spesso avveniva, non avesse cornunicato le attivitain corso.Questa ipotesi comporto contatti imrnediati, ad alto livello, con Autoritastarunitensi. In seguito esse conferrnarono quanto gia ernergeva dalle primesrnentite e cioe che non vi sarebbero state attivita di tal genere,Nel frattempo, pero, le prime indicazioni di un evento estemo trovavano confermanell'esame dei tracciati radar, dai quali chiunque avesse un minimo di esperienza

    1 1 . 6 6. .

  • 8/4/2019 15 quarta1

    2/50

    R,equisitorie P.P. N. 266/90 A P.M.e.~?7I.lj!fA (]./. ~cd. Strage di USTICA"

    poteva valutare la presenza di echi correlabili con la presenza di un aereo esterno,proprio in coincidenza con il punto e il minuto del disastro. E in effetti e risultato -come si e esposto nella prima parte della requisitoria e come ulteriormente siapprofondira nel prosieguo di questa parte - che gli esperti radaristicidell' Aeronautica avevano subito individuato i famosi plots - 17 e - 12 e li avevanocorrelati tra lora e con altri.L'inchiesta intern a sub ito informal mente disposta dallo SNfA, confermo questielementi. Altri se ne aggiunsero, sia dai siti di Marsala e Licola, che dall'esamedei resti recuperati.

    Gli esperti dell' Aeronautica formularono infarti un' ipotesi di esplosione, mentreun grande allarme suscito nei giorni successivi il recupero di oggetti provenientidalla portaerei Saratoga e di altri no~ identifieati.Cia nonostante il sopraindicato atteggiamento di chiusura ed impermeabilitaall'esterno da parte di persone a diverso live~o di responsabilita, lungi dalrisolversi si accenruo, investendo, come meglio si vedra infra, anche il materialeconoscitivo acquisito in ordine alla vicenda del MIG Libico rinvenuto sulla Sila il18 luglio 1980 e si protrasse poi costantemente nel corso degli anni andando manmana concretizzandosi nelle diverse e variegate tipologie di rea to che si rendevagioco forza necessario perpetrare per man tenere l'arteggiamento medesimo, e cioanche a distanza di numerosissimi anni dall'evento (si pensi ai reati di falso efavoreggiamento contestati ai Militari delle basi di Licola e Marsala, sentiti tra il1988 e il 1989 0 a quelli ascritti ai componenti della Cornmissione PISAl"fO,istituita nel 1989, sino ad arrivare aIle singole irnputazioni di falsa testimonianza,favoreggiamento; falso materiale e falso ideologico in atto pubblico maturate nel

    _ -corse.dell'istruttoria formale dopo il 1990). :...Di alcune delle condone suddette sono stati individuati gli autori e se ne trattera inoccasione dell'esarne di singole posizioni. Per altre non e invece stato possibilegiungere ad attribuzione di responsabilita. Cerro e che ogni singolo passo delleindagini e stato segnato da informazioni false, fuorvianti 0 parziali e dallanecessita di sopperire alla documentazione soppressa 0 rnanipolata. ~.Basti pensare al costo, in termini di energie investigative e di tempo, che si edovuto affrontare anche solo per ottenere i nominativi di coloro che erano inservizio nei diversi siti della Difesa Aerea.Ci si e poi trovati assai spesso dinanzi a condotte di totale chi usura da parte ditestirnoni, che negavano persino l'evidenza. Spesso queste condone sono risultate

    ' : " 6 7

  • 8/4/2019 15 quarta1

    3/50

    Reguisitorie P.P. N. 266/90 A P.M e.527/Q~ ..A O,!.'!q:J. Stragedi USTICA"

    n on pun ibili per I 'avven uta ritrattazion e. C ertam en te esse han no com portato gravidiffico lta per il co rretto e tem pestivo sviluppo delle in dagin i.C io prem esso puo passarsi alla disarn in a delle sin go le im putazio ni co ntestate.

    I V . I.Capo A): Delitto p. e p. dagli Artt. 110,289 C.P. contestato al Bartolucci, alFerri , al Tascio ed al Melillo.

    In dubbiam en te la pili pregn an te delle im putazion i con testate e quella ex art.289 C .P. di cui soco chiarn ati a rispon dere i rn assim i espo nen ti, aU 'epo ca,dell'Aeron autica M ilitare che ebbero a occuparsi dell'even to : il C apo di StatoM aggio re Gen erale BARTOLUCC I; il So tto C apo di S tato M aggio re Gen eraleFerri (e ben e pun tualizzare un a vo lta per tutte c~ n ella struttura dell'A eron auticaM ilitare il So tto C apo di Stato M aggio re n on ha so ltan to fun zion i vicarie del C apodi S tato M aggio re rn a e d ire ttame nte e d istitu zio na lm en te p re po sto a tutta l'attiv itadello Stato M aggio re; egl. e peraltro il direrto superiore del C apo del 2" RepartvSIOS ed in effe~: ccsun se decision i ed em an o specifiche disposizion i a T.'.SCrC),it Capo del Secon do Reparto SIOS Gen erale T ASC IO ed il C apo del TeIZOR ep arto G en erale MELI LLO.N ella rubrica il capo di irn putazion e e stato in te gra to risp etto a lia fo rm ula zio necon testata con m an dato di co rn parizione con I 'in serim en to della con testazione diom ission i relativp alla vicen da del M IG Libico (ed in partico lare con l'in ciso

    - "non~e L'emergenza di circostanze di fatto non conciliabili con La collocazionedella caduta del1.I,-[IGLibico sulfa Sila nelle ore mattutine del 18 luglio 1980");peraltro trattasi di in tegrazion e del tutto rituale in quan to gli elemen ti di provaa ttin en ti siffa tta v ic en da so n o sta ti c on testa ti in :fatto agli im putati, m an m an o cheso no ern ersi, n el co rso d eg li in te rro ga to ri,C ome no to il delitto p. e p. dall'art. 289 CP. (modificato con legge 30 luglio1957 n . 655, ed applicabile an che ai m ilitari ai sen si dell'art. 77 C .P.:V LP. cosimodificato dalla legge 23 maIZO 1956 n .167) san zion a pen almen te ogn i fattodiretto ad im pedire ad organ i costituzion a1i an che "temporaneamente" I 'eserciziod elle lo ro a ttrib uz io n i e p re ro ga tiv e.C io posto deve an zirutto riten ersi probato riam en te acquisito (com e m eglio saraeviden ziato in prosieguo) che i suprern i vertici dell'A eron autica furon o allertati

    " : ' 6 3

  • 8/4/2019 15 quarta1

    4/50

    Requisitorie. P.P. N. 266/90 A P.M. e527184 kG.I. "cd. Strage di USTICA"

    della segn alata presen za di traffico aereo m ilitare, n on n ecessariamen te so loamerican o , sia in con com itan za del sin istro che in o rari di poco an teceden ti esusseguen ti la scomparsa del nC 9 e del diffon dersi, sin da pochi m in uti dopo lascomparsa del DC9, d 'un o stato di ten sion e sia n ei siti della D ifesa Aerea che inq ue lli d el c on tro llo d el tra ffico c iv ile .Q uesti siti ipo tizzaron o subito la possibilita o ltre che di un a co llision e, an che diun a esplosion e di carattere estern o al velivo lo . Tale situazion e pato logica em ergen on so itan to dalle telefon ate registrate m a an che delle sign ificative alterazion i esoppression i di parti di registri e di registrazion i documen tan ti momen tiq ua lifica nti d i q ue lla n ottata , n on che d a d ep osiz io ni te stim on iali.Proprio in ordin e a tale ultimo pro filo va in fatti preso atto della caren za in tutti isiti dell'A eron autica M ilitare a vario tito lo in teressati al sin istro (ivi com presol'A CC di C iam pin o che all'epoca, pur in teressan dosi di traffico civile, dipen devaan cora dall'A eron autica M ilitare) di docum en tazion e fon dam en tale ai fin i dellaricostruzion e dell'even to e anche in talun iz casi di man ipo lazion e delladocum en tazione superstite; la co in ciden za e la con vergen za di siffatte caren ze ealterazion i gia di per

  • 8/4/2019 15 quarta1

    5/50

    R~quisitorie P.P. N. 266/90 A P,M. e 527/84 AG.I. "~(J..Strpge di USTICA"

    operava in fonetico manual e) nessun registro 0 altro documento tranne un fogliodal quale si e risaliti alle persone di tumo quella notte (Capo ControlloreCorsaro AIdo, Assistente Capo Controllore Arena Giuseppe piu altri).Eppure emerge che il sito fu interessato quella notte per Lavicenda del DC9 (vediin particolare le trascrizioni delle telefonate tra Siracusa e Ciampino fortuitamenteacquisite agli atti della Commissione LUZZA TTl di cui infra); inoltre sarebbestata utilissima ai fini dell 'istruttoria l'acquisizione della documentazione raccoltapresso detto CRA.i\tf in quanta idonea a cop rue, sia pur in un ambito territorialepiu ridotto rispetto alla portata del radar di Marsala, quel "buco" di registrazioniehe, eome noto, si determinonel CRAM di Marsala a partire dalle 19.04. zulu,Va puntualizzato a riguardo che non corrisponde a vero l'affermazione resa aIlaCommissione Stragi il 21.10.89 dal Generale TASClO secondo cui al momentadel disastro Siracusa era in manutenzione; siffatta affermazione contrasta nonsoltanto can una precedente nota a firma della stesso TASCIO inviata in data23.12.1980 aU'A.G., rna anche col contenuto delle poche telefonate interessantiLicola acquisite da altri Siti; in particolare Ie telefonate delle ore 18.58 e 19.00zulu tra Marsala (VIT AGGIO) e Siracusa (Arena) da cui risulta chiaramente cheSiracusa e in attivo collegamento con Marsala e quelle precedenti delle are 18.13 e18.34 zulu sempre can Marsala (interlocutori Abate ed Arena) dalle quali avutoanche riguardo alla nota di cbiarimenti fornita all'A.G. su sua espressa richiestadalL'Aeronautica Militare il 16.12.1994 emerge chiararnente che la manutenzionea Siracusa ci fu quella sera rna termino alle are 18.34 zulu.Particolarmente allarmante la mancanza dei nastri relativi alle telefonate, avutoriguardo al fatto che certamente telefonate intercorsero tra Siracusa ed altri siti4(come emerge da allegati della relazione della Commissione LUZZATTI) e che

    - -derre=telefonate (i n particolare tra Siracusa e Ciampiao) furono ascoltate dallaCornmissione LUZZATTI (di cui faceva parte un rappresentante dell'AeronauticaMilitare) e quindi ritenute di interesse (non a easo in particolare la telefonata delleare 19.42 zulu documenta la presenza di traffico rnilitare); sul punta si ritornerainfra nella parte della requisitoria relativa all ' ACC di Ciampino.c) LICOLA: solo con molti anni di ritardo rispetto aile iniziali comunicazioni estate possibile individuare con completezza il personale presente quella notte inSala Operativa; ancora nel 1988, infatti, i1 Comandante pro tempore del sito,ORABONA Modestine, ometteva di indicare i nominativi di DE MASI Mario,GENOVESE Giambattista, GAJ.vIBARDELLA Giovanni, 'PAPA Alessandro,CAL VAl"\fESE Antonio, (per siffatta, che si ipotizza essere falsa attestazionepende autonomo procedimento penale col nuovo rito); nominativi individuati solo

    470

  • 8/4/2019 15 quarta1

    6/50

    R~q'!.lisitorie P.P. N. 266190 A P.M. e 527/84 A G.I. "cc;i.5trage di USTICA"

    successivamente tramite l'acquisizione in data 14 dicembre 1995 di taluni fogliettimanoscritti mai trasmessi all'A.G.Si apprezzano abrasioni, modifiche ed aggiunte a,matita sul registro di protocolloe sul registro di invio Telex (come accertato con perizia grafica del ProfessorPERRELLA depositata 1'11 aprile 1992).Manca il registro di Sala Operativa.Non e state rinvenuto il Telex Plottaggio AG 266 nonostante non ne risulti la suadistruzione nei registri di protocollo. 'Nell'immediatezza del fatto fu consegnato all'A.G. un estratto del DA-1contenente 26 tracce tra le quali nonfigura quella del DC9.Le minute della stralcio dei tracciati radar furono distrutte in data 13 settembre1984 mentre in epoca antecedente e prossima aJl'agosto del 1988 fu distrutto ilplottaggio dei dati estratti dal DA-l nonche la lettera di trasmissione delmedesimo plottaggio al Terzo ROC.Le comunicazioni 'YET (bcnche oggetto di sequestra sia da parte del ? L'::. ;;:Palermo Dott. GUARINO cbe dal P.M. di Roma Dott. SAi'HACROCE) nonfurono mai consegnate ali'A.G.; eppure della loro esistenza si dava contezza nellanota di trasmissione dei plottaggi da Licola all'ITA V dell' 11 luglio 1980.Carenza, quest'ultima, particolarmente grave, avuto riguardo alla "centralita" dellaposizione di Licola ed al ruolo attivo che Licola risulta avere nella nottata quale

