LES SONGES DRÔLATIQUES de PANTAGRUEL - Songes drôlatiques.pdf · ,1752'8=,21( /hv 6rqjhv...

Post on 21-Jul-2020

4 views 0 download

Transcript of LES SONGES DRÔLATIQUES de PANTAGRUEL - Songes drôlatiques.pdf · ,1752'8=,21( /hv 6rqjhv...

Collana DI

Facezie e novelle del

Rinascimento

A cura di

Edoardo Mori

Testi originali trascritti o trascrizioni del 1800 restaurate

www.mori.bz.it

RABELAIS

LES SONGES DRÔLATIQUES

de

PANTAGRUEL

120 INCISIONI ATTRIBUITE A

RABELAIS

Bolzano - 2017

LES SONGES DRÔLATIQUES

de

PANTAGRUEL

120 INCISIONI ATTRIBUITE A

RABELAIS

3

INTRODUZIONE

Les Songes Drôlatiques costituiscono il più an-tico monumento stampato della caricatura fran-cese e certo il più originale del '500. Si tratta di una raccolta di 120 immagini ini-zialmente attribuite a Rabelais nell'ideazione, se non nella realizzazione. Furono pubblicate po-stume nel 1565 a Parigi da Richard Breton, sen-za testo di accompagnamento, se si esclude una breve prefazione (Saluto al lettore) in cui si scrive che l'opera deve "servire di passatempo alla gioventù visto che molti belli spiriti po-tranno trovarvi spunti per fare bizzarrie e ma-scherate". Ogni immagine è una figura grotte-sca, ibrida, vagamente umana, vestita in modo bizzarro e con strane forme, utensili e appendici mostruose o falliche. L'attribuzione a Rabelais era probabilmente un espediente per sfruttare

4

la fama dell'autore, adescando il lettore; il carat-tere di parodia popolare e la deformità dei per-sonaggi si presentano anche in altre edizioni (come quella tedesca pubblicata nel 1598 a Au-gsburg) che hanno un numero ridotto di imma-gini, tuttavia diverse e ancor più elaborate ri-spetto alla prima edizione. Sono rebus di diffici-le spiegazione, forse illustrazioni di proverbi. Les Songes fanno pensare a Hyeronimus Bosch, ma sono stati attribuiti all'incisore Francois De-sprez, che ha inciso con il medesimo stile "De la diversitè dès habits". Jean Porcher e M. Brun hanno rilevato tratti comuni alle incisioni di Bruegel e un'inquadratura simile ai soggetti di Jean de Tourmes (Lione 1557); sono stati anche paragonati alle "Histoires prodigieuses" di Bo-aistuau (1561) e ai "Prodiges de Lycosthénes". Les Songes ispirarono gli artisti Jacques Callot e Gustave Dorè e il pittore surrealista Salvator Dalì il quale nel 1973 ne trasse 25 litografie, pubblicate da Carpentier.

5

Le incisioni sono state restaurate e digitalizzate da

Edoardo Mori www.mori.bz.it

2008

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

APPENDICE

Aggiungiamo qui al testo con le incisioni curate dal dr. Edoardo Mori, I thumbnails delle litografie

di Dalì; esse sono state prese dal sito www.lockportstreetgallery.com© su cui sono in vendita le litografie

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

159

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182