    - -emerge dalle sue telefonate registrate dagli alrri sitL (Martinafranca, Ciampino,Marsala); sono cosi sfuggite Ie telefonate che certamente Licola effetruo con 1 0Stato Maggiore, con Poggio Ballone, Siracusa ed altri siti; non appare tra l'altroaffatto artendibile l'afferrnazione contenuta nellazsuccitata nota dell'11 luglio 1980secondo la quale l'ascolto delle telefonate aveva dato esito negativo avuto riguardoall'estremo interesse sopra evidenziato di talune telefonate registrate da altri siti.d) POGGIO BALLOl'-fE: rnancano i nastri delle registrazioni R A D A R nonchedelle telefonate TBT; eppure dal capoverso della nota di trasmissione da PoggioBallone all'IT AV del 14 luglio 1980 e daUa nota di trasmissione di Trapani BirgiaU'ITAV del 21 luglio 1980 (dal cui combinate disposto emerge che leregistrazioni RADAR di Poggio Ballone furono inviate da Poggio Ballone aTrapani e poi da Trapani aU'ITAV) nonche dalle deposizioni dei piloti di GrossetoGON e MARESIO (G.!, 26 marzo 1992 e confronto 7 luglio 1995; GON G.I. 22

  • 8/4/2019 15 quarta1

    7/50

    Requisitorie P.P. N. 266/90 A P.M.e 527184 A G.!. "ct1.Strage di USTICA"

    gen n aio 1993 e con fron to 7 Iuglio 1995 che eviden zian o che fu lo ro con segn ato aG rosseto da Paggio Ballon e un plico con ten en te dei n astri con tan to di custodiametallica da con segn are a Trapan i) risulta che gia il 13 luglio 1980 furon otrasportate in aereo da G rosseto a Trapan i i n astri dei Radar, che pochi gio jn i dopoproseguiron a per l'ITAV ove peraltro (vedi an che sub posizion e imputatoFIO RITO DE FA LC O) n on furon o m ai rin ven uti.E ' si vera che l'allo ra capo dell'U fficia Operazion i di Poggio Ballon e,PO NG ILU PPI, sen tito pill vo lte quale teste dal G .!. (cfr. in partico lare 3 o ttobre1995 e 8 novem bre 1995) nega di aver in viato a Trapan i i n astri Radar sosten en dodi aver in viato so ltan to la riduzion e dati; rn a le dichiarazion i del PO NG ILU PPIn on appaion o eredibili apparen do sin golare che egli abbia in terpretato in modocosi restrittivo gli o rdin i impartiti dal C omando del 10 R .O .C . e risu lta nd ocomunque che i due nastri usati per: la registrazion e di queUa n o tte (n . 60 e 61 -vedi R egistro M .L O.) n on sarebbero stati subito riutilizzati seaduti i tren ta gio rn i,cosi com e sarebbe state dichiarato telefon icam en te dal PO NG ILU PPI al F IO RITOID E FA LC O il 13 settem bre 1980 (a seguito pero ,;di reiterati so lleciti al Fio rito D eFalco del perito , n om in ato dal P.M . di Palermo , LA FRANCA, che ehiedevadove fossero fin iti i n astri R adar di Paggio B allon e) rn a sarebbero stati utilizzatiso lo il 22 agosto 1980 dopo essere stati, per amm ission e dello stessoPONGILUPPI (pagg. 27 e segg. trascrizion e in rerrogatorio 8 n ovembre 1995)messi "da parte" per un periodo ben pill lun go- dei tren ta giom i previsti perl'o rd in ar io " rie ic la gg io " d ei n a stri rn e de sim i.Per n on parlare del fatto che da eon tatti telefon iei del luglio 1990 tra il Fio rito D eFalco e il Gen erale PUGLIESE (vedi in fra sub posizion i irn putati PUGLIESE eFI OR ITO DE F.'~ LCO) derti n astri avrebbera do vuto tro varsi an eora all'IT AV ._ . - .Nelle quattro copie di riduzion e dati relativ i ai plo ttaggi che ci san a perven ute(un a delle quali, queU a rinven uta allo SM A, parzialm en te diversa) si rin vien e un"bueo" tra le a re [8.31 e 18.33 zulu. :;;U ndid allegati relativ i a docurn en tazion e del site furon o trasm essi all'ITA V daPoggio Ballon e it 14 luglio 1980 e da detta IT A V formalmen te ricevuti in data 15luglio 1980 (vedi an che appun ti agen da sequestrata a Fio rito - De Falco ) rn a n onrisultaro no in oltra ti d all'I 'T A V aU'A .G . a ssieme a l rn ate ria le d eg li altri siti.e) POGGIO RENATICO: su questo site di rilevan te importan za (fu il primo n elcui raggio di visuale passe il DC 9 dopo la parten za da Bologn a) sin o al 1 9 9 5 n onsi era po tuto aequisire alcun che; in partico lare con n o ta del 25 giugn o 198~ ilC orn an dan te dell' 110 C R.-\..\! di Poggio Ren atico com un icava al C orn an do dell 0

  • 8/4/2019 15 quarta1

    8/50

    Requisit~ri~ P.P. N. 266190 A P~M. e 527184 A G.T. "cd. Strczgedi USTICA"

    ROC di M on teven da che il sito n on era in po ssesso d i do curn en tazio necon cem en te il disastro aviato rio di USTIC A; an aloga comun icazio n e ven ivain via ta al 10 ROC sempre dal C oman do dell' I I 0 GR..A uV !n data 1 0 o tto bre 19 91;n eppure in occasio n e del sopralluogo del G .I . in data 20 n ovembre 10995 fup os sib ile r in v en ir e a lc un c he .T re g io rn i dopo tale accesso , il C om an do di Poggio Ren atico trasm ise, in vece,aH 'A.G. tutti i registri del S ito relativ i a l g iom o dell'in ciden te; da essi peraltroe merge quan to seg ue:1) alla data del 27 giugno 1980 il Registro del C apo C on tro llo re (C apitan oARDOLINO) e strappato n ella parte an teceden te le an n otazion i successivea ll'o ra rio 1 9.4 0 zulu (trartasi di strappo che presen ta sin go lare an alog ia a quellorisc on tra bile su i re gistro d i S ala O pe ra tiv e d i M a rsa la ).2) A lla data del 28 giugn o 1980, o re 11.10 zulu risu lta effettuata u na riduzio ne d idati espressam en te fin alizza ta alla ricerca d ella tsac cia de l O C 9, che tu ttav ia n on estata rin ven uta e della quale in oltre n on risulta la trasm ission e su alcun reg istro d iprotocol lo .V a p un tualizzato che, ipo tizza ndo si fatti di falso id eo lo gico n elle co mu nicazio nial 10 ROC di cui sopra, pen de procedimen to in fase di in dagin i prelim in ari co ln uo vo rito .f) IA CO TEN EN TE: n on son o stati rin ven uti i registri di Sala O perativa; e statad istrurta in data ~0 febbraio 1988 la m in uta del p lo ttagg io LJ 054 trasm esso daI aco ten en te a M artin afra nca, p lo ttagg io ch e p eraltro M artin afran ca n on risulta aver

    - 'm ai n ce vu to .g) MART INA FRANCA: e state rin ven uto so lo il registro RCC ; m an can o ilreg istro del C apo C on tro tlo re del SOC ed i reg istri di Sala Operariva n on che ilre gistro d elle sp ed iz io n i T ele x (m an ca nz a q ue st'u ltirn a p artic ola rm en te in qu ie ta nteove si con sideri che dalle telefon ate tra M artin afran ca e L ico la ed in partico laredal co mbin ate disposto da quella, sopracitata delle 19 .40 zulu e quelle delle 23 .04zulu e segg . em erge con certezza che iplo rtaggi furon o in viati da L ico la aM artin afran ca con telescriven te e M artin afran ca dich iara per telefon o di averliricevuti).U n n astro con ten en te n urn ero se e in teressan tissim e telefon ate registrate presso ilsito di M artin afran ca, ben che asco lta to n ell'am bito dell'artiv ita svo lta dalla

  • 8/4/2019 15 quarta1

    9/50

    RequisitorieP.P. N. 266/90 A P.M. e 527184 A G.T. "cd. Strege d; USTTCA"

    Commissione Pisano nel 1989 non fu mai messo a disposizione dell'A.G. e fuacquisito da quest'ultima soltanto alla fine del 1990 presso 1 0 S~1A.h) C!AJ.~INO: come gia osservato sub Siracusa, non furono consegnati aU'A.G. inastri relativi a tutta una serie di comunicazioni tra Ciampino ed i vari siti dellaDifesa Aerea: in particolare pur disponendo l 'ACC di otto registratori furonoconsegnate Ie bobine di soli tre di essi e precisamente la prima, la sesta e lasettima; e cia benche la Commissione LUZZATTI avesse poruto compulsarlenella lora integral ita (in particolare I' ascolto fu effettuato da l controllore deltraffico aereo Francesco MAl'\fCINI, distaccato a collaborare con la CommissioneLUZZATII).E' inoltre singolare che la conservazione e sigillatura dei nastri venne disposta aCiampino proprio nel momenta - ore 20.45 zulu - pili drammatico della ricerca daparte di Ciampino di mettersi in contatto con gli americani, sicche Ie registrazionipervenuteci registrate si interrompono bruscarnente in un memento che per IeIindagini era estremamente significativo. ~E' altresi inquietante che non sia stato ritrovato il registro delle presenze della SalaOperativa e che siano state rinvenute le copie dei fogli di tale registro fattaeccezione proprio per la copia del giomo 27 giugno 1980 (sicche si e potutipervenire alia individuazione delle persone presenti quella sera in Sala solo oltredieci anni dopo - e tra queste, si noti, vi sono i testi CUCCHL\.RELLI eCOLO~1'rELLI la rilevanza delle cui dichiarazioni sari meglio evidenziatanel seguito della requisitoria - attraverso cornpulsazione della documentazionerelativa all'erogazione delle competenze econorniche)."

    -1) S.M.A.: non e stato rinvenuto il brogliaccio di servizio del sottufficiale di turno,BERARDI (che pure, sulla base delle telefonate, risulta essere stato piuttostoartivo quella norte), mentre per contro il brogliaccio dell'Ufficiale di servizioGIAi';GR.AJ.'IDE appare redarto in un unico contesto successivo, quantomenodopo le ore 19.00 zulu.Nulla e stato rinvenuto presso la Sala Operativa de l COSMA, pur essa attivaquella norte, al di la di un Telex (rinvenuto solo nel 1995), col quale il COSMAnotiziava il COP della scomparsa del DC9.Nulla e stato rinvenuto presso il SIOS benche esistesse un rumo sia dell'Ufficialedi servizio che del sorrufficiale di servizio; e tantomeno nulla e stato rinvenuto(come meglio si vedra sub posizione imputato TASCIO) in ordine ai contartisvoltisi i giomi successivi tra l'Arnbasciata Americana e il SIOS.

    4 7 ' - i -

  • 8/4/2019 15 quarta1

    10/50

    Requisitorif!;P,P. N. 26P190 A P.M.e 527/84 A G.T. cd. Strage diU$'f/(.JA~

    Nulla e sta te rin ven uto in o rd in e all'in ch iesta in tema svo lta dal Terzo Repartopresso l'A CC di C iam pin o sub ito dopo il rin ven im en to dei ro ttam i del D C9.In fin e, come gia eviden ziato , so tto altro pro filo , n ella prima parte dellarequisito ria , va segn alato il m an cato rin ven im en to n ell'am bito dei reperti,con cen trati all'A ero porto di B occa di Falco , e recuperati dalle n av i d i so ccorso 0tro vati lun go la costa d 'un casco DRA KE apparten en te a p ilo ta dell'aviazion eimbarcata della US NAVY; casco n on sequestrato rn a della cui esisten za si han otizia tram ite la registrazio ne del co llo quio tra il T en en te C olo nn ello L IP PO LISed il C olon nello B AR AL E, n ell'am bito dell'a ttiv ita della C ommissio ne PISA t'\[O .N ella relazion e e n egli allegati n on si parla perc d i tale casco .11casco , si badi, n u lla ha a che fare. con altro casco po i rin ven uto tra i reperti delM IG Lib ico ma in realta recuperato in lo cal i ta T raiba (tra Palermo e Term in iIm erese) il 10 ago sto 1980 ed an ch 'esso com un que oggetto di sin go larivicen de,com e m eglio si vedra in fra. ;

    1\-'. 1. 2.

    ATTIVITA INFORMALMENTE COMPIUTE DALLOSTATO l\'L~GGIORE AERONAUTIC A DOPO LA CADUTA DEL DC9.

    L a sig nificativ itas di tutte le a no malie so pra evid en ziate e tan to m aggio re ove si- -con sideri che 1 0 SM A, dal can to suo , con trariam epte alia version e ufficiale,costan tem en te fo rn ita , di sostan ziale disin teresse per un even to rien tran te n ellapato logia della so la Aviazion e C ivile, appare essersi attiva to sin subito dopo ilfatto , an che se con m oduli del tu tto in fo rm ali; sia all'in tern o dell'A eron au ticaM ilitare (con in chieste an ch'esse in fo rm ali e racco lta d i docum en tazion e), siaa ll 'e s te rno t ram i te contarti co n le A uto rita Am erican e.P il i i n pa rt ico la r e:

    I)L o SMA pochi g iom i do p o l'even to asco lta, 'del tu tto in fo nn alm en te, sen za chen e rim an ga alcun a traccia icon tro llo ri d i vo le di C iampin o .

  • 8/4/2019 15 quarta1

    11/50

    Requisitorie. P.P. N. 266/90 A P.M. e 527/84 A G.!. "cd. Stragedic.JS'i[1(}~"

    Potrebbe costiruire prova di tale in chiesta in fo rmale l'appun to sequestrato alTen en te Co lon n ello ARGIOLAS del Terzo Reparto della SMA che ann o ta allad ata d el 3 lu glio 1 98 0 testu alm en te :

    3/7 Ten. Col. GUIDI ITA V Ciampino informa che Commissione DC9 (ultima)arrivera a Ciampino 9.30 per interrogare controllori. Deve metterli adisposizione? Certamente si! Informato lWELILLo.

    V a' osservato a riguardo che-la C ommission e in dicata n ell'appun to n on dovrebbeessere la C om mission e LU ZZAm perche questa si lim ite ad asco ltare il so loC apo C on tro llo re N 1ASSA Rl Porfirio , e cia com un que avven ne so lo il 14 agosto1980 (data in cui il M ASSA Rl rilascia appun to un a dichiarazion e sui fatti).

    Costituisce co mun que risco ntro autonorno alta effettuazion e di un 'in chiestainformale interna un passo della deposizion e al G .I. del 21 .giugn o 1991 delC on tro llo re di V ola G RA SSE LL I M ario che dichiara testualrn en te:

    "A.D. P.M: all' epoca lui sentito dall'Tl'A V, non ricordo da chi, fi t un esamesenza redazione di verbali, sono stato sentito anche da una Commissione internaistituita dall'Aeronautica credo dal Generate FAZZINO, sempre nello stesso annae doe nell '80, anche in questa occasione non fi t redatto nessun verbale"

    -'Peraltro l'allo ra C apo di Stato M aggio re BA RTO LU CC I dichiara pill. vo lte (veditra l'a ltro dichiarazion e allegata agli atti della C om missione P isan o) di n on averd isp osto alc un a in ch iesta in te rn a su ll'e ven to (srn en tito cornunque dal MELILLO -vedi in fra _ ). .c:.

    A ppare ben poco credibile che tram ite siffatta in chiesta in tern a 1 0 ~SM A non siaven uto a con oscen za, sia pur tram ite moduli in fo rmali, di turto cio che eramaturate presso l'ACC di C iarn pin o la n o rte tra il 27 e il 28 giugn o 1980: ariguardo va a questa pun to so rtolin eato corn e esiste am pia prqva in an i che quellan orte l'A CC di C iam pin o fu in diverso m odo in vestito della n otizia della presen zadi traffico m ilitare n ella zon a della caduta del D C9.

  • 8/4/2019 15 quarta1

    12/50

    Requisitor.i~ P.P. N. 266190 A P.M. e 527184 A 0.1. "cd. Strage diU$r{.4.~

    A l riguardo fon dam en tali san a le risultan ze di un a telefo n ata , partita dall' A CC diC iam pin o (e trascritta so ltan to n ell'aurun no del 1991) in terco rsa alle o re 20.23zulu tra il Ten en te C olon nello G UID I ed il C olon n ello FIORITO . E ' il FIOR ITOche chiam a il G UID I (che si trova presso la Sala O perativa) e, facen do seguito contu tta ev iden za ad un a pregressa con versazio n e telefon ica della quale n on si e inp ossesso ch iede al GU ID I u iterio ri n ovita.A ppare opportun o ripo rtare qui di seguito per esteso pun ti salien ti dellasu ind i ca ta t el efo na ta :

    omissisFIORITO - GuidoGUIDI - oheFIORITO - novita ? .....GUIDI - beh, novita niente eh, nel sensa che adesso stiamo cercando di ottenerequalche informazione da, da coso dalla, dai due Rada che sana in Sf .. in Sici ...inSicilia, i della Difesa, no ?! Seguito le due tracce, l'ITAVL4 sotto e I 'Air Maltasopra, e avessero preso nota del ...Dell 'orario, 'della posizione alia quale eraSparita la traccia dell 'ITA.VI4, cosa perc, sembra -che non .. dice che non stavanoguardando, perche c 'hanna l'esercitazioneFIORITO - (inc.) c 'era I 'esercitazione ?GUIDI - si, c 'era I 'esercitazione perche dice, dice che vedono razzola diverso,diversi aeroplani ... americani, no, eh .. io stave pure ipotizzando un po ' unae ve ntu ale , u na eVe ntu ale c ollisio ne

    - FIOlUTO - si 0 un 'eplosione (inc. per sovrap. Voci) esplosione in volaGUIDI - 0 un 'esplo .. e si perche sto fa .. se c 'avevano 'st'esercitazione, rna eadesso vogliamo vedere un po' cercando di entra in contatto con gli americanieventualmente Ii a Sigonella, eh..(dall'int.t.Xl - 'finc. che Martinafranca dovrebbefare da trait d'Union, perche Martinafranca (inc.) per Sovrap. Voci) ..si, eh se siriesce a sape qualcosa anche da lora perche ..se questo ha avuto if tempo dimettere anche if codice emergen:a sui Transponder. ammesso :che non siaavvenuta un 'esplosione in volo e da e da 25.000 piedi se ha fatto in tempo amettere if codice 77 e qualcuno 1 0 deve aver vis to. evidentemente la difesa no,perche adesso i loro sistemi con i quali recepiscono immediatamente un codiceemergenza non 1 0 so quali sono . FIORITO - beh, ce I 'hanno anche loro

  • 8/4/2019 15 quarta1

    13/50

    Requisitori~ P.P. N. 26.6/90 A P.M.e 527/84 A G.I. "cd. Strage di UST[CA"

    GUIDI - eh, ce l'hanno pure loro, quindi indubbiamente non hanno visto, nonhanno visto niente, quindi c 'e da escludere che i f pilota abbia fatto a tempo ame tte re " sto , 's to c od ic e eme rg en za .

    omissis ...GUIDI - sull'Ambra 13 ehFIORITO - Ambra 13, ahGUIDI - sull'Ambra 13 esatto, sei riuscito a parla con Fazzino?FIORITO - gia c 'hoparlatoGUIDI - ehFIORITO - lui m 'ha detto se avevate informato if COPGUIDI - if?FIORITO - il COPGUIDI - allo Stato Maggiore ?FIORITO - siGUIDI - si, si, e stato chiamato lo Stato MaggioreFIORITO - (inc.) avranno seguito fa proceduraGUIDI - si, sf, si, abbiamo fatto tutte Ie comunicazioni che sono qui stabilisenel..Nel decalogo del capo salaFIORITO - non c 'e piu niente dafare, ormaiGUIDI - no, senti, e stato trovato if relitto di quell'aeroplanetto di cui ti dicevoFIORITO - ah, pure quello ?GUIDI - si, a 200 metri da, Capo, Capo Gabbiano (verso i 'int.: che era a CapoGabbiano ? Co'rtzesi chiamava Capo ?) di Punta Gabbiano, che sta .. li all'isola

    --D'EfUa, no, e sembra che hanno trovato i corpi di.sdi 4 perso ne ... O h, eh .. perquello che riguarda "ITA VIA abbiamo saputo che (dall'int.: Xl - senti vuoi chete le fo no a ll 'American Attacche ? Che ci sono 65 p as se gg er i .. a sp etta adesso ti doi dati che ce l'ho scriui, eh.. 64 passeggeri, ;11 bambini, 2 infanti e membridell 'equipaggioFIORITO - (inc.}GUIDI - 65 pill 11 bambini fanno 75, 76 poi Bisognafa idue neonqti , sono 81 intuttoFIOIUTO - bambini, 2 neonati e l'equipaggio ?GUIDI - l'equipaggio 4 membri d'equipaggio, uhm (verso l'int.: ah, senti t'haconfermato l'orario ...l'autonomia ? eh ? L 'autonomia te I'h'a confermata ? XI -non, non mi hanno) perche abbiamo chiamato per chiedere l'autonomia di questo,c 'hanno detto 75 minuti, ma io penso che forse .. forse mi sembra un po' pochinoFIORITO - rna 75 in aggiunta a quello del tempo per il vola?

  • 8/4/2019 15 quarta1

    14/50

    Requisitorie P.P. N. 266190 A P.M. e 527/84 A G.I. "cd. Strage di USTICA"

    GUIDI - no, e io non so se quello ha capito male, e ci ha dato if tem po di volo ,perche da Bologna per andare a Palermo e caricare 75 m inuti d 'autonom ia m isem bra un po', m i sembra un po' r is ch io so , c ap it o ?FIORITO - no , credo che 75 siaGUIDI - sia if tem po di volaFIORITO - eh, if tem po di vola infattiGUIDI - eh, no, ma noi gli a ve vamo c hie sto I 'autonomia, p er ch e s ic come lu i ep artito alle 18.08 zu lu, voleva mo sapere esa tta mente qu and o, e h, in fun zion ed ell'a uto nomia , p ote vamo c on sid era re o rm ai il... piu nessuna speranza perche ..qua nd o no n c 'ha piu carburante, capito ?FIORITO - (inc.)GUIDI - e questo ha detto 75 minuti, ma per me e una cazzata, percheFIO RITO - si, sicuram enteGUIDI - da Bologna a Palermoviaggia ..anda in vola can (dall'int.: Xl - inquella zona so stati mandati tutti i pescherecciGUIDI - si Xl - dalla Capitaneria di Porto) sf, ila Capitaneria di Porto stavoltaha m andata .. In maniera piuttosto sollecita tuttr"! pescherecci e a de sso vogliamocered di stabilire un contatto con gli americani. se c 'avevano 'ste esercitazioni,probabilm ente ce sara m agari pur ..anche una portaerei da quelle pamFIORITO - e qui c 'era un 'esercitazione .: net sconosciuta ?GUIDI - no , no, l'esercitazione e che probabilmente la conosciamo eh,l'esercitazione, pero p er .. evidentemente no n, non , 'no n d ava nessuna interferenzacon la .. con la nostra attivita, forse qualche cosa a basse quote , ehFIORITO - vabbeGUIDI - eh .. non 1 0 so io, ancora mi tra ttengo qua se c'e qualche elementoFIORITO - eh , m il purtroppoGUIDI - di rilievo, e purtroppo, aspetta un momento, voglio vede di domanda a

    - Po if i; 'z o se e riuscito a rintraccia Valenti, eh, un attitito so lo ( ve rs o l'int. Porfiriosei riuscito a parla ca n V alenti ?. Chiamalo un po' va . . Ci dica dove sta no, 1 0stiamo cercando..) St a dicendo Porfirio che hg telefonato un giornalista delT em po, noFIORITO - ehGUIDI - che gia sapeva tu ttoFIO RITO - che sapeva ?GUIDI - sapeva pure, dice: m a sappiam o che l 'ultim o contatto e s ta to a ll'Amb ra13 A lf aFIO RITO - (inc.)GUIDI - si, siFIORITO - come 1 0 sa ?GUIDI - e che ne so io .. eviden temente qui qualcuno ce deve ave fa percen tua lecon fa sta mpa , cap ito

    479

  • 8/4/2019 15 quarta1

    15/50

    Requisitorie P.P. N. 266/99 A P.M. e 527/84 A G.!. "cd. Strage di VSTICA"

    FIORITO - avete parlato con (inc.)?GUIDI - e si 1 0 sta .. s i stanno, sta telefonando che era occupatol'a ppa re cch io te lefo nico , a de sso sta rip ro va nd o if PorfirioFIORITO - si, adesso non so se e if caso ehe venga, in ogni modo tienimiinformatoGUIDI - no, eh, penso che sia inutile che tu venga. perche, se vuoi venire anzi mifai compagnia, se c'e qualche cosa eke .. che merita, eh.. sara mia eura chiamartiFIORITO - va beneGUIDI - a qualsiasi ora, ehFIORITO - si, si, siGUIDI - va beneFIORITO - (tu eerea allora di trovarcelo)GUID I - si, speriam oFIORITO - rna tanto ormai e finita anche l 'autonomia, perche,GUIDI - rna to ritengo, io ritengo di si perche UJ.08, 18.08 zulu sana .. le 19, sonoIe 20.00, Ie 20.08 loeali, 20.08 loeali .. eh, beh penso veramente ehe e un pa'difficile che abbia .. dell 'autonomia perFIORITO - if doppio della (inc.)GUIDI - rna poi guarda a un certo punto, senti, ammesso che avesse avutoun 'avaria agli apparati radio e.. se non andava a Palermo, c 'era Catania, e 'eraTrapaniFIORITO - fo avrebbe visto il Radar di PalermoGUIDI - ma si, poi, appunto, ma no, rna anche it Radar quando noi abbiamoehiamato t_FIOeJTO' -La D ife sa- GUIDI - la Difesa radar di Siracusa e ci abbiarno ditto rna osservate cosi, lui haosservato e ha detto eke e 'era I 'Air Malta eke stava lasciando Palermo a 370, rnavedeva solo, vedeva solo I 'Air Malta, quindi lui.non stava pili in aria l'ITA VL4.. . . .omi ss is . ..Da questa lun ga telefon ata emerge chiaramen te che en tram bi i Sin della DifesaAerea della Sicilia e cioe M arsala e Siracusa furon o in terpellati da C iampin o eche gli stessi pur riferen do di n on aver avvistato il D C9 riferivan o di esercitazion iam erican e e di aerei in travisti "razzo lare"; pili volte n el co ntesto della telefo nata sifa riferimen to a ten tativ i di con tatto con Auto rita American e in co rso da partedell' ACC di C iampin o , avuto an che riguardo alla probabile presen za di un aportaerei; il G UID I e il FIO RITO ipo tizzan o proprio con riguardo alla segn alatapresen za di questo traffico arn erican o o ltre a un a co llision e an che un a esplosion e.

  • 8/4/2019 15 quarta1

    16/50

    Requisitorie P.P. N. 266190 A P.M. e 527/84 A G.I. "cd. Strage di USTICA"

    In fin e si da atto n on solo e li a ve r d ata a vv iso a l G en era le FAZZINO, I sp etto re d ell'I T AVrna anche de ll 'in teres samento e li quest' ultimo perche venisse avvisato ilCOP ..Va peraltro rilevato che il Sito di C iampin o gia al suo in terno aveva acquisito

    cogn izione della presenza di tracce m ilitari non no te sui tabulati Radar;sign ificative a riguardo an zitutto le depo sizio ni rese al G.I. dai Fu nz io naridell'ITA V IA CHIA PE LLI A drian o e L UC IO LI M ario rispettivam en te in date 26 e27 febbraio 1992; se il C HIA PELLI si lim ita ad afferm are che in terven uto assiem eal LUC IOLI la sera stessa del sin istro alla Sala Operativa di C iampin o con statoch e "circolavano a livello ufficioso notizie provenienti dal Centro di Controllo diRoma, fa norte stessa dell'incidente, seeondo cui nella zona del disastro e 'erastato un intenso traffieo militare ", it LUC IO LI pili sign ificativam en te dichiaratestualmente:A.D.R.: per quanto coneerne quanta da me affermato sul tracciato Radar devoprecisare che questa tracciato fu da me visto su di uno schermo collocato in unasala attigua alla Sala Operativa. ;A.D.R.: il responsabile della Sala Radar usava una bobina che non so doveavesse prelevato e che ha inserito nell 'apparecchiatura ove era contenuto 1 0schermo. .A.D.R.: tutto cio accadeva la sera stessa dell'incidente. Non so essere piu preciso,ma comunque questo tracciato cifu mostrato nella.notte stessa.A.D.R.: fa persona che mi mostro il tracciato, che era il responsabile della SalaRadar 0 un opera tore, come ho detto, mi invito, prima di mostrarmi if tracciatosullo schermo, a mantenere if segreto sui Jatto. fo ho mantenuto l'impegno presofino ad oggi e mi son deciso a rivelare l'episodio solo perche interrogato per laprima volta in questa sede ed anche perche ho appreso dalla stampa che i- 'tr ac cia ti p otr eb be ro e sse re stan manipolati 0 sostituiti-A.D.R.: nella saletta dove vedemmo if tracciato eravamo soltanto io,CHIAPPELLI e l'o pe ra to re Radar. --Si osservi che fin dalla n orte stessa fu n otato che i tracciati Radar di C iam pin oavevano qualcosa di in solito e che per questo ai subordin ati fu ordinate dim an ten ere it se gre to . E' possibile che le anomalie rilevate circa Li presen za deltraffico m ilitare - fossero proprio quelle su cui po i tutti (a partire dal C ol. RU SSO )sin dal gio rno successivo non ebbero dubbio alcun o, fin o alla con trariaa rte sta zio n e d ella S ele nia " 19 89 /9 0" .Riscon tro , proven ien te proprio dagli operatori del Sito , e ra pp re se nta to d alledichiarazion i rese al G .I . dai con trollori di yo lo CUCCHIARELLI Pierfran co eCOLONNELLI Pierangelo (mai potuti asco ltare sin o ad allora perche, come gia

    . . 1 3 1

  • 8/4/2019 15 quarta1

    17/50

    Requisitorie P.P. N. 266/90 A P.M. e '$27/$4 A G.T. "cd. $trage di USTTCA"

    evidenziatosi in preceden za, si e po tuti perven ire all'in dividuazion e di tutte leperson e presen ti quella sera n ella Sala Operativa di C iam pino so lo dopa o ltre 10an ni attraverso co mpulsazio ne di do cum en tazio ne relativa all'ero gazio ne di alcun ep ar ti co la ri in d en n ita ) r is pe tt iv amen te in date 9 gen n aio 1995 e 13 gen n aiq 1995 epo i sostan zialm en te con ferm ate n elle successive deposizion i rese da en tram bi indate 13 febbraio 1995, 5 aprile 1995 e 10 febbraio 1997, deposizion i secon do lequali i due con tro llori, m on tati di servizio in Sala alle o re 18.00 zulu prima cheven isse segn alata la scomparsa del DC9, no taron o pili d 'un a traccia operativan ella zon a accan to a Pon za; tracce qualificate com e m ilitari in quan ta scon osciutee n ota te in epoca in cui tutte le esercitazion i m ilitari segn alate dovevan o essereco ncluse. Partico larm en te sign ificative Ie dichiarazio ni rese il 13 febbraio 1995 alC UC CHIA REL LI che qui di seguito si ripo rtan o:"A.D.R.: io quella sera vidi traffico operativo. Lo vidi poeo tempo dopo esseremontato in servizio, tra le 20.15 e le 20.30 10eaU. Come ho detto montavamo aile20.00 e, per quanto ricordo, l'incidente avvenne alle 21.00.,A.D.R.: ho vista dalle due aile tre tracce. Le qu9'e erano variabili; i livelli eranotra 19.000 e 24.000 piedi. Non. era if vero e proprio "razzolare", giacche canquesta termine s'intende if volo intorno ai 10.000 piedi. Queste tracce erano concodice e quota ",Alla luce delle suin dicate risultan ze deve pertan to riten ersi che e dalla SalaOperativa del con tro llo del traffico civile di C iampin o che pervien e al So ttoSoccorso di C iampin o medesirn o la n o tizia (rn aterialmen te ricevuta daBRUSC HINA , che n e parla can M artin afran ca n ella telefon ata delle 20.22 zulufacen do riferim en to m olto esplicito ad un a po rtaerei) di in ten so traffico am erican o~10 zona .I margin i di in certezza emergen ti dalle deposizion i al G .I . del BRUSCHINA indate 11 giugn o 1991, 21 giugn o 1991 e 24 luglio 1991 in o rdin e alla precisaiden tificazion e dell'U fficiale del C on tro llo che; porto tale n o tizia al C en tro diSo tto Soccorso appaion o defin itivam en te superati dalle dichiarazion i rese dalC apo del C en tro di Sorto Soccorso TR Oi\tfB ETT A A nton io n ell'in terrogato rio del14 gen n aio 1992 che iden tifica, superan do un ' in iziale reticen za, n el C apoC on tro llo re M aggio re M ASSA RI Portirio il lato re della n otizia; il che non toglieche con ferm e a questa allertam en to di traffieo m ilitare am erican a perven gan o allaSala Operativa di C iampin o an che dalle Basi della D ifesa Aerea della Sicilia;in fatti o ltre a quan ta ern ergen te dalla telefon ata, ripo rtata sopra per esteso , delleo re 20.23 zulu tra il C o lon n ello FIORITO DE FALCO e il Ten en te C o lon n elloGUID I, van no qui rico rdate le ulterio ri risultan ze obiettive qui di seguito espo ste:

  • 8/4/2019 15 quarta1

    18/50

    Requisitorie P.P. N. 266190 A P.M. e527/84 A G.l. "cd. Strage di USTICA"

    Le dichiarazioni rese aU'A.G. sin dalle prime volte in cui viene ascoltato (p.M.Marsala 30 maggio 1988 e G.I. Roma 3 giugno 1989) dal Maresciallo CARICOLuciano, Assistente al T.P.O. presso it GR.AJ.\1di Marsala, la sera dell'evento, esecondo le quali fu Marsala avvedutasi sub ito della improvvisa scomparsa dalvideo del grezzo relative al DC9, ad allertare, oltre che la Torre di Controllo diPalermo anche Ciampino.n testo registrato della telefonata delle ore 19.42 zulu tra Ciampino e Siracusa (checome gia osservatosi in precedenza e state trovato agli atti della CommissioneLUZZATII ma senza che si sia potuto rinvenire il nastro) e che da atto dellapresenza rilevata da Siracusa di due traffici in discesa sulla G8 che e una aeroviamilitare che scende verso la Calabria e prosegue poi per la Grecia. Si trascrivequi di seguito il testo della suindicata telefonata (della quale, ripetesi, non si e piliin possesso del relative nastro mai consegnato all' A.G.):SIRACUSA - Roma?ROMA -si , . i oSIRACUSA - sulla G-8 in discesa ce ne ho due, tipuo servire qualcosa?l ? O .A JA - un attimoROMA - no, io non ho niente sulla G-8, io personalmente ..sIRACUSA - ho capito, perche poco fa mi cniedevate notizie se trovavamoqualcosa su Palermo.ROMA - ciaoSIRACUSA - ti saluto.

    Si palesa necessario a questa punto trascrivere per esteso il testa della in- precetlenza indicata telefonata delle are 20.22:... zulu tra il Maresciallo

    BRUSCHINA del Sotto Soccorso di Ciampino e it Maresciallo MARZULLI delSoccorso del Terzo ROC di Martinafranca.1'-[ - Pronto?B - pronto, qui e il soccorso di Ciampino.M - so MarzulliB - eh, so BruschinaM - ciao BruschinaB - eh1'.-[ - dimmi belloB - sempre .. sempre cose tristi che ci accomunanoM - eh, ehB - senti un po '

    .:

    433

  • 8/4/2019 15 quarta1

    19/50

    Requisitorie P.P. N. 266/90 A P.M. e 527/84 A G.!. cd. Strage di USTICA"

    M dimmiB - e qui e venuto i f . . un ufficiale del..M-ITAVIAB - dell'ACC, del ControlloM-asiB - e ha detto che se volete lui puo metterci in contatto tramite I 'AmbasciataAmericanaM-siB - eh, se . . siccome c 'era traffico americana in zona molto intensoM-siB - in quel periodo .. eh. puo attingere notizie attraverso quella fonte, quella viaM - e come nella zona dove stava il DC9?B - siM - ...ho capito, un attimo che adesso ..ma (inc.) qualche portaerei?B - eh, questa non .. non me l'ha detto ....1 1 . -[ - eh behB - perc si suppone, no?!1 \- -[ - a sf, ho capito! ... vabbe, eb. adesso parliamo con smelzo, vediamo cosa diceluiB - eh; casomai mi chiamateM - vabbe, ti chiamiamo noi subitoB - vabbo, ciaoM - d 'accordo .B - cifzoL a suin dicata telefo nata, che e con tesruale a quella delle 20.23 zulu tra FIORITODE FALCO e GUIDI (e che, come quella e stata farta trascrivere dall' A .G . so lon ell'autun no 1991) e sign ificativa n on solean to perche, al pari di quella fariferimen to alla presen za di un a portaerei; n on so ltan to perche costituisce iltram ite artraverso il quale la n otizia sulla presen za di traffico am erican o passa daC iampin o a Martin afranca, Sito presso il quale, come meglio si vedra in fra, siin neschera a sua vo lta un processo di febbrile ricerca di riscon tri su detta presen zapresso tutti i Siti della Difesa A erea nonche presso C orn an di M ilitari A lleati, rn aanche perche dal suo teno re emerge chiararn en te che it Sko di C iampino staten tan do di m ettersi in con tatto co n l'Ambasciata American a.D el resto dei ten tativi di parlare con l'A ttache dell'A rn basciata A merican a v 'e giarraccia in un in ciso della soprain dicata telefon ata tra FIORITO DE FALCO e

    484

  • 8/4/2019 15 quarta1

    20/50

    Reguisitorie P.P. N. 266190 A P.M. e 527/84.;(4.(;;.1. "cd. Strege di VSTICA"

    GUIDI (voce dall'interno che dice: "senti, vuoi che telefoni all 'AttacheAmericana? "); va poi segnalata la telefonata delle 20.33 zulu tra TROMBETTAdel Sotto Soccorso di Ciampino e MARZULLI di Martinafranca estremamenteesplicita e di cui si riporta qui di seguito 1 0 stralcio pili interessante:TROMBETTA - ma qui se .. stava parfando if Capo control/ore che li ci dovevaessere la portaereiAfARZULLI -potreste andare piu a fondo a questa notizia che qui non ne sannonienteTROMBETTA - adesso guarda l'unico modo per poterlo fare e chiamarel'Ambasciata e fa sta facendo if Capo control/oreTROMBETTA - va bene, ciao, grazieMARZULLI - okay?TROMBETTA - ci sentiamoMARZUUI - senti tu li tramite i canali della DifesaTRO lyfB ET TA - siJ.'-'fARZULLI - non puoi interessare Bagnoli?TROMBETTA. - mo ' vediamolvfARZULLI - e importante, capisci?TROMBETTA - va bene, ciaoAltrettanto significative sono le telefonate da Ciampino delle ore 20.39, e 20.41zulu che docurnentano II tentative del M.A..SS.ARI Porfirio di parlare conI'Ambasciata Americana; in particolare in quella delle 20.41 zulu si avvertechiaramente la voce di un impiegato dell' Ambasciata Americana e a un cerromomento si se~te dal fondo un'altra voce, poi individuata in quella del

    - 'Contfollore di Volo Maggiore CHLA..ROTTI, che la riconosce come propria nelladeposizione testimoniale del 31 gennaio 1992 pag. 56 della relativa trascrizione,che dice testualmente: "chi c 'era?.. C'era un 'esercitazione?.. C 'eraun 'esercitazione in giro?.. Americana?. ". Serripre nel contesto della suindicatatelefonata (estrernamente agitata perche nelle voci che interverigono oltre a quelladel iYfASSA.R.Ie del CHLAROTTI si riconoscono quelle del GRASSELLI e delGUIDI (vedi sempre deposizione CHIAROm pagg. 54 e 55 della tfascrizione) sifa un riferirnento a contarti con Sigonella.Purtroppo pochi rninuti dopo la telefonata delle 20.41 zulu i nastri di Ciampinovengono inopinatamente sigillati, per cui non e stato possibile acquisire I eulteriori telefonate intercorse tra Ciarnpino e l'Ambasciata Americana checomunque certamente vi furono come emerge dalle deposizioni rese in sede. di

  • 8/4/2019 15 quarta1

    21/50

    Requisitorie P.P. N. 266190 A P.M. e 527/84 .AG.I. "cd. $trage di US TICA ..

    rogatoria internazionale dagli Assistenti all'Attache COE e Me BRIDE, di cui pilidiffusamente infra.In siffatto contesto e stranamente sintomatiea la tenaee negazione da parte delCapo Controllore MASSARI Porfirio (vedi interrogatorio al G.I. in data 31gennaio 1992) di riconoscersi nelle telefonate con l'Ambasciata Americana ed inparticolare in quella sopraindicata delle ore 20.41 zulu e cia bene he 1 0 stessoCHIAROTTI riconosca tra gli altri interlocutori il tvfASSARl ed il GUIDI! Maancor pili significative di un atteggiamento incornprensibilmente reticente sono ledichiarazioni che il MASSARI ave va reso sempre al G.!. nella pregressadeposizione del 23 luglio .1991, al termine della quale fu indiziato di falsatestimonianza e di cui qui di seguito si riporta 1 0 stralcio pili significative:"A.D.R.: escludo che qualcuno dei miei dipendenti mi abbia riferito, dopo fanotizia della sparizione del De9 ITA VIA, su presenza di traffico militarestatunitense nella zona del disastro. L 'Ufficio da atto che if teste ha risposto"NO" prima che if Giudice Istruttore finisse la Jua domanda e per la precisionequando fa domanda era af seguente punto: tile ha mai qualcuno dei suoidipendenti della Sala Operativa, riferito, dopo fa sparizione del De9 ITA VIA. lapresenza di traffico militare intenso ... "."A.D.P.ALR.: Quando ha saputo di un traffico militare americana intenso?Risposta: Mai. Anzi devo dire, se s 'intende anche dalla stampa, ne sono venuto aconoscenza poco prima di essere convocato la precedente volta dall'Ufficio.Avevo sentito in televisione che nella zona del disastro c'era forte intensa attivitaamericana riferita, credo, da personale di Marsala ",Ciarnpino, altresl'si artiva vivacemente col site di Poggio Ballone in ordine alla

    - -pregressa rotta del DC9 interpellandolo con telefonata delle 19.30 zulu, interpelloreiterato alle ore 19.45 zulu; (aile ore 19.54 zulu e Poggio Ballone che chiamainvece Rorna per avere ulteriori ragguagli) dette telefonate (che significativamentecontrastano con la deposizione dell'assistentezal Master Controller di PoggioBallone, OGNO Salvatore ~G.!. 30 novernbre 1992 ~secondo cui Poggio Ballonefu avvisato della scomparsa del DC9 dal 10 ROC solo aile ore 20.00 zulu) secorrelate a pregressa telefonata di Ciarnpino aU'aeroporto di Grosseto delle ore18.30 zulu nella quale si invita Grosseto a far rientrare una sua missione (che,come rneglio si vedra infra, presenta spiccati profili di anormalita) sono anch'esseindicative di una situazione di allarme; come di una situazione di aUarmecostituisce risccntro obiettivo la febbrile attivita di riduzione dati che viene quellastessa norte cornpiuta a Poggio Ballone; vedi ~ deposizione G.!. CARTAFrancesco 2 luglio 1980 rna soprattutto deposizione del responsabile SalaComputer MIRACCO in data 9 ottobre 1995, ribadita in sede di confronti,

  • 8/4/2019 15 quarta1

    22/50

    Requisitorie P.P. N. 266/90 A P.,M.e 527/84 A(;j,l. "cd. Strage di USTICA'"

    secondo la quale egli fu svegliato a mezzanotte inoltrata per redigere unaintegrate riduzione dati del nastro; successiva redazione, queUa citata dal CARTA,fu fatta alle ore 05.15 zulu ma limitata alla ricerca della traccia LIMA-EKO 157.Contestualmente riduzione dati venivano compiute nei Siti di Marsala e diPotenza Picena (in particolare dalla telefonata tra PATRONI GRIFFI e PotenzaPicena delle ore 23.47 zulu emerge che Potenza Picena fece quella notte lariduzione dati quantomeno relativamente alla traccia LIMA-KlLO 477 traccia chevenne poi trasmessa a Martinafranca tramite Iacotente, come emerge dalcombinato disposto delle deposizioni del Capo Controllore di IacotenenteSABINO in date 1 dicembre 1991 e 15 gennaio 1992 e dalle telefonate registrate aMartinafranca delle ore 23.26zulu e segg.).Di tale attivita non era mai stata data contezza, neppure alta A.G., ed anzi essa estata spesso tenacemente negata.Molteplici sono i canali attraverso cui questa attivita dovette giungere allo StatoMaggiore, non ultima l' inchiesta intema avvJata immediatamente dal TerzoReparto, e che, come gia evidenziato in premessa si articolo anche con l'audizionedei Controllori di Volo di Ciampino.Analogo discorso a quello teste illustrate per l'ACC di Ciampino va' fatto inordine alla conoscenza che 1 0 S.M.A. acquisi di quanta maturato nella stessa nottepresso i1 Terzo ROC di Martinafranca, che, come noto, coordinava tutte le Basidella Difesa Aerea del Sud ivi comprese quelle pili strertamenre legate al sinistrodi Licola Marsala e Siracusa e che era rimasto in strettissimo eontatto conCiampino tramite il Centrodi Soccorso e che per altro verso tramite il GeneraleMangani (tra l'artro legato anche personalmente per comunanza di pregressa

    - -carriera al Capo di Stato Maggiore BARTOLUCCI) aveva diretto contatto con 1 0S.M. medesimo; anche per Martinafranca come per Ciampino appare opportunoevidenziare qui di seguito le risultanze probatorie in ordine all'intensamovimentazione, quella notte, del Sito. ~Per tutta la notte v'e una febbrile attivita (che va al di Iidel eoordinamento delleoperazioni di soccorso) finalizzata, dopo l'imput dato dalla telefonata di Ciarnpinodelle ore 20.22 zulu, anzitutto ad accertamenti in ordine al segnalato trafficomilitare americana; vanno segnalate a riguardo le seguenti telefonate, tutte conesito negative:a) ore 20.27 zulu tra il Capitano PATRON'! GRIFF I di Martinafranca e ilMaresciallo PAOLETTI di Vicenza-Westar con la quale Martinafranca chiedenotizie di una portaerei 0 di traffieo americana; telefonata cui fa seguito alle ore

  • 8/4/2019 15 quarta1

    23/50

    Requisitorie P.P. N. 266190 A P.M. e 527/84 A C.I. "cd. strage di USTICA ..

    20.38 zulu una laconica risposta negativa di Vicenza. Peraltro da telefonata intemaal Sito delle ore 21.43 zulu si sente it Tenente SMELZO che riferisce di unarichiesta del Generale MANGANI di fare un nuovo tentativo presso Westar-Vicenza per accertare la presenza di traffico americana perche, afferma SNJELZO," fa RIV di Rom a I 'ha visto ':b) telefonata delle 20.24 zulu tra PATRONT GRIFFI di Martinafranca e ilMaresciallo ACA.lvrPORA di Licola.c) telefonata a Marsala, sempre di PATRONT GRIFF! delle ore 20.31 zulu,(interlocutore Sergente ABA IE).d) telefonata a Bagnoli, quale risulta dalla telefonata intema al Sito delle ore 21.40zulu te a it Tenente SMELZO e il Generale MANGAL"l1 dalla quale emerge lamancata presenza nella zona del sinistro della Portaerei Saratoga cosi comeriferito appunto sia da Westar-Vicenza che da Ba~oli.

    " ")Serie di telefonate a Sigonella delle ore 21.46 zulu e segg. (si noti in particolarequeUa delle 21.47 nella quale si chiede di decolli di velivoli americani di rutte lerotte e di tutti i tipi.Martinafranca, d'altro lato, nel corso della norte ed anche nelle prime ore dellamattina si attiva per verificare ipotesi di collisione 0 di esplosione.Sono significative a riguardo tutta una serie di telefonate (che vedono tra gliinterlocutori anche 1 0 stesso Cornandante del Sito Generale iYfA.J.'l"GAl'IT),he quidi seguito si evidenziano:_ .a) telefonata intema al Sito delle ore 21.41 zulu nella quale oltre al riferimento aduna portaerei americana e a traffico arnericano si esprime la preoccupazione delGenerale MAl"\;GA.NIche qualche aereo americano non si sia scontrato col OC9.b) telefonata ore 21.52 zulu tra il Tenente SMELZO di Martinafranca e il CapitanoTROMBETIA di Ciampino nel corso della quale appare evidence cc:.meil TenenteSMELZO non si acquieti alle assicurazioni date da Westar-Vicenza circal'inesistenza di traffico americana (accertamento che sulla base di questatelefonata risulterebbe essere stato fatto direttamente anche da Ciampino) e insisteper l' effetruazione di ulteriori accertarnenti a Marsala. ponendo come causa dellascomparsa l'alternativa tra una esplosione e un dirottamento.

    483

  • 8/4/2019 15 quarta1

    24/50

    Requisitorie' P.P. N. 266/90 A P.M. e 527184 A G.!. "cd. Strage di UST!CA"

    c) telefon ata ore 06.17 zulu in tern a al Sito tra il Gen erale iY IANGANI e ilrespon sabile del RC C di M artin afran ca Ten en te C olon nello L IPPO LIS, n el co rsodella quale quest' ultimo fa espresso riferimen to ad un 'esplosion e come causadella caduta del D C9.d) telefon ata o re 07.06 zulu, an ch'essa in tern a al Sito sem pre tra ilMA1'fG AN I e ilLIPPOLIS n el corso della quale en trambi, preso atto della comun icazione sulrin ven imen to dei prim i relitti del DC 9 parlan o espressamen te di esplosion e; sirip ortan o q ui d i seg uito le b attu te p ili sig nifica tiv e d i q uesta te lefo nata :LIPPOLIS - eh, beh, intomo a quella macchia, staranno venendo a galla, ma'comunque le porto tutto it piano e le faccio vedereMANGANI - ah, vabbe, ma comunque e stata una botta viaLIPPOLIS - si, si, e caduto dentro, e.esploso secondo meA'fANGANI - 0 qualche cosa dentro che haLIPPOLIS - secondo me qualche cosa nel baga~liaio magari che ha troncato ipiani di volo ed e andato afondo secco, insommq;AIANGANI - poi non hanno avuto nemmeno if tempo di, diSia il LIP PO LIS che it M Al'\fGA NI n elle deposizion i al G .r. (rispettivam en te indate 1 luglio 1991, 26 luglio 1991, 14 gen n aio 1992 il LIPPOLIS ed in date 26luglio 1991 e 14 gen n aio 1992 il MANGAt.'\fI ) -con ferman o n ella sostan za leip ote si d a lo ro fo rm ulate n elle su in dic ate te lefo na te , a nc he se il i\t1 A..:."-rGA J.'\fIchedin an zi alla C orn mission e Stragi il 24 o ttobre 1989 aveva sosten uto di nulla aversaputo in quella n o tte in o rdin e a un a possibile attiv ita american a in zona) sischiarisce i rico rdi so lo do po che gli ven go no fatte asco ltare I e telefon ate registrate. .a M artin afran ca; va aggiun to , quan ta al LIPPO LIS, che il m edesim o gia in sede di

    - - aud iz ione f delegata al C olon nello BA RA LE) din an zi.Ia C om rn ission e PISA J.'\fO ,n ella prim avera del 1989 aveva fatto chiaram en te riferim en to (vedi registrazio nedel co lloquio , allegate agli atti della Commission e ma n on alla relation e dellaC om mission e stessa) alla circostan za per cui, sen ti to dal P .M . G UA RINO pochigio rn i dopo I ' even to e suI luogo della racco lta dei reperti in dico al M agistrate ilpunto in cu i, sec on do lu i, ilDC9 s ar eb be s ta te a ttin to d all'e sp lo sio n e.n SOC di M artin afranca, in person a del C apo C on tro llo re C apitan o PATROl'llGRIFFI, in pili occasion i si attiva per in dividuare con precision e la traccia delDC 9, ed, a riguardo , efferrua telefon ate ad Jaco ten en te, o rten en do tram ite dettoSito la trasrn ission e da Po ten za Picena della traccia Lima Kiio 477, ed a L icola:partico larm en te in teressan ti le telefon ate delle ore 20.10 zulu e delle o re 22.22zulu. N ella prim a, che qui di seguito si trascrive, L ico la da arm della presen za di

    439

  • 8/4/2019 15 quarta1

    25/50

    Reqt,lisitorie p.P. N. 266/90 A P.M. e 527/84 A G.I. "cd. Strage di USTICA"

    due traffici nella zona del sinistro e promette l'invio per Telescrivente dei relatividati che poi, come si e osservato inprecedenza, non sana stati pili rinvenuti:PATRO N I GRIFFI - avantiD I M ICCO - eh, c 'e if cap itano Pa tronigr if fi ?PATRO N IGRIFFI - sono ioDI M ICCO - ah, sana if m arescia llo D t M icco, se ntaPATRON I GRIFF! - mi dicaDI A-fICCO - eh, in quel.igrosso modo a distanza di poco tem poPATRON I GRIFFI - siD I M lC CO in quell a z ona c 'erano due t ra ff ic iPATRONIGRIFFI -siDI M ICCO - noi vi m anderem o per telescrivente le battute di tutti e due itrafficiPA TRON I G RIFF I - ben issim oDI M lCCO - va bene?PATRON ! GRIFF! - d'accor .. d'accordoD I M !CCO - arrived erciPATRO N ! GRIFF! - okay, grazieLa seconda telefonata, che parirnenti qui di seguito si trascrive, e indicativa dellapercezione da parte di Martinafranca della presenza di traffico militare almomenta del sinistro:ACA.J .V fPORA- (prosegue voce nell'interno: "io non riesco a parlare con lora, dichiamarmi ".. Heqri Chiarlie 141 e un militare, eh!PATRON ! GRIFF! - Chiarlie 141?

    -ACAll,fPOR.4. - si :..PATRO N l G RIFF! - okay, e un (inc.) di ba ffone, perch) ..ACA. J .WPOR.4 .- okayDella suindicata telefonata si e gia ampiamente parlato nella prima parte dellarequisitoria con riferimento alla problematica della presenza di tracce di altrivelivoli interferenti con la traiettoria del DC9; nel riportarsi a quanta in quellasede argomentato va comunque sottolineato un atteggiamento incerto econtraddittorio tenuto dal PATRONI GRIFF! in sede di deposizioni testimonialicon riferimento all'interpretazione della predetta telefonata.yin particolare nelladeposizione al OJ. dell'S gennaio 1996 allorche (vedi pagg. 193 e segg. Dellatrascrizione) non riesce a spiegare il contrasto tra il fatto oggettivo che i C-141hanno una velocita piuttosto bassa certamente non superiore a quella di un aereocivile ed il senso della sua esclamazione sui "baffoni" cbe sarebbe indicativa della

    490

  • 8/4/2019 15 quarta1

    26/50

    Requisitorie P.P. N. 266190 A P..M. e 527184 A G.I. "cri.Strqgedi tJSTICA"

    rilevazion e di un a velocita n on ricon ducibile a quella dei C -141 e quin di a undiverse aereo m ilitare. Sempre cbe, in vece il riferimen to n on sia a "Baffone",ufficiale di A FS OUTH , co me m eglio in dicato in altra parte della requisito ria.Va in fin e an cora rilevato cbe n eUe telefon ate delle o re 23.53 zulu e segg. conC iampin o (in terlocuto ri per M artin afran ca L IPPOLIS e PATRONI GRIFFI e perC iampin o MASSARI) si ripren de il disco rso gia avviato con Lico la n elletelefon ate delle 20.10 zulu e delle 23.04 zulu sulla presen za di due tracce almomen to del sin istro e sul lu og o d ella scomparsa del DC9 e s i r iso lv e p iu tto stosuperficialmente ilcon trasto em ergen te dai plo ttaggi trasm essi da Lico la con "unerrore della Difesa Aerea ". .

    2) Lo S.M .A. si attiva in o ltre prima. an cora che ven ga no tificato il Decreto disequestra del P.M . G UA RIN O per un a racco lta a largo raggio com pren siva anchedei siti operan ti n ell'ambito del lO ROC di tutta la documen tazion e attin en te la,sera del sin istro (come emerge da n o ta autqgrafa indirizzata al Colonnel loOLIVETTI in calce a fon o in dirizzato dal Comando 3" Regione Aerea alComando 1" Region e Aerea e relativo alia comun icazion e del SequestraGUARINO: detto appun to autografo eviden zia come il 10 RO C di M on teven dastesse lavoran do sin da prim a della n o tifica per raccogliere tutta ladocum en tazion e ed in viarla a Trapan i; l'appun to autografo recita testualm en te"Colonnello OLlVEITI. quando tutto pronto, i f ROC lavora da ieri - e cioe 10luglio - mandare tutto a Trapani "), Peraltro a Trapan i risultan o essere state po ispedite dal 10 ROC so lo riduzion e dati di Poggio Ballon e e Po ten za Picen a maiperven ute a lo ra vo lta all'ITA V .

    - 'Pill iI i gen erale n on si compren de come mai dopo uni in iziale attivazio ne n on siastata data esecuzion e in tegra le al D ecreto Sequestro G UARIN O sem pre operan tean che do po l'em an azio ne del pur pill lim itate D egreto SANTACROC E.-3) C on trariamen te a quan ta sosten uto dallo SM A, quan tomen o n ei prim i giom isuccessivi all'even to , il T erzo R eparto fu avvertito sin dal 3 luglio 1980 dallacompeten te Auto rita M ilitare American a (C IRCUSNA VEUR) che eran o statefatte ricerche sulla presen za di traffico m ilitare am erican a la n otte del sin istro .Peraltro il Telex allegata in copia con fo rme alla n o ta in data 20 dicembre 1980in viata dal 30 R eparto dello Stare M aggio re A eron autica allo State M aggio re dellaD ifesa reca man oscritta la data del 3 dicembre 1980 (e tale data e po i r ip o rta tan egli elen chi del m ateriale trasm esso e su altre copie). In re alta il d oc urn e nto edel 3 luglio 980 (co rn e risulta con chiarezza sia dal gruppo data - o rario che dalla

    49l

  • 8/4/2019 15 quarta1

    27/50

    Requisitorie P.P. N. 266190 A P~M. e 527/84 A G.l. "cd. Strag~di USTlCA"

    indicazione "185A" giomo, entrambi facenti parte del telex originale, del qualesono state rinvenute fotocopie). La ragione della falsificazione e facilmentecomprensibile: la eliminazione della data del Telex consente di posticipare ilmomenta in cui vennero svolte le ricerche di possibile attivita volativaStatunitense, che invece si erano avviate sin dalla sera stessa del 27 giugno 1980.Indipendentemente dall'annotazione manoscritta appena indicata, va rilevato chela trascrizione del Telex reca una differenza significativa rispetto all'originale, E'ovvio che nella trascrizione esso possa essere state depurato di a1cuniriferimentiad organi trasmittenti e riceventi, per ragioni di segretezza. Priva di .alcunaragione e invece la soppressione della data, cosi come quella del riferimento aprecedente corrispondenza degli enti statunitensi. Anche in quest'ultimo caso, lasoppressione non appare finalizzata alla tutela di esigenze di riservatezza, ma adimpedire la conoscenza di un dato mai, fino a quel momento, emerso e cioe che laricerca di aerei statunitensi si era avviata nell'immediatezza del fatto.

    ~A cia si aggiunga che nella fotocopia del Telex allegata alla minuta deldocumento, sequestrata piCSSO 1 0 S.M.A. - 3 Reparto - e dunque utilizzara per laredazione della "copia conforme" aUegata ai documenti trasmessi ad altreAutorita, Ladata risulta sottolineata, proprio nella parte omessa ("Jut 1Y80' ' ' ) .4) Lo SMA si attiva anche tramite iL SIOS gia nel giomo immediatamentesuccessive al sinistro nei rapporti con L'Attache dell' Ambasciata Americana voltiad accertare la presenza 0 meno di traffico militare americano la nottedeU'incidente; sul punto si contraddicono i1Generale TASCIO (GJ. 29 maggie1992,4 marzo 1~97, 6 marzo 1997) e L'Ufficiale del SIOS PICCIONI (come teste

    - -G.!. . , . 1 8 settembre 1991 e 22 settembre 1992 e. come imputato di falsatestimonianza G.!. 22 settembre 1992) rispettivamente Capo del SIOS ed Addettoal 4 Ufficio del SIOS medesimo (quello competente per i rapporti con gliAddetti Militari delle Ambasciate) in ordine alia comunicazione al SIOS dellericerche effettuate dall'Ambasciata medesima su quanta accaduto la notte delsinistro (sostenendo i1TASCIO che della questione se ne occupo esclusivamente il4 Reparto senza nulla riferirgli trattandosi di questioni di routine-e assumendoinvece il PICCIONI di non essersene interessato e che se un contarto vi fu questofu a livello di vertice di Uffici).I rapporti con I'Ambasciata statunitense nella materia in questione avrebbero dovutoesser tenuti dal SIOS, a essi istituzionalrnente deputato (dichiarazioni MCDONNELL). Che cia sia effettivamente avvenuto e confermato dalle dichiarazionirese in sede di rogatoria dagli Assistenti dell'Addetto Militare dell'AmbasciataUSA.

  • 8/4/2019 15 quarta1

    28/50

    Requisitorie P.P. N. 266/90 A HM. e 527/84 A G./. cd. Stragedi J.JST/CA"

    Particolarmente significative le dichiarazioni (marzo 1992) degli Assistentiall'Addetto Militare dell'Ambasciata USA MC DONNEL, COE e MC BRIDE che

    . confermano che gia nella notte tra il27 ed il28 giugno 1980 l'Ambasciata USA fuinvestita da richieste dell'Aeronautica Italiana su presenza di traffico militareamericano e ch e furono tenuti contatti col SIOS; e da sottolineare altresi che ilCOE e il MC BRIDE affermano che le segnalazioni avute dall'AeronauticaMilitare Italiana facevano riferimento anche alIa possibilita che il DC9 fosse statocolpito da un missile. A riguardo si riportano qui di seguito alcuni stralci pilisignificativi delle deposizioni del MC BRIDE e del COE, rese a Washington nelmarzo 1992:"MC BRIDE: noi siamo stati avvisati che c 'era stato un incidente e abbiamosentito delle voci per cui poteva essere stato un missile. Cosi ho chiamatoimmediatamente le operazioni aeree della Sesta Flotta per determinare quali, sece ne erano, aerei erano (inc.) ". , ."COE: bene, di nuovo, poco tempo dopo I 'incidprue del DC9 si parlava del MIG23 con il Signor DE ANGELIS, lui mi ha chiesto se potevo considerare chec 'erano dei Libici coinvolti. La mia risposta era .che da parte nostra avevamopreso in considerazione tutti gli aim aerei. La domanda specifica dopa era seavessimo preso in considerazione tutti gli aim aerei. La risposta era per forza"SI". Non sono in grado di dire esattamente cio che ha avuto fuogo. C'erano"intelligence aircraft" (aerei che registrano voci e segnali) che volavano su e giuper if mediterraneo e i libici ne erano consapevoli. llibici pensavano che stavanoper intercettare quell'aereo, invece era un aereo civile. Di nuovo non sono ingrado di dire quqndo cia ha avuto luogo, posso sbagliarmi per quanta riguardaquando e successo, potrebbe essere prima 0 dopo l'incidente . Ma i Militari degli

    - -Statirllniti e dell'Italia sf erano preoccupati per una-possibile intercettazione daparte dei libici nella zona (inc.) in discussione. C'e stato un tentativo diintercettazione. C'era un ten ta tivo di intercettare ed era finito conI 'intercettazione di un aereo civile. Non so esattamente quando e successo ",Insomma, mentre le Autorita pelitiche (per non parlare di quella giudiziaria)venivano tenure all' oscuro delle ipotesi che si formulavano ad altissimo livellocirca le cause della perdita del DC9 (indipendenternente dalla lora fondatezza), l'ipotesi che l' aereo fosse state abbartuto da un missile veniva comunicata algruppo di lavoro dell' Ambasciata starunitense,Si noti ancora che questa ipotesi non fu considerata immediatarnente inattendibile,vis to che se ne discusse ancora dopo il rinvenimento del MIG 23 e cioe - comemeglio si vedra appresso - in coincidenza con l' "attivisrno" di fine luglio.

  • 8/4/2019 15 quarta1

    29/50

    RequisitoriP.P. N.266190 A P.M. e 527/84 A G.I. "cd. Strage di USTICA II

    5) Lo SMA partecipa in prim a perso n a attraverso il suo esperto radaristicoM agg io re M osti all'in ten sa attiv ita svo lta n elle prim e settim an e dopo il sinistrodalla C orn m issio ne L UZ ZATT I co stituita d al M in istero de i T raspo rti.Sin dalle prim e o re successive al sin istro era del tutto chiaro tra gli espertiradaristici dell' A eron autica che dai da ti radar di C iam pin o risu ltava la presen za diplots in te rp re ta bili c om e traccia di un secon do aereo , interferente con ilDC 9. Siipo tizzo subito sulla base di questo elem en to di fatto che 1'aereo po tesse esserestato abb attu to d a un m issile .Per altro verso , sulla base d i docum en tazion e rin ven uta agli atti dellaC omm ission e LUZZATTI emerge chiaram en te il live llo di diffusion e dellesuddette ipo tesi che si fo rmulavan o all'in tern o della C om mission e stessa (canruo lo di prim o pian o del M agg io re M OSTI) sin o al punto da i n te re s sa r e 1 0 stessoRA I e del suo respon sabile G en erale RANA (che n on a caso , com e si vedra in fragia en tro la prim a decade di lug lio del 1980 e i~ g ra do di riferire al M in istro deiT ra sp or ti FORM ICA che si ven tila com e po ssibile causa di caduta del D C9 quellad el m issile); si trascrive qui di seguito un sig nificative appu nto , m an osc ritto , del 3luglio 1980 ore 13 .17 rin ven uto , come g ia accen n ato , tra gli atti dellaC ommissio ne LUZZATT I:"Telefonato a In g. FIORlNrJRA.l- comunicato risultati RADAR:1) Cessa segnale TR.-\SPO~UER2) Appai on o u lt er io ri tracce su i primario divise in due maggiori e a ltr e.P re se n ti PERESEMP IOJl6 , MOSn 3l7 , BO~'F IGU03IS4

    - ore 13..30telefon ato a C om .te C HIA .PPELU 31 9 per riferire quan to sopra. P resen tiPERESEM PIO e M OSnare 1 3.41US . EMBASSY NO PONT. 320 NOR SWITZERnt

    _ .3i6 Riccardo PERESE~1PIO, mernbro della Commission e su lndicazion e del M in istero deiTrasporti,m Aldo M OSTI, corn oon en re della C ommission e su in dicazicn e dell'A eron autica M ilitare,jtS Dovre bb e t ra tt ar si 'd el dr. BO NFIG LIO , direttore dell'aeroporto civile di C iarn pin o, presso ilquale era stata accen rrata CUrta la documen tazion e suI sin istro , per disposizion e di FIORITO DEFALCO.m A drian o C HIA PPELLI, presiden te della C om rn ission e d'in chiesta costiruita dall'ITA VIA .n o Porrebbe rrartarsi dell 'abbreviazion e del n om e di Johe PO NTEC OR V O, rappresen tan te dellaFederal A viatio n A dm in istratio n (F A . A . ) presso I ' A rn basciata degli Stati U n iti a R cm a.

    494

  • 8/4/2019 15 quarta1

    30/50

    Requisitorie P.P. N. 266/90 A P.M. e 527184 A G.!. "cd. Strage di USTiC,p.i"

    ore 13.43DOUGLAS FCD N O R EPL y"J22 .

    E' dunque accertato documentalmente che gia il 3 luglio 1980 gli , espertidell' Aeronautica avevano accertato anomalie nei tracciati radar e ne avevanoinformalmente data notizia ai membri della Commissione LUZZAmiquali alora volta ne avevano informato RANA.D'altra parte, cia e coerente sia con quanto e risultato circa la lettura dei datieffettuata la notte stessa da RUSSO e confortato dalla cartina sulla quale sonoriprodotti a matita anche i plots -17 e -12, che con quanto e emerso da varie fonticirca le immediate interpretazioni dei dati, che fu possibile fare.LUZZA TIl ricorda di essere entrato in possesso dei tracciati net giorniimmediatamente successivi al sinistro.MOSTI: "Noi ricevemmo subito, dopo uno 0 du~orni dall'inizio dei lavori dellaCommissione, dal 28 giugno cioe, il tracciato del yolo ITAVIA. Si trattava di undisegno su un foglio di carta abbastanza grande .. Il disegno consisteva in unasuccessione di punti, che rappresentavano le varie posizioni nel tempodell'aeromobile. Questo tracciato ci fu portato clall'aUora maggiore 0 tenenteColonnello Giorgio RUSSO, responsabile dell'Ufficio Operazioni della RIV.Riferimmo immediatamente al Presidente LUZZA TTl di questa disegno ed eglivenne a vederlo a CLA.J.\-1PrN'O,accompagnato, rni sembra, da per esempio.RUSSO ci illustro il tracciato ..m.

    - MOS-II afferma di non ricordare quali commenti facesse ilRUSSO e che la suaipotesi era quella del cedirnento strutrurale, poi tramontata a seguito delle analisim D avid SW ITZER . an che egli rappresen tan te della FA ..~presso l'A mbasciata degli S tati U niti aRorna,m 1 1r na iu sc ole rto r ip ro du ce 1 0 stam patello d el teste o rig in ale . (V ed asi n ota a lleg ata)jzj Deposizion e del 5 luglio 1991. LUZZATII ha chiarito che MOSTI - corn 'era logico visto lasua proven ien za dal con tro llo del traffico aereo, essen do addirittura C apo sala di R om a C on tro llo -era sta re in caric ato sp ecificam en te d i esa min are i racc iari ra da r, co me co rn po nen te di un 'a pp ositaso rto co mm issio ne, che av ev a lavo rato sin dai g io rn i irn mediatarn en te successiv i al sin isrro , quan doera en rra to in possesso dei tracciati. D ella son o com mission e facevan o parte! A nton io R USC rO edEn zo ANTONIN I, che perc> - more solito rico rd a d i essersi o ccu pato -so lo de lle co nv ersaz io niTB T. R iesam in ato specificarn en te sui C ern a del" tracciato esibitogli da R USSO , il MDSTI haasserito che - pur aven do parte della so ttoco rnm ission e - egli si era occupato phi che altro diagevolare gli "scarnbi di documenti e tabulati" e che "il lavoro del gruppo n on fu d i a n al is i. rnaprev alen tern en te di traspo rto del m ateriale da C iam pin o alia sede della C ommissio ne e v icev ersa"(depo sizio ne del 16 aprile 1994).

    ~95

  • 8/4/2019 15 quarta1

    31/50

    Requisitorie P.P. N. 266190 A P.M. e 527184 A G.I. "cd. Strage di USTICA"

    giun te dagli Stati U niti. A fferm a an che di avere appreso delle valutazion i espressedai tecn ici statun iten si PONTECORVO e LUND ma asserisce di n on averinformato 1 0 Stato M aggio re, pur essen do egli rappresen tan te dell' A eron auticam ilitare n ella C ommission e. Su tale pun to egli n on e attendibile.P iu p re ciso a nco ra e A nton io RU SC !0324 ."Per quan ta riguarda i dati radar, abbiamo in primo luogo quelli di C iampin o . C ifu dato un a so rta di diagramma - rico rdo che si trattava di un foglio di un metroper un m etro circa, ripiegato - su cui eran o ripo rtate ' Ie tracce relative aU 'A IM inquestion e, so tto forma di cerchietti ...A lia fin e di queste "tracce" eran o statetrascritte ulterio ri tracce relative alle rispo ste del radar prim ario . Q ueste saran nostate dalle quin dici alle ven ti ed eran o disposte per brevissimo spazio lun go itproseguimen to della ro tta che I ' :_lereo avrebbe dovuto perco rrere e quin dilateralm en te verso est. R ico rdo che ce n 'era un 'altra , ad ovest, che fu correlata conaltre tra cc e sia d alla S e le nia c he d all 'N TSB sta tu nite nse .

    ~Ques to " dia gr amma" 0 tracciato fu con segn ato a M OST! e ANTONIN I n ei locali'della RIV , dal Co lon n eUo G iorgio RUSSO , co~e m i fu riferito dagli stessiM OST ! e A NT ON IN 1.

    .... omlSS1S ....

    C redo che LUZZA TTl abbia redatto un breve verbale delle dichiarazion i delcontrollore".L a con segn a del diagram ma e co n ferm ata da A J.'\[T ON IN I, che peri> n on rico rdan ulla di partico lare, n e che si fosse fatta alcun a ipo tesi32 5 -. . -PONTECORYO, esam in ato in rogato ria, rico rda in vece molto ben e che "c'era,secon do quello che l'uomo del radar, l'esperto in quel campo - e c'era un esperton el campo radar - c ' era un a traccia di qualcos' altro ma n on si po teva ... erain term itten te ed era m olto debo le. Se fosse 0 me n o un oggetto vero e proprio n onpo tevan o dido ... n on si po teva iden tificare ... om issis ... S i, era in term irten te, n onera un a traccia stabile ... e n on era fo rte.".G li in con tri per esam inare questi tracciati radar, secon do PO NTEC ORV O, eran oavvenuti ne l l'ae ropor to di C iam pin o. L 'e spe rto n on era sic uram en te LUND, rn a un ospecialista italian o del traffico aereo (e cio e il R USS O). PONT ECORVO descrivevaq uin di il fo glio (c he in fa tti fu sequestrate) redatto da R USSO , sul quale si in dicava laJ:~D epo sizio ne del 5 lug Iio 1991.J::S D epo sizio ne del 5 lug lio 1991.

  • 8/4/2019 15 quarta1

    32/50

    Requisitorie P.P. N. 266/90 A P.M. e 527/84 A G.I. "cd. Strage di USTICA"

    seconda traccia "intermittente" e per la quale si era ipotizzato trattarsi d . iun'interferenza (si tratta palesemente della traccia costituita dai punti -17 e -12).CHIAPPELI conferma che gia la sera stessa vi erano voci "ufficiose" in sala radar,ove egli si era recato, circa la presenza di un traffico militare e che la lettura deidati radar fatta dalla Commissione da lui presieduta concluse nel senso dellapresenza di un'altra traccia.Conferma della ricostruzione dei fatti prospettata viene anche dall'Ing. FrancescoBOSNIAN, componente della Cornmissione LUZZATTI Dalle dichiarazioni alG.!. del BOSNL'\i'\f in data 8 ottobre 1991 risulta che il RUSSO nel discutere con ilBOSM.AJ."ldel tracciato radar che aveva trasporto su di una cartina geografica, neigiorni immediatarnente successivi al sinistro, giunse a formulare, sia pur inalternativa a quella di un cedimento srrutrurale, l'ipotesi di una esp1osione comecausa della caduta del OC9.Secondo BOS~LA.N, RUSSO fece esp1icito riferjmento all'abbattimento del OC9da parte di un missile lanciato dall'aereo, la cui presenza poteva dedursi dai plots aovest della traccia del OC9.RUSSO conferma di aver suggerito al BOSMAN -I'ipotesi di un'esplosione comedesumibi1e dai dati radar, rna con esclusivo riferimento a ua'esplosione interna ecioe a una bomba. Tale versione e palesernente insostenibi1e, giacche e evidenteche da nessun elernento radaristico e seriamente desumibile I' ipotesi della bomba,Non si riesce a comprendere in che cosa la distruzione in vola di un aereo a causadi una bomb a possa lasciare una traccia radar diversa da quella di un'analoga~distruzione, causata da cedimento strutturale. Ben diverso e il easo in cui, invece,

    - -dagl i- ech i radar sia possibile vedere la presenza di altrj velivoli e quindi ipotizzareIa eollisione 0 I' attaeeo missilistieo.Si noti, infine, che non a caso RUSSO - espertornell'interpretare i traeciati radar-non ipotizzo una collisione, giacche troppo distante appariva la traccia dellintrusoe giacche egli evidentemente college ai punti -17 e - 12 anche quello 2b(successivo al ritorno 0, rna siruato a ovest di questo): egli cioe fece-correttarnentequelle correlazioni che, come s'e detto ampiamente in altra parte delle requisitorie,si impongono con la forza dell'evidenza e possono essere superate solo can lacostruzione di un cornplesso apparato conoscitivo, diverso da quello nota achiunque operasse con i radar Marconi e Selenia. .II RUSSO, peraltro, arnmette che sul tabulato da lui esaminato e sulla base delquale redasse 1 0 schizzo poi portato in Commissione erano rilevabili plots ad

  • 8/4/2019 15 quarta1

    33/50

    Requisitorie P.P. N. 266/90 A P.M. e 527/84 A G.T. "cd. Strege di USTTCA"

    Ovest della tra ietto ria del DC 9 in dicati come m e no 17 e men o 12 rn a sostien e chen on Ii ripo rto n el plo ttin g in quan to al momen ta di siffa tta redazio ne altro eral'o biettivo da raggiun gere e cioe l'individuazione del pun to d i cadutadel l 'aeromobi le.S i vedra in fra, n ella parte della requisito ria ded icata alla posizion e del RU SSOG io rg io q ua le imputato, l 'in f on d a te zz a d i s if fa tt a g iu stif ic az io n e .Q ueUo che in questa sede va eviden ziato , perche rilevan te so tto il p ro filo dellac on testazio ne del d elitto d i atten tato a O rga ni co stiruzio nali, e che comun que ilM aggio re M OSTI n on appare credibile laddove n ella g ia citata depo sizio n e del 5luglio 1991 afferm a di n on rico rdare quali fossero state le ipo tesi sulla causa delsin istro avan zate dal RU SSO in sede di C omm issio ne L UZ ZA TII pu r r ic o rd a n doche appen a un o 0 due giom i dopa I 'in izio dei lavo ri della C om missio n e il RU SSOp or to lo ro il t ra cc ia to s o pr a in d ic ato .6) Lo SN LA ..,ram ite il S10S si attiva partico larrn en te a lla fin e di !uglio del 1980, .con testualm en te ad im provviso in teresse m an ifestato per la v icen da del D C9 dalSISM I (che fin o ad allora aveva seg uito co n apparente d istacco , n ei suo i appunti,la vicen da) in fatti il 28 !uglio 1980 il G en erale TA SC 10, respon sabile de l S10S fan ella su a a ge nd a q ue sta te sru ale a nn ota zio n e:"Notarnicola 28 11.00un suo uff.le quiSparsa la voce ad alti livelliDC9 ponza, tracce registrateUn Uff.le si e mosso subito e testimoniera

    _.10.3f1:11.00 il velivolo volava sulla spiaggia/a posizione era tale da dover richiederemanovre".In sede di in terrogato rio in data 18 m arzo 1997 it Gen erale TASC rO , pur in uncon testo d i gen erate opacita della m emoria, in o rdin e al sign ificate d i dettoa pp un to p un ru aliz za che la voce "ad alti livelli" era un a voce ch e circolava alivello rn in isteriale e deve an che am rn ettere, din an zi alla con testazio n e delr invenimento presso il S10S d'un a copia di un appun to SISM I su l M IG Libico del28 !ug lio 1980 di cu i infra recan te la sua an no tazio n e rnanoscritta "da T.Col.ALLORO / / 1 . Divisione (consegnata in data 29" luglio 1980)", che e ff er ti vamen tericeve un Ufficiale de! SISM I inviato da NOT AR.. . ' - l lCOLA che gli con segno ilcennato appunto .

  • 8/4/2019 15 quarta1

    34/50

    Requisitorie P.P. N. 266190 A P.M. e 527184 A G.T. "cd. Strage di USTlCA"

    Lo stesso 29 luglio 1980 la Prima Divisione SrSMI redige un appunto per ilDirettore del Servizio a firma apparente del Colonnello NOT A.lli."ITCOLA(la cuifirma peraltro sara riconosciuta falsa dalla perizia grafica del ProfessorPERRELLA) nel quale si parla di illazioni apparse sulla stamp a concernentiipotesi di collisione con altro aereo come causa della caduta del DC9 e tr~ l'altrosi da atto che il Capo Reparto del SIOS, direttamente interessato ha acconsentito aricercare presso il Terzo ROC di Martinafranca copia di registrazioni Radar dallequali possono evidenziarsi indizi di collisione.A prescindere c ia quanto pili diffusamente si e argomentato su tale vicenda nellaparte della requisitoria relativa aIle posizioni degli imputati TASCrO,NOTAfu"ITCOLA., AlLORO ed altri Ufficiali del S1SiYfi,non puc non sottolinearsiin questa sede che alla fine di luglio 1980 sia it SrSMI che it S10S prestanoparticolare artenzione alia zona di Ponza che e quella in cui il DC9 transitapochissimo tempo prima della caduta e sulla quale, come si e osservato inprecedenza alcuni controllori di volo di Ciampino individuarono presenze di trafficoImilitare appunto proprio in orario antecedente 1~ caduta dell' aereo, e stabilisconoaltresi un possibile collegarnento tra la caduta del DC9 e queUa del MIG Libico (ilriferimento all 'aereo che volava sulla spiaggia e , come si vedra infra trattodall'appunto SISNil del 28 luglio 1980 sopra indicate, relativo al MIG Libico).Ma cio che e pili singolare e che detto comune interessamento non nasce a tineluglio 1980 rna trova un suo aggancio gia nella riunione presso il Capo di StateMaggiore della Difesa il 21 luglio 1980 (il cui contenuto e annotato nell' agendadel Generale MELILLO) nel corso della quale tl Direttore del SISMISAl'\fTOVITO, presence il Generale TASCrO, fa un chiaro accostamento tra ilDC9 e il MIG Lrbico, nonche ne!l'appunto acquisito presso 1 0 Stato Maggiore del

    - SISMI, annotato alle ore 19.00 del 23 luglio 1980 .dal ColonneLlo D'ELISEO,Capo dell'Ufficio del Dirertore del SISMI in cui si legge testualmente: "si per510S per progetto NOTARNICOLA-TASCIO ", ed ancor prima al "contatto " S10S- SrSNfi che si crea subito dopa il rinvenimenm del MIG Libico e del quale pilidiffusamente si parted. infra con particolare riguardo al ruolo dell'alloraFunzionario della Seconda Divisione S1SMI Colonnello MILAl'\fI.i) Va infine sortolineato come 1 0 S~1A. mostri eceezioaale solerzia nell'agosto1980 in oeeasione del rinvenimento di un casco in localita Traiba (10 agosto1980); il Sorto Capo di State Maggiore FERRI invia all'aeroporto di Boccadifalcodue Ufficiali Superiori, il Colonnello BOMPREZZI del S10S ed il ColonnelloSIDOTI del Terzo Reparto per visionare il reperto (che veniva poi consegnato indata non precisara all'Aeronautica per analisi e veniva poi rinvenuto tra i repertidel MIG Libieo senza che fossero stati chianti i passaggi interrnedi)

  • 8/4/2019 15 quarta1

    35/50

    Requisitori? P.P. N. 266/90 A P.M. e 527/84 A G.I. "cd. Strage di USTICA"

    IV. 1.3.CONDOTTA DELLO STATO MAGGIORE AERONAlJTICA NEI

    RAPPORTI FORJ."IALI CON LE AUTORIT A POLITICHE .'A tale attivisrno "motu proprio" fa paradossalmente riscontro una sostanzialeinerzia quando non un vero e proprio ostruzionismo allorche 1 0 Stato Maggiorernedesimo e richiesto di collaborare non solo con l'A.G. rna con 1 0 stesso Governoche nella immediatezza del grave evento gliene faceva richiesta (atteggiamenti diinerzia e/o ostruzionismo che determinano tra l'altro quantomeno la dispersione dirilevantissirno materiale probatorio).Pili in particolare l'atteggiamento emissive e deviante dei supremi vernerdell'Aeronautica Militare oltre che dal complesso contesto di alterazioni,soppressioni e dispersioni di materiale nonche di intenso rna informale attivismosopra evidenziato puo essere altresi individuato nJi seguenti punti:A) Omissione della comunicazione di tutte le informazioni acquisite e sopraevidenziate al Ministro della Difesa.Infatti tutto cia che, dar momenta dell'incidente sino al dicembre 1980 perviene invia formale al Ministro della Difesa e l' appunto del Capo di state Maggiore dellaDifesa il data 4 luglio 1980 a firma del Genera1e TORRISI che recita testualmente:"APPUNTO PEl

  • 8/4/2019 15 quarta1

    36/50

    Requisitorie P.P. N. 266190 A P.M. e 527184 A G.l. "cd. Strage di VSTICA"

    a. n. 1 Salvagente a giubbotto, tipo kapok, can scritta USlv'tipleo da marinaio ediverso da quello per a erei che e a tasche pettorali e molto piu leggero;b. n . 1s ch ie na le d i s eg gio lin o da pilota simile - ma di marca diversa - q quellorecuperate dal D C9 caduto a Natale '7 8 con s cr itte in gle se , e sostanzialmentediverso da quelli montati su Jet militari;e. n. 2 ruote accoppiate con asse di 25-30 em di semplice fattura montantipneumatici 31501 8 l'v[]CHELIN (filiale di Roma) li fornisce per montaggio sucarrelli trasporto materiale. La stessa filiale informa che La lVICHELIN nonco stru isc e p neuma tic i su c ar re lli d 'a ere o;d. If Giornale di Sicilia di stamane riporta che secondo gii inquirenti nulla estato trovato che possa far pensare ad una collisione in vola.

    Firmato Generale TorrisiI

    "P en den t" di siffatta so stan ziale o missio ne di co mun icazio ni e il co nten uto d ellarelazio n e che il M in istro della D ifesa On orevo le LAGORIO fece allaC om missio n e della D ifesa della C am era dei D eputati il 10 luglio 1980, riferen doin partico lare che il traffico aereo n on era in cen so ed era da escludere I'ip ote si d iun a co llisio n e con in velivo lo rn ilitare Italian o e che an aloga dich iarazion e eras ta ta fa rta d alle Au to rita M i lita ri A lle